È in arrivo una dolcissima notizia che ha davvero dell’incredibile e potrebbe rendere felici tutti.
Sembra che i bambini che mangiano dolciumi e cioccolata avranno meno possibilità di diventare obesi da grandi. Questa scoperta rappresenta veramente una notizia fondamentale per tutti i golosi di cibo a base di zucchero e cioccolata che potranno quindi zittire tutti coloro che legano l’assunzione di dolciumi in tenera età con l’obesità in fase adulta.
Il bizzarro e sorprendente risultato è emerso da una ricerca realizzata dalla Louisiana State University negli Stati Uniti, condotta dalla dottoressa Carol O’Neil e pubblicata sulla rivista Food and Nutrition Research.
Lo strambo studio è stato effettuato su 11 mila bambini e ragazzi dai 2 ai 18 anni tra il 1994 e il 2004. Durante questo lungo lasso di tempo si è potuto verificare che tutti coloro che hanno mangiato con regolarità cioccolato e dolciumi avevano il 22% di probabilità di non essere obesi o in sovrappeso da adulti rispetto a coloro che invece non ne mangiavano.
Ma i benefici di questa assunzione di dolci si estendono anche alle malattie cardiache ed altri disturbi cronici, infatti i bambini consumatori di dolciumi avevano bassi livelli di proteina C-reattiva che determina appunto le patologie indicate. Le ragioni di questo risvolto benefico del consumo di dolci ci sono state spiegate dai ricercatori che hanno riferito che ciò è determinato dal fatto che questi bambini imparano da piccoli a gestire le proprie abitudini alimentari e quindi da grandi sviluppano un naturale regime alimentare, sano ed equilibrato.
Attenzione che però questo non vuol dire che bisogna sostituire la dieta dei bambini, che dovrebbe essere ricca di nutrienti, con una zeppa di dolci. Ci vuole sempre equilibrio e mai esagerare!
Quindi, cari genitori, se vostro figlio vi chiede di mangiare un biscotto o un gelato in più, non negateglielo, potrebbe diventare obeso da adulto!
Lazzaro Langellotti