sciatica

sciatica

Sciatica: sono sovrappeso e obesità a provocarla

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

È ormai assodato che il sovrappeso e l’obesità possono favorire la comparsa della sciatica, patologia che provoca un persistente e fastidioso dolore che si manifesta nella regione dei glutei, principalmente lungo la parte posteriore della gamba ma, in casi particolari, può raggiungere la punta delle dita dei piedi.

Questo è ciò che ha assicurato lo specialista Jose Francisco Javier Aguilar Lopez.

Il Capo della Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Ospedale Generale Regionale 1 IMSS ha evidenziato che il disturbo della sciatica è causato da diversi fattori: infiammazione, irritazione e tensione dei nervi che hanno origine nella parte inferiore della colonna vertebrale lombare e che, nella loro parte finale, si uniscono per formare il vero e proprio nervo sciatico.

Ma si può fare qualcosa per prevenire questo fastidioso dolore?

dolore sciatica

Certo, sempre Aguillar Lopez ha affermato che per prevenire la sciatica si raccomanda di fare esercizi che rafforzino i muscoli dell’addome, dell’anca e della schiena, ma in generale qualsiasi esercizio aerobico può essere utile. Un altro interessante consiglio è quello di dormire su di un letto rigido, magari su doghe oppure mettendo la classica asse di legno sotto il materasso. La miglior posizione da tenere durante il sonno è a pancia in su con un cuscinetto sotto le ginocchia, o di lato in posizione fetale ma senza incrociare le gambe per non alterare la struttura anatomica della colonna vertebrale o dei nervi.

L’esperto dell’Istituto Messicano Social Security Institute IMSS Aguilar Lopez nel corso delle sue ricerche ha osservato che questo disturbo è più frequente tra persone la cui attività lavorativa sottopone la parte bassa della colonna vertebrale – lombare – a notevoli sforzi e soprattutto ripetuti. I dischi intervertebrali, sostiene Lopez, si logorano con lo sforzo a cui sono sottoposti, sebbene in alcuni casi una naturale predisposizione alla patologia o altri fattori che possono causare un’ernia del disco sono di gran lunga la causa principale, infatti comprimendo la radice del nervo causano il fastidioso dolore alla zona già citata. A questo proposito Aguilar Lopez ha aggiunto che il dolore può presentarsi con crampi o sensazione di scossa elettrica, sintomi che impediscono di camminare normalmente, tutto ciò potrebbe essere anche accompagnato da una sensazione di debolezza della gamba o intorpidimento in alcune zone della stessa. Ha riferito anche che tra le cause di sciatica emergono i problemi meccanici della colonna vertebrale, ernia del disco, compressione o fattori infiammatori come tumore o infezione, in questi casi la più alta incidenza la si verifica in soggetti compresi tra i 20 e i 45 anni di età.

Ma chi effettua la diagnosi della sciatica?

ortopedico sciatica

La diagnosi è fornita dall’ortopedico, inizialmente tramite l’utilizzo dei raggi X, in caso di complicanze o esigenze di approfondimenti sono necessari altri esami in modo da poter determinare una corretta terapia che può avvenire anche attraverso un trattamento farmacologico. In genere però la guarigione dalla sciatica la si ottiene con il riposo, la terapia fisica, la correzione dei fattori causali o una compressione del nervo.

Infine Aguilar Lopez ha affermato che la migliore prevenzione per i disturbi della colonna vertebrale, tra cui la sciatica, è quello di mantenere un peso adeguato, una dieta equilibrata, di evitare uno stile di vita sedentario, di fare esercizio fisico regolarmente e con moderazione, inoltre sarebbe bene evitare di fumare.

LEGGI ANCHE:

OBESITÀ: I TERMOSIFONI TROPPO CALDI FANNO INGRASSARE

10 REGOLE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE

DIETA: I 7 ALIMENTI CHE FANNO PIÙ INGRASSARE

Fonte: noticias.terra.com

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Per suggerimenti, storie o comunicati puoi contattare la redazione all'indirizzo redazione@wellme.it