sciatica

Sciatica: cos’è e perché a volte ne soffriamo

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Il termine sciatica non si riferisce a una diagnosi specifica come l’ernia del disco o una malattia degenerativa delle articolazioni. È piuttosto una descrizione dei sintomi che probabilmente stai provando in questo momento, o potresti aver provato almeno una volta nella vita.

Più specificamente, sciatica si riferisce all’infiammazione o all’irritazione del nervo sciatico. Tale evento può accadere come risultato di una serie di altre condizioni come un disco degenerativo, un’ernia del disco, una stenosi spinale o altre condizioni che fanno pressione sul nervo sciatico, considerato il singolo nervo più lungo in tutto il corpo. Quando è irritato, si possono avvertire sintomi che si irradiano ovunque il nervo sia presente.

La maggior parte delle persone tende dunque a sentire dolore, formicolio o intorpidimento lungo la parte posteriore della gamba, principalmente nella zona dei tendini del ginocchio. I tendini si estendono dalla natica al ginocchio, ma queste sensazioni possono scendere fino al polpaccio e – a volte – anche al piede. Il dolore è tipicamente avvertito in una gamba, ma nei casi più gravi può essere sentita bilateralmente (in entrambe le gambe).

La sciatica può anche variare in intensità. Spesso è un dolore acuto che limita la capacità di sedersi, camminare o guidare. In altri casi, è descritto come un dolore costante che peggiora con certe attività.

Le cause della sciatica

Ci possono essere diverse cause per la sciatica, ma tutte hanno una cosa in comune. Ogni problema pone un’eccessiva pressione, compressione o irritazione sul nervo sciatico.

In ogni caso, le cause più comuni della sciatica sono:

  • spasmo muscolare nella parte bassa della schiena dove il nervo esce dalla spina dorsale
  • rigonfiamento del disco
  • ernia del disco
  • stenosi (o restringimento) dei fori in cui passano i nervi
  • malattia degenerativa delle articolazioni della colonna lombare inferiore
  • malattia degenerativa del disco della colonna lombare inferiore
  • tensione muscolare intorno al nervo sciatico
  • tendini del ginocchio
  • muscoli glutei
  • lesioni da stiramento al nervo
  • lesioni da compressione al disco o alle vertebre.

La diagnosi corretta

Evidentemente, per ottenere il trattamento più efficace per il dolore causato dall’irritazione del nervo, è necessario prima ottenere una diagnosi accurata sul perché è irritato. È qui che – purtroppo – emergono i maggiori malintesi per i pazienti, che tendono a pensare che una volta stabilito che hanno la sciatica, il trattamento sia lo stesso per tutti e che quello che ha funzionato per un familiare, un amico o un vicino dovrebbe funzionare per loro. Ebbene, non è così.

Considerato infatti che la sciatica spesso non è altro che una descrizione dell’area di dolore e non dà alcuna informazione sulle cause, è importante ottenere una diagnosi corretta. Così facendo, è possibile arrivare alla radice del problema per massimizzare le possibilità di recupero e trattare il problema sottostante che lo sta causando. Solo una valutazione di persona da parte di un professionista esperto potrà identificare il problema e determinare il miglior piano di trattamento.

Per esempio, se la ragione della tua sciatica è che il disco si sta gonfiando sul nervo, dovrebbe essere trattato diversamente rispetto alla causa di un muscolo piriforme teso. Ecco perché è sempre consigliabile andare da un fisioterapista o da un altro professionista medico che abbia esperienza nel trattamento della sciatica e che possa aiutarti a trovare il problema sottostante, senza indugiare ulteriormente.

Chi soffre di sciatica?

La sciatica è più comunemente segnalata per la prima volta nel gruppo di età 25-45 anni, ma spesso si ripresenta più tardi nella vita, quando i cambiamenti artritici e degenerativi iniziano a peggiorare. Venti anni fa, avremmo detto che è più spesso segnalata nelle persone che hanno un lavoro più fisico e fanno più sollevamento e piegamento durante il giorno. Anche se queste persone tendono ad avere un’alta prevalenza di sviluppare la sciatica, al giorno d’oggi è più comune trovare impiegati che stanno seduti per la maggior parte del giorno e soffrono di sciatica.

Oggi, non sorprende che uno stile di vita sedentario e lo stare seduti tutto il giorno possano aumentare notevolmente il rischio di sviluppare la sciatica. Lunghe ore seduti possono mettere un sacco di stress indebito sul nervo sciatico che li pone ad alto rischio di sviluppare la sciatica.

Insomma, stare seduti mette tutto il peso e la pressione sulla parte anteriore del disco, e se si può pensare al disco come a una ciambella ripiena di gelatina, si può vedere che la pressione sulla parte anteriore del disco spinge il materiale del disco indietro e può causare il rigonfiamento dello stesso o aumentare la dimensione di un rigonfiamento verso i nervi.

Altri potenziali candidati nella categoria ad alto rischio, oltre ai sedentari che stanno seduti per lunghi periodi sono:

  • Corridori, a causa dello stress ripetuto ad alto impatto sui dischi e sulla parte bassa della schiena.
  • Persone che sollevano oggetti pesanti nelle loro attività quotidiane, e creano una pressione ripetuta sui dischi
  • Le persone con il diabete.

A cosa prestare attenzione

Ora che hai qualche informazione in più sulla sciatica e su come curare il tuo corpo per diminuire il dolore e il disagio, dovresti anche tenere a mente in quali situazioni è importante ricorrere a un tempestivo consulto medico.

In particolare, presta attenzione a:

  • mancanza di forza nel piede quando si cammina
  • parestesia della sella, ovvero una sensazione di spilli e aghi nelle natiche o nell’inguine o nella zona della “sella”, con una condizione spesso descritta come intorpidimento o formicolio
  • andatura alterata: cambiamenti nel modo in cui cammini o nel tuo equilibrio possono indicare problemi più seri, specialmente se i tuoi movimenti sono a scatti o difficili da controllare
  • formicolio o intorpidimento su entrambi i lati. È comune avere formicolio o intorpidimento in una gamba, o sintomi intermittenti che in entrambe le gambe, tuttavia formicolio o intorpidimento in entrambe le gambe richiede un’ulteriore valutazione
  • cambiamento nella funzione della vescica o dell’intestino
  • gonfiore localizzato nella parte posteriore o lungo la gamba
  • dolore e arrossamento del piede, a indicare che il flusso sanguigno viene limitato
  • febbre: Può indicare un qualche tipo di infezione
  • avere una significativa sudorazione notturna. Questa è un’altra area di preoccupazione e può indicare un problema più significativo.

Se ritieni di avere uno o più di questi sintomi, fallo sapere al tuo medico.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Siciliana nata tra le pendici dell’Etna e il mare, ma trapiantata a Roma da qualche anno. Laureata in Media, comunicazione digitale e giornalismo, è appassionata al mondo del benessere e del bio. Estremamente curiosa, ama scrivere, conoscere nuove storie e osservare il mondo, soprattutto attraverso le lenti di una macchina fotografica.