gravidanza estate

Gravidanza in estate: come affrontarla al meglio e con serenità

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

La gravidanza è un periodo meraviglioso ma anche molto delicato nella vita di una donna. E quando coincide con i mesi più caldi dell’anno, può trasformarsi in una vera sfida. Il caldo estivo, infatti, può accentuare alcuni disturbi tipici della gravidanza come gonfiore, pressione bassa, nausea e stanchezza. Tuttavia, con qualche piccolo accorgimento e i giusti rimedi naturali, è possibile affrontare l’estate in dolce attesa in tutta tranquillità.

Idratazione e alimentazione: le basi del benessere

Uno dei consigli fondamentali per le future mamme è bere molto. La disidratazione in gravidanza può causare problemi come capogiri, affaticamento e persino contrazioni premature. L’ideale è consumare almeno 2 litri di acqua al giorno, preferibilmente a temperatura ambiente, evitando bibite ghiacciate che possono causare congestione.

Oltre all’acqua, sono ottimi anche yogurt da bere, tè freddi senza zucchero e infusi a base di erbe rinfrescanti come menta, finocchio e camomilla. Attenzione, però, a evitare le tisane con erbe potenzialmente controindicate in gravidanza (come la salvia e il rosmarino in alte dosi).

Anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave. Prediligete cibi freschi, ricchi di acqua e nutrienti: frutta e verdura di stagione, cereali integrali, legumi e pesce azzurro. Evitate pasti troppo abbondanti, preferendo piccoli spuntini durante la giornata per favorire la digestione e mantenere costante l’energia.

Pressione bassa e spossatezza: come affrontarle

In estate, le alte temperature possono causare abbassamenti di pressione, soprattutto nel secondo trimestre. Il consiglio è di alzarsi lentamente dal letto o dalla sedia, evitare luoghi troppo affollati o caldi e riposare più spesso durante la giornata.

Per contrastare la spossatezza, oltre a un’alimentazione corretta, può essere utile assumere integratori naturali (sempre su consiglio medico) a base di magnesio, vitamine del gruppo B e potassio, utili per sostenere i livelli di energia e migliorare l’umore.

Abbigliamento e stile di vita: comfort prima di tutto

Indossate abiti leggeri in fibre naturali come cotone e lino, che permettono alla pelle di respirare e aiutano a evitare eritemi o sudorazione eccessiva. Evitate i tessuti sintetici e i capi troppo stretti, che possono ostacolare la circolazione.

Portate sempre con voi un foulard o un golfino leggero per difendervi da sbalzi termici in ambienti con aria condizionata. Anche le scarpe devono essere comode, meglio se basse o con una leggera zeppa per migliorare la circolazione venosa.

Vacanze al mare in gravidanza: sì, ma con precauzioni

Andare al mare durante la gravidanza è possibile, anzi consigliato per chi ha una gestazione fisiologica. L’aria marina è ricca di iodio e aiuta a rilassarsi, migliorando anche la qualità del sonno. Tuttavia, bisogna prendere alcune precauzioni.

Evitate l’esposizione al sole nelle ore più calde (dalle 10 alle 16) e usate sempre una crema solare ad alta protezione. In gravidanza, la pelle è più sensibile ai raggi UV e più soggetta a sviluppare macchie scure, soprattutto su viso e décolleté. Applicate la protezione ogni due ore e non dimenticate uno stick solare per le labbra.

Durante le passeggiate sul lungomare, proteggetevi con un cappello a falda larga, occhiali da sole e abiti chiari. Camminare sul bagnasciuga è un ottimo modo per stimolare la circolazione e prevenire il gonfiore a piedi e caviglie.

Se resti in città: piccoli accorgimenti quotidiani

Non tutte le donne in gravidanza possono permettersi una vacanza. In tal caso, è fondamentale creare in casa un ambiente il più possibile fresco e ventilato. Usate il ventilatore o il condizionatore, ma senza esagerare e mai puntati direttamente sul corpo.

Fate una doccia tiepida ogni volta che sentite un senso di oppressione. Un altro rimedio utile è il pediluvio con acqua fredda e sale grosso per contrastare il gonfiore ai piedi. Anche tenere le gambe sollevate per qualche minuto più volte al giorno aiuta molto.

Attività fisica dolce e relax

La gravidanza non è una malattia: muoversi è importante, ma va fatto con moderazione. Se il caldo lo consente, optate per una passeggiata al mattino presto o al tramonto. Ottime anche yoga prenatale, nuoto o ginnastica dolce in acqua, che aiutano a mantenere la forma, migliorare la circolazione e alleviare dolori lombari.

Concedetevi dei momenti solo per voi: leggere, ascoltare musica rilassante o meditare possono fare molto per il benessere psicofisico, fondamentale in ogni fase della gravidanza.

Quando rivolgersi al medico

Durante i mesi estivi, è importante non sottovalutare sintomi come gonfiori eccessivi, formicolii alle mani o ai piedi, capogiri frequenti, mal di testa persistente o nausea intensa. In presenza di questi segnali, è sempre bene contattare il proprio ginecologo per escludere eventuali complicazioni come la gestosi.

Inoltre, se siete vicine al termine della gravidanza, informatevi in anticipo sull’ospedale più vicino al luogo in cui trascorrerete le vacanze e portate con voi tutta la documentazione medica.

Leggi anche: Gravidanza in estate: consigli pratici

Affrontare la gravidanza in estate può sembrare faticoso, ma con qualche semplice accortezza è possibile vivere questi mesi con serenità e benessere. L’idratazione, l’alimentazione corretta, il riposo e la protezione dal sole sono i vostri migliori alleati. Ascoltate il vostro corpo e, in caso di dubbi, non esitate a consultare il vostro medico. L’estate può diventare un momento speciale anche per chi è in dolce attesa.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Life Coach, insegnante di Yoga e meditazione. Autrice del libro “La mia casa ecopulita” edito da Gribaudo - Feltrinelli editore.