mal di gola in estate

Mal di gola in estate: cause, rimedi naturali e prevenzione

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Può sembrare strano, ma il mal di gola in estate è più comune di quanto si creda. Tra aria condizionata, bevande ghiacciate e sbalzi termici, le vie respiratorie possono facilmente irritarsi anche nei mesi più caldi. Scopriamo insieme le cause principali, i rimedi naturali più efficaci e come prevenire questo fastidio tipico della bella stagione.

Perché viene il mal di gola in estate?

Aria condizionata e sbalzi di temperatura

Il principale responsabile è spesso il climatizzatore: quando l’aria è troppo fredda o diretta verso collo e viso, può irritare le mucose e abbassare le difese locali. Inoltre, passare bruscamente da ambienti caldi a freddi stressa il sistema immunitario.

Bevande fredde e gelati

Un altro fattore comune è l’assunzione di cibi e bevande troppo freddi. Anche se regalano sollievo immediato, possono causare una contrazione dei vasi sanguigni della gola, rendendola più vulnerabile alle infezioni.

Allergie stagionali e aria secca

In estate, polline e polveri aumentano, e con loro le allergie. Queste possono provocare infiammazioni alla gola. Inoltre, l’aria condizionata secca l’ambiente, disidratando le mucose e facilitando l’irritazione.

Sintomi del mal di gola estivo

I sintomi sono simili a quelli invernali: gola secca, dolore nel deglutire, sensazione di bruciore o prurito, raucedine e, a volte, febbricola. Tuttavia, d’estate si tende a sottovalutarli, rimandando i rimedi e peggiorando la situazione.

Rimedi naturali contro il mal di gola estivo

Miele e limone

Una delle combinazioni più efficaci: il miele ha proprietà antibatteriche e lenitive, mentre il limone è ricco di vitamina C e aiuta a disinfettare. Basta mescolare un cucchiaio di miele e qualche goccia di limone in una tisana tiepida.

Gargarismi con acqua e sale

Un rimedio della nonna ancora valido: sciogli un cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua tiepida e fai dei gargarismi due o tre volte al giorno. Aiuta a disinfettare e sfiammare.

Infusi calmanti

  • Malva: ha effetto emolliente e antinfiammatorio.
  • Salvia: disinfetta e calma l’irritazione.
  • Camomilla: rilassante e lenitiva.

Idratazione costante

Bere acqua frequentemente è fondamentale per mantenere le mucose idratate e favorire la guarigione. Evita però bevande ghiacciate o zuccherate.

Propoli e spray naturali

Molti prodotti naturali a base di propoli, echinacea o olio essenziale di tea tree possono essere utili per rafforzare le difese e alleviare il fastidio alla gola.

Quando è il caso di preoccuparsi?

Se il mal di gola dura più di 4-5 giorni, si accompagna a febbre alta, difficoltà a deglutire o placche visibili, è bene consultare il medico. In estate può capitare anche di contrarre infezioni virali o batteriche.

Come prevenire il mal di gola estivo

  • Evita l’aria condizionata troppo forte o diretta: regola la temperatura intorno ai 25-26°C.
  • Copri gola e spalle negli ambienti molto freschi (uffici, cinema, mezzi pubblici).
  • Non abusare di gelati o bevande ghiacciate: gustali con moderazione e lentamente.
  • Rinforza il sistema immunitario con un’alimentazione ricca di frutta, verdura e probiotici.
  • Fai attenzione ai cambi di temperatura troppo bruschi.

Leggi anche: 5 rimedi naturali contro il mal di gola

Il mal di gola in estate è un fastidio inaspettato, ma con qualche accorgimento si può prevenire o risolvere in fretta. I rimedi naturali, se usati con prontezza, sono spesso sufficienti. E se i sintomi persistono, non esitare a chiedere consiglio al medico. La salute non va mai in vacanza!

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Appassionato di musica, cinema, tecnologia e motori. Laureato in scienze della comunicazione. Mi piace soprattutto mangiare, cucinare e scrivere dell'universo femminile