Naftalina: dove si compra? Guida completa all’acquisto, agli usi e alla sicurezza

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Il naftalene, una sostanza solida cristallina dal colore bianco e dall’odore pungente e caratteristico, è noto ai più come naftalina. Si tratta di un idrocarburo aromatico derivato dal petrolio o dal catrame di carbone, e per decenni è stato l’alleato principale delle nostre nonne e mamme per proteggere i capi d’abbigliamento in lana e altri tessuti naturali dall’attacco di tarme e altri insetti dannosi. Nonostante l’introduzione di prodotti alternativi, la naftalina rimane una soluzione molto cercata e utilizzata. Ma la naftalina dove si compra oggi?

Dove si compra la naftalina: negozi fisici e online

Se sei alla ricerca di naftalina, le opzioni per l’acquisto sono diverse e facilmente accessibili. La troverai in negozi specializzati e in piattaforme di e-commerce, sia nella sua forma tradizionale che in prodotti che la contengono come principio attivo.

Negozi di ferramenta e bricolage

Se preferisci comprare  la naftalina in negozi fisici, le catene di bricolage e i negozi di ferramenta sono i posti più sicuri dove cercare. Punti vendita come Brico, Leroy Merlin, Castorama, o anche le piccole ferramenta di quartiere, quasi sempre dispongono di naftalina. La troverai di solito nel reparto dedicato ai prodotti per la disinfestazione, agli insetticidi o agli articoli per la cura della casa e del giardino. In questi negozi potrai anche chiedere consiglio al personale sul tipo di prodotto più adatto alle tue esigenze.

Negozi di articoli per giardinaggio e agraria

A causa della sua efficacia nel tenere lontani non solo insetti, ma anche animali come topi o cinghiali, la naftalina viene venduta anche in negozi specializzati in prodotti per l’agricoltura e il giardinaggio. Qui è facile trovare formati più grandi o in polvere, pensati per un uso esterno e su larga scala.

Farmacie e negozi specializzati in disinfestazione

Alcune farmacie o negozi che si occupano di disinfestazione professionale potrebbero avere a disposizione prodotti a base di naftalina. In questi casi, avrai la garanzia di un prodotto certificato e potrai ricevere consigli specifici sull’uso.

Store online

L’acquisto online è oggi la soluzione più comoda e veloce per trovare la naftalina. Piattaforme come Amazon, eBay, o siti web specializzati nella vendita di prodotti per la casa e il giardinaggio offrono una vasta gamma di opzioni.

Sulle piattaforme online, è facile confrontare i prezzi, leggere le recensioni di altri utenti e scegliere tra diversi formati e marchi. Basta digitare “naftalina palline” (#LinkAffiliazione), “naftalina in scaglie” (#LinkAffiliazione) o semplicemente “naftalina” (#LinkAffiliazione) per trovare decine di prodotti.

È sempre consigliabile leggere attentamente la descrizione del prodotto e le recensioni per assicurarsi che si tratti di naftalina pura o di un prodotto a base di naftalene, e che sia adatto all’uso che intendi farne.

Prezzi e formati disponibili

Il prezzo della naftalina varia in base al formato e alla quantità.

  • Palline di naftalina: Questa è la forma più classica. Le palline vengono vendute in confezioni da 100 grammi a 1 kg. Il prezzo di una confezione standard da 200-250 grammi si aggira in media tra i 5 e i 15 euro.
  • Scaglie o in polvere: Formati più adatti per usi esterni, sono solitamente venduti in confezioni più grandi, con prezzi che possono variare in base al peso.
  • Prodotti specifici: Esistono anche prodotti, come sacchetti profumati o diffusori per cassetti, che contengono naftalina. In questi casi, il prezzo è leggermente più alto, ma offrono una maggiore praticità d’uso e riducono l’odore pungente.

Usi principali e secondari della naftalina

L’uso più noto e diffuso della naftalina è quello di repellente.

  • Antitarme per vestiti e tessuti. Il suo odore forte e persistente la rende un repellente estremamente efficace contro tarme, falene e altri insetti che si nutrono di fibre naturali. Per proteggere i tuoi capi in lana, cashmere, o altri tessuti pregiati, è sufficiente inserire qualche pallina di naftalina in sacchetti di tessuto traspirante o in appositi contenitori chiusi da riporre negli armadi o nei cassetti. È fondamentale sigillare bene gli abiti per intrappolare il gas di naftalina, che è il vero agente repellente.
  • Repellente per animali. La naftalina viene usata anche per tenere lontani animali non desiderati come topi, scoiattoli, piccioni, cinghiali e persino serpenti. Si posizionano scaglie o palline nelle zone da proteggere, come giardini, soffitte, cantine o garage. L’odore forte della naftalina agisce come deterrente naturale, dissuadendo gli animali dall’avvicinarsi.
  • Usi industriali e chimici. È importante sapere che la naftalina ha anche numerosi usi a livello industriale. Viene usata come materia prima per la sintesi di coloranti, solventi, lubrificanti, resine, plastiche e persino alcuni esplosivi. L’utilizzo di naftalina è anche un metodo per la produzione di anidride ftalica, un composto utilizzato nella creazione di PVC e in altre resine.

Precauzioni e rischi per la salute: come maneggiare la naftalina in sicurezza

Sebbene la naftalina sia un prodotto comune, è una sostanza chimica che va maneggiata con estrema cautela. L’esposizione prolungata ai suoi vapori può essere dannosa per la salute.

  • Rischi per la salute. L’inalazione o l’ingestione di naftalina può causare danni ai globuli rossi, provocando anemia emolitica, specialmente in soggetti con una carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (una condizione genetica). I sintomi di un’esposizione eccessiva possono includere nausea, vomito, mal di testa, diarrea, confusione e, in casi gravi, danni epatici e renali.
  • Utilizzo in ambienti chiusi. Non utilizzare la naftalina in ambienti poco ventilati. Se la si usa in armadi o cassetti, è fondamentale sigillare bene i contenitori e, una volta che i vestiti vengono ripresi, lavarli e arieggiarli accuratamente per eliminare ogni residuo di odore e vapore.
  • Tenere lontano da bambini e animali domestici. Le palline di naftalina, simili a caramelle, possono essere accidentalmente ingerite da bambini o animali, con conseguenze potenzialmente fatali. Per questo motivo, devono essere conservate in un luogo sicuro e inaccessibile.

Alternative alla naftalina

Se sei preoccupato per i rischi della naftalina, esistono alternative naturali e meno tossiche per proteggere i tuoi capi.

  • Legno di cedro. Il legno di cedro ha un profumo gradevole per gli esseri umani, ma sgradito alle tarme. È disponibile in forma di anelli, palline o blocchetti da posizionare negli armadi. L’unico inconveniente è che l’odore si attenua nel tempo e deve essere rinfrescato con carta vetrata.
  • Sacchetti di erbe profumate. Sacchetti pieni di lavanda, rosmarino, menta piperita, chiodi di garofano o cannella sono un’ottima soluzione naturale. Non sono tossici e lasciano un buon profumo sui vestiti.
  • Pulizia e sigillatura. La prevenzione è la migliore arma contro le tarme. Lavare regolarmente i vestiti, conservarli in contenitori ermetici o sacchetti sottovuoto, e pulire periodicamente armadi e cassetti sono tutte pratiche efficaci per prevenire la proliferazione di insetti.

Come togliere l’odore di naftalina dai vestiti

L’odore della naftalina è molto persistente e, una volta penetrato nei tessuti, può essere difficile da eliminare.

  • Arieggiare all’aria aperta. La prima cosa da fare è stendere i vestiti all’aria aperta, in un luogo fresco e ombreggiato, per almeno un giorno. L’aria e il vento aiuteranno a disperdere i vapori residui.
  • Lavaggio con aceto bianco. Un metodo efficace è immergere i vestiti in una soluzione di acqua fredda e aceto bianco (circa 1 parte di aceto per 5-6 parti di acqua) per un’ora prima di lavarli. In alternativa, puoi aggiungere una tazza di aceto bianco direttamente nel ciclo di lavaggio.
  • Lavaggio a secco. Per i capi più delicati, come quelli in lana o cashmere, il lavaggio a secco professionale è la soluzione migliore per eliminare completamente l’odore senza danneggiare il tessuto.

Leggi anche: Canfora e naftalina sono la stessa cosa?


Domande frequenti (FAQ) sulla naftalina

La naftalina è sicura per la salute?

L’esposizione prolungata ai suoi vapori può essere dannosa per la salute. L’inalazione o l’ingestione di naftalina può causare danni ai globuli rossi e, in casi gravi, problemi epatici o renali. È fondamentale usarla con cautela, in ambienti ben ventilati e tenendo i prodotti lontano dalla portata di bambini e animali domestici.

Come si toglie l’odore di naftalina dai vestiti?

L’odore della naftalina è molto persistente. Il primo passo è arieggiare i vestiti all’aria aperta per almeno un giorno. Un metodo efficace è anche quello di immergere i capi in una soluzione di acqua e aceto bianco prima del lavaggio. Per i tessuti più delicati, si consiglia un lavaggio a secco professionale.

Esistono alternative alla naftalina?

Sì. Se preferisci evitare prodotti chimici, puoi usare alternative naturali come il legno di cedro o sacchetti di erbe profumate contenenti lavanda, rosmarino o chiodi di garofano. Anche una corretta pulizia e la conservazione degli abiti in contenitori ermetici sono ottimi metodi di prevenzione.

La naftalina è efficace contro i topi?

Sì. Il forte odore della naftalina agisce come deterrente e può aiutare a tenere lontani non solo gli insetti, ma anche roditori e altri animali come cinghiali o scoiattoli. Va posizionata nelle aree che si vogliono proteggere, come cantine, garage o giardini.

Quali sono i formati in cui si trova la naftalina?

La naftalina è comunemente venduta in forma di palline, che è la più nota e diffusa. È disponibile anche in scaglie o in polvere, formati più adatti per usi su larga scala o in esterno. Puoi trovarla anche in prodotti specifici per armadi, come sacchetti o diffusori.


La naftalina rimane un prodotto valido per la protezione dei tessuti, ma è fondamentale conoscerne i rischi e utilizzarla con la massima cautela. Speriamo che questa guida dettagliata ti sia utile per un acquisto e un utilizzo più consapevole.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in comunicazione e laureanda in giornalismo, sogna di potersi avvicinare sempre di più a questo mondo e scoprirne ogni suo aspetto