consigli alimentazione sana

20 semplici consigli per una sana alimentazione

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Provare a migliorare la propria alimentazione non è per nulla difficile, anzi. La fretta spesso ci conduce a preferire alimenti confezionati per comodità, a lasciarci tentare facilmente dagli snack sia dolci che salati e a farci dimenticare quanto sia importante mangiare sano e inserire una maggiore quantità di frutta e verdura nella nostra dieta.

Ecco 20 consigli semplici e rapidi da attuare, che potrebbero essere trasformati in buone abitudini per nutrirsi in maniera più salutare.

1) Usa la stevia al posto dello zucchero. È priva di calorie e non altera la glicemia.

2) Prepara in casa il tè freddo invece di acquistarlo in bottiglia o in lattina, per dire addio agli additivi e ai dolcificanti artificiali.

3) Sostituisci la pasta bianca con la pasta integrale, per un maggior apporto di fibre e nutrienti.

4) Sostituisci il brodo a base di dado o confezionato con del brodo di verdure preparato in casa.

5) Prepara in casa il pane invece di acquistarlo e evita il pane bianco confezionato e trattato con alcol e conservanti.

6) Aggiungi una generosa manciata di legumi al minestrone per arricchirlo di proteine vegetali e di fibre.

7) Sostituisci la maionese confezionata con della maionese preparata in casa.

8) Al riso bianco preferisci il riso integrale, che ha un indice glicemico inferiore e conserva una maggior quantità di minerali preziosi per l’organismo.

9) Se hai proprio voglia di patatine fritte, preparale in casa evitando quelle surgelate o confezionate, oltre alle porzioni da fast food.

10) Evita le bibite gassate e sostituiscile con spremuta d’arancia preparata in casa.

11) Non dimenticare che il condimento migliore per i tuoi piatti è l’olio extravergine d’oliva.

12) Scopri il piacere di gustare i germogli. Sono ricchi di proteine, vitamine e sali minerali e possono essere aggiunti a insalate, panini e involtini.

13) Quando hai voglia di dolce, sostituisci gli snack con frutti come il melograno, le more, i mirtilli o le ciliegie. Sono salutari e ricchi di antiossidanti.

14) Cerca di preferire frutta e verdura biologica. Il suo gusto e migliore e si evita la presenza di residui di pesticidi.

15) Acquista frutta e verdura direttamente dal contadino. Non avrà effettuato lunghi viaggi per il trasporto e non sarà stata sottoposta a lunghe conservazioni, quindi sarà più nutriente.

16) Inizia la giornata con un bicchiere di acqua e succo di limone, per aiutare l’organismo a depurarsi.

17) Non dimenticare di arricchire la tua alimentazione con noci, semi di lino e semi di zucca. Sono ricchi di antiossidanti e di omega3.

18) Arricchisci la tua alimentazione di vitamine iniziando ogni pasto con un’insalata di stagione arricchita con frutta secca e semi.

19) Consumare due cucchiai di olio di semi di lino a crudo al giorno costituisce una buona abitudine per integrare gli acidi grassi omega3 nella propria alimentazione.

20) Non dimenticare di mangiare una mela al giorno, preferibilmente biologica o non trattata, per combattere il colesterolo e prevenire patologie cardiache.

Marta Albè

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Life Coach, insegnante di Yoga e meditazione. Autrice del libro “La mia casa ecopulita” edito da Gribaudo - Feltrinelli editore.
Seguici su Facebook