mese ideale per fare un bambino

Mese ideale per fare un bambino: quale scegliere e perché

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Se stai pensando di allargare la famiglia, forse ti sei già chiesta qual è il mese ideale per fare un bambino. Non esiste una risposta valida per tutte, ma ci sono diversi aspetti da considerare: salute del neonato, comfort della gravidanza, periodo dell’anno in cui nascerà il piccolo e persino vantaggi scolastici.

Fattori da considerare per scegliere il momento giusto

Prima di entrare nel dettaglio mese per mese, è utile riflettere su cosa rende un momento dell’anno più o meno favorevole per concepire.

Ecco i principali fattori da tenere a mente:

  • Condizioni climatiche: caldo e freddo incidono sia sulla fertilità che sulla qualità della gravidanza.
  • Stagione del parto: un neonato nato in estate avrà esigenze diverse rispetto a uno nato in inverno.
  • Salute e benessere della mamma: nausea, stanchezza, pressione e alimentazione variano molto in base alla stagione.
  • Calendario scolastico: per alcuni genitori è importante che il bambino sia tra i più grandi della classe.
  • Gestione del lavoro: periodi di ferie o flessibilità possono rendere più semplice affrontare i primi mesi con il bebè.

Concepire in primavera: il neonato nasce in inverno

Concepire nei mesi primaverili, da marzo a maggio, significa partorire tra dicembre e febbraio.

Vantaggi

  • La gravidanza attraversa l’estate e l’autunno, quando il clima è più favorevole.
  • La mamma può godere di una dieta ricca di frutta e verdura fresca, utile per la salute del bambino.
  • Concludere la gravidanza in inverno permette di riposare di più in casa, al caldo.

Svantaggi

  • Il neonato dovrà affrontare fin da subito virus e raffreddori invernali.
  • Saranno più difficili le prime uscite all’aria aperta con passeggino o fascia.

Concepire in estate: il neonato nasce in primavera

Chi resta incinta tra giugno e agosto partorisce tra marzo e maggio. È una delle combinazioni più apprezzate.

Vantaggi

  • Il neonato arriva in primavera, stagione perfetta per iniziare a stare all’aperto.
  • Si evita il parto nei mesi più caldi dell’anno.
  • I virus invernali sono ormai in calo, il che è positivo per i primi mesi di vita.

Svantaggi

  • Il primo trimestre coincide con il caldo torrido: non facile da affrontare con nausea e spossatezza.
  • Le vacanze estive potrebbero complicare l’organizzazione delle prime visite mediche.

Concepire in autunno: il neonato nasce in estate

Una gravidanza iniziata tra settembre e novembre porta a un parto estivo, tra giugno e agosto.

Vantaggi

  • La mamma attraversa l’autunno e l’inverno durante la gestazione, con meno caldo.
  • Il bambino potrà uscire di casa fin da subito, grazie al bel tempo.
  • La presenza di luce solare aiuta anche il benessere emotivo della neo-mamma.

Svantaggi

  • Affrontare il terzo trimestre col caldo estivo può essere faticoso e debilitante.
  • Sudorazione, gonfiori e pressione bassa sono più frequenti in estate.

Concepire in inverno: il neonato nasce in autunno

Chi concepisce tra dicembre e febbraio, partorisce tra settembre e novembre. È una scelta strategica per molte famiglie.

Vantaggi

  • L’autunno offre clima ideale per il parto e i primi mesi con il bebè.
  • Il neonato può iniziare la sua vita senza i picchi di caldo o freddo estremo.
  • Dal punto di vista scolastico, sarà tra i più grandi della classe.

Svantaggi

  • Il primo trimestre coincide con i mesi più freddi, tra raffreddori e influenze.
  • Le visite mediche potrebbero slittare a causa delle festività natalizie.

Mese ideale per fare un bambino secondo la scuola

Molti genitori tengono conto del calendario scolastico: i bambini nati tra settembre e dicembre sono spesso avvantaggiati, perché entrano nella scuola dell’infanzia o nella primaria da più grandi rispetto ai compagni. Questo può tradursi in maggiore maturità, autonomia e autostima nei primi anni.

Per ottenere questo vantaggio, il periodo ideale per concepire sarebbe tra dicembre e marzo.

Cosa dice la scienza?

Studi scientifici hanno osservato correlazioni interessanti tra stagione di nascita e salute futura.

Per esempio:

  • I bambini nati in autunno tendono ad avere un peso alla nascita leggermente più alto.
  • Chi nasce in primavera potrebbe sviluppare un sistema immunitario più forte, grazie alla combinazione tra esposizione solare e dieta materna ricca nei mesi precedenti.
  • L’esposizione a virus e inquinamento nei primi mesi di vita è più alta per chi nasce in inverno.

Ovviamente, ogni gravidanza è unica e questi dati sono solo tendenze generali.

Il momento migliore? Quello giusto per te

La verità è che non esiste un mese perfetto valido per tutte. Ogni donna ha esigenze diverse e ogni famiglia vive ritmi personali. Ecco alcune domande che puoi porti:

  • Preferisci evitare il caldo o il freddo durante il terzo trimestre?
  • Hai bisogno di ferie o congedi in un periodo preciso?
  • Ti interessa che tuo figlio sia tra i più grandi della classe?
  • Vuoi goderti le prime settimane all’aria aperta, senza pioggia o freddo intenso?

Rispondendo con sincerità a queste domande, sarà più facile capire qual è il periodo più adatto per te e la tua famiglia.

Leggi anche: Avere rapporti tutti i giorni aiuta il concepimento?

Il mese ideale per fare un bambino dipende da molti fattori: climatici, personali, lavorativi e familiari. Non esiste una regola fissa, ma valutare bene ogni stagione può aiutarti a vivere una gravidanza più serena e ad accogliere il tuo piccolo nel miglior modo possibile. In ogni caso, ricorda che il momento perfetto è quello in cui ti senti pronta. E se vuoi, parlane con il tuo ginecologo per avere consigli personalizzati.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Appassionato di musica, cinema, tecnologia e motori. Laureato in scienze della comunicazione. Mi piace soprattutto mangiare, cucinare e scrivere dell'universo femminile