eritemi bambini

Rimedi omeopatici per gli eritemi estivi nei bambini

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Gli eritemi estivi possono colpire facilmente chi ha la pelle delicata, e in particolare i bambini. Il loro organismo è ancora in via di sviluppo, e la pelle – più sottile e priva di una barriera protettiva completa – è più vulnerabile all’azione del sole, del sudore e di eventuali germi o irritanti ambientali.

Il dottor Piercarlo Salari, pediatra a Milano, ricorda infatti che la pelle dei bambini è priva del film idrolipidico, ovvero quella pellicola protettiva naturale che la rende più resistente. Questo rende i piccoli più esposti a arrossamenti, infiammazioni e lesioni cutanee, che si presentano spesso tra le pieghe del collo, delle ascelle o nella zona inguinale.

Cause degli eritemi nei mesi estivi

Durante l’estate, i bambini trascorrono molto più tempo all’aria aperta, e questo li espone a numerosi fattori di rischio:

  • Esposizione eccessiva ai raggi UV senza protezione adeguata
  • Sudorazione abbondante, che crea ambienti umidi sulla pelle
  • Punture di insetti, in particolare zanzare
  • Contatto prolungato con sabbia o acqua salata
  • Utilizzo di indumenti sintetici che non lasciano traspirare la pelle

Se trascurati, gli eritemi possono peggiorare fino a diventare vere e proprie dermatiti o sviluppare infezioni.

Come prevenire gli eritemi estivi nei bambini

Prima ancora di pensare ai rimedi, è fondamentale prevenire l’insorgenza degli eritemi attraverso alcune accortezze quotidiane:

  • Utilizzare creme solari ad alta protezione specifiche per bambini
  • Vestire i piccoli con abiti leggeri e in cotone, che favoriscono la traspirazione
  • Preferire luoghi ombreggiati durante le ore più calde della giornata (11-16)
  • Effettuare docce fresche dopo il gioco o il bagno per rimuovere sudore e sabbia
  • Applicare lozioni idratanti e lenitive ogni sera

I rimedi omeopatici più efficaci per la pelle delicata

In caso di eritemi, si può intervenire in modo naturale, evitando l’uso di antistaminici e cortisone. I rimedi omeopatici, se usati correttamente e sotto controllo medico, offrono un’alternativa sicura, soprattutto per i bambini.

Calendula: lenitiva e antisettica

La calendula è una delle piante più usate in dermatologia naturale pediatrica. Ha proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti ed è utile contro irritazioni, screpolature e scottature. Si trova in forma di:

  • Pomate per uso topico
  • Tinture madri diluite
  • Infusi per lavaggi delicati

Leggi anche: Miele e calendula: la natura in soccorso della pelle

Cardiospermum halicacabum: l’alternativa naturale al cortisone

Questo rampicante originario dell’India è utilizzato per alleviare eczemi, dermatiti e infiammazioni cutanee. I suoi estratti, disponibili in crema, agiscono in modo simile al cortisone, ma senza effetti collaterali sistemici.

Echinacea: rigenerante e antibatterica

Oltre a rafforzare le difese immunitarie, l’echinacea è utile anche in caso di infezioni cutanee, punture di insetti ed eritemi. Favorisce la guarigione della pelle stimolando la rigenerazione cellulare.

Imo Complesso D

L’Imo Complesso D, suggerito dall’Istituto di Medicina Omeopatica (IMO), associa calendula, echinacea e cardiospermum in un’unica formula. È indicato per arrossamenti cutanei e irritazioni estive nei bambini e può essere applicato quotidianamente senza effetti indesiderati.

Come applicare i rimedi omeopatici

In caso di eritema localizzato, i rimedi si usano generalmente così:

  1. Lavare la zona con acqua fresca o una soluzione lenitiva a base di camomilla
  2. Asciugare con un panno morbido, senza strofinare
  3. Applicare la pomata o l’unguento omeopatico due volte al giorno

In caso di eritemi estesi o che non migliorano, è importante consultare un pediatra o un omeopata di fiducia.

Quando evitare l’omeopatia

I rimedi naturali non sostituiscono una diagnosi medica. Se l’eritema:

  • Persiste per più di 5 giorni
  • Si estende rapidamente
  • È accompagnato da febbre o altri sintomi

…è fondamentale rivolgersi al medico. In alcuni casi potrebbe essere necessario un trattamento farmacologico specifico.

Altri accorgimenti naturali utili

In aggiunta ai rimedi omeopatici, si possono adottare queste buone pratiche:

  • Utilizzare aloe vera in gel puro per lenire le scottature
  • Applicare impacchi freddi con camomilla o tè verde per calmare l’arrossamento
  • Assicurare al bambino un’adeguata idratazione durante tutto il giorno
  • Integrare l’alimentazione con frutta ricca di vitamina C e beta-carotene

Natura e prevenzione per l’estate dei più piccoli

Gli eritemi estivi nei bambini sono fastidiosi ma spesso evitabili. Una buona prevenzione, abbinata a rimedi omeopatici mirati, può evitare l’uso di farmaci e contribuire al benessere dei piccoli durante la stagione calda.

In caso di dubbi, è sempre consigliato consultare il pediatra o un esperto in medicina omeopatica per un trattamento sicuro, personalizzato ed efficace.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Life Coach, insegnante di Yoga e meditazione. Autrice del libro “La mia casa ecopulita” edito da Gribaudo - Feltrinelli editore.