Se ami il mare, che tu sia un bagnante, un nuotatore o un diportista, avrai sicuramente notato delle boe galleggianti vicino alla riva. Spesso sono bianche, altre volte arancioni, e non sono messe lì per caso: servono a garantire sicurezza, ordine e rispetto delle regole in acqua.
Conoscerne il significato non è solo una curiosità, ma un’informazione utile per evitare rischi e comportamenti scorretti.
Indice
Boe bianche: delimitazione della zona di balneazione
Le boe bianche, posizionate poco distanti dalla riva, hanno principalmente lo scopo di segnalare la zona di balneazione. In Italia, secondo le normative della Capitaneria di Porto, questa si estende generalmente:
- 200 metri dalla spiaggia;
- 100 metri dalla costa rocciosa.
All’interno di quest’area l’accesso alle imbarcazioni a motore è vietato, per proteggere la sicurezza dei bagnanti. Può capitare di vedere boe bianche con strisce colorate (rosse o nere): in questo caso, indicano un canale di transito per piccole imbarcazioni, windsurf o moto d’acqua.
Boe bianche e segnalazioni particolari
In mare aperto, le boe bianche possono avere anche altre funzioni, come indicare un punto di ancoraggio o segnalare un pericolo. Tuttavia, queste situazioni sono meno comuni vicino alla costa.
Boe arancioni: segnalazioni temporanee e sportive
Le boe arancioni non fanno parte della segnaletica nautica internazionale standard, ma vengono utilizzate frequentemente per scopi temporanei o in contesti sportivi. Tra i casi più comuni troviamo:
- Delimitazione di percorsi di gara per nuoto in acque libere, triathlon o regate;
- Segnalazione di zone interdette alla navigazione durante eventi;
- Indicazione di aree di allenamento per atleti o scuole di sport acquatici.
La forma e la dimensione delle boe arancioni possono variare, ma la loro funzione principale resta quella di avvisare chi è in acqua della presenza di un’area speciale.
Perché è importante conoscerne il significato
Ignorare la funzione delle boe può comportare rischi concreti: entrare con una barca nella zona di balneazione mette in pericolo i nuotatori, così come nuotare in aree interdette può esporre a correnti pericolose o traffico nautico intenso. Inoltre, in caso di mancato rispetto delle regole, si rischiano sanzioni da parte della Guardia Costiera.
Consigli per la sicurezza in mare
- Rispetta sempre la segnaletica e mantieni la distanza di sicurezza dalle boe.
- Se pratichi sport acquatici, informati sulle ordinanze locali della Capitaneria di Porto.
- Evita di aggrapparti o spostare le boe: sono dispositivi di sicurezza.
- In caso di dubbio, chiedi spiegazioni ai bagnini o alla Guardia Costiera.
Le boe bianche e arancioni non sono semplici galleggianti, ma strumenti fondamentali per garantire la sicurezza di tutti in mare. Conoscerne il significato aiuta a vivere la spiaggia e le attività acquatiche in modo consapevole e responsabile, proteggendo se stessi e gli altri.