La magica pillolina blu di cui si è parlato per anni – il Viagra – ha cambiato volto. Dopo la scadenza del brevetto detenuto da Pfizer, il suo principio attivo, il sildenafil, è entrato nella produzione dei farmaci generici, aprendo il mercato a decine di aziende farmaceutiche. Questo significa che da diversi anni è possibile acquistare sildenafil a un prezzo nettamente inferiore rispetto all’originale, con vantaggi evidenti per i consumatori italiani e non solo.
Indice
Dal cuore all’intimità: la storia del sildenafil
Originariamente studiato per il trattamento dell’angina pectoris e della pressione alta, il sildenafil fu sviluppato con l’obiettivo di migliorare la circolazione e prevenire l’infarto. Ma durante i primi studi clinici emerse un effetto collaterale inatteso: l’aumento della funzione erettile nei pazienti. Fu così che Pfizer intuì il suo potenziale e lo brevettò nel 1998 come trattamento per la disfunzione erettile sotto il nome di Viagra.
Negli anni successivi, il successo fu travolgente: oltre 2,5 miliardi di pillole vendute in tutto il mondo, diventando sinonimo stesso di “pillola dell’amore”.
La scadenza del brevetto e l’arrivo del generico
Nel 2013, il brevetto del Viagra iniziò a scadere in alcuni Paesi europei, tra cui l’Italia. In seguito, dal 2017, il sildenafil è entrato ufficialmente nella lista dei farmaci generici autorizzati da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), acquistabili anche in farmacia su prescrizione medica.
La conseguenza più immediata è stata una forte riduzione del prezzo. Oggi il sildenafil generico può costare anche il 60-70% in meno rispetto al Viagra originale. Una confezione da 4 compresse da 100 mg, che un tempo costava circa 54 euro, ora può essere acquistata a partire da 15-20 euro, a seconda del produttore.
Più accessibilità, ma sempre con attenzione
La maggiore accessibilità del sildenafil ha sicuramente aumentato il numero di uomini che si rivolgono alla medicina per affrontare disturbi dell’erezione, una condizione che, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, colpisce almeno 3 milioni di uomini in Italia in forma cronica o saltuaria.
Tuttavia, non si tratta di un farmaco da prendere con leggerezza. Il sildenafil agisce aumentando il flusso sanguigno al pene, ma può causare effetti collaterali come mal di testa, disturbi visivi, congestione nasale e, in rari casi, complicanze cardiache.
Per questo è necessaria la prescrizione medica. Inoltre, è vietato l’acquisto online di prodotti non autorizzati, che spesso provengono da canali illeciti e possono contenere sostanze nocive o dosaggi errati.
Come funziona il sildenafil
Il sildenafil è un inibitore della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5). Agisce rilassando i muscoli lisci e dilatando i vasi sanguigni, facilitando l’afflusso di sangue al pene. Il suo effetto si manifesta dopo circa 30-60 minuti dall’assunzione e può durare fino a 4-6 ore. Tuttavia, non funziona in assenza di stimolazione sessuale: non è un afrodisiaco, ma un supporto fisiologico alla risposta erettile.
Altri usi medici del sildenafil
Oltre alla disfunzione erettile, il sildenafil è stato approvato anche per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare (con il nome commerciale Revatio) e, più recentemente, in alcuni casi di insufficienza cardiaca destra. Alcune ricerche stanno inoltre indagando il suo potenziale nella cura di disturbi come la preeclampsia e l’infertilità femminile, anche se al momento non esistono approvazioni ufficiali in tali ambiti.
Il boom del mercato e la concorrenza tra aziende
Con la fine del monopolio Pfizer, il mercato del sildenafil è letteralmente esploso. Oggi sono oltre 40 i farmaci generici registrati in Italia contenenti sildenafil, prodotti da aziende come Sandoz, Teva, Mylan, DOC Generici, EG, Pensa Pharma e molte altre.
Questa varietà ha portato a un abbassamento del prezzo, ma ha anche favorito la disponibilità di differenti formulazioni: dalle classiche compresse a quelle orodispersibili o sublinguali, pensate per chi ha difficoltà a deglutire o vuole una maggiore rapidità di azione.
Viagra generico e salute pubblica
Secondo gli esperti, l’introduzione del generico ha avuto un impatto positivo sulla salute pubblica. Il sildenafil è ora più accessibile anche per fasce della popolazione con reddito più basso, permettendo una maggiore cura del benessere sessuale, spesso correlato a problemi psicologici e di autostima.
Inoltre, la riduzione del prezzo ha permesso anche alle strutture sanitarie pubbliche di contenere i costi nei casi in cui il sildenafil viene prescritto per patologie non legate alla sfera sessuale.
Il ruolo dell’educazione sessuale
Nonostante il successo commerciale, resta fondamentale accompagnare l’uso del sildenafil con una corretta informazione. In troppi ancora lo assumono come una “scorciatoia” senza affrontare le cause sottostanti della disfunzione erettile, che possono essere fisiche (diabete, ipertensione, fumo) o psicologiche (stress, ansia da prestazione).
In questo senso, l’educazione sessuale e la consulenza medica sono strumenti essenziali per un uso consapevole e sicuro del farmaco.
Leggi anche: Viagra per problemi cardiaci
A distanza di oltre vent’anni dal suo debutto, il Viagra ha cambiato il modo di affrontare i disturbi sessuali maschili. La sua trasformazione in farmaco generico ha ampliato l’accesso alle cure, abbattendo barriere economiche e sociali.
Ma con la maggiore disponibilità arriva anche una maggiore responsabilità. Il sildenafil non è una panacea e non deve sostituire un sano stile di vita, la comunicazione nella coppia e il supporto medico. Usato con attenzione, può essere uno strumento prezioso per il benessere, fisico ed emotivo, dell’uomo moderno.