Ogni anno, l’8 settembre, si celebra la Giornata mondiale della fisioterapia, un appuntamento riconosciuto a livello internazionale per valorizzare il lavoro dei fisioterapisti e sensibilizzare sull’importanza del movimento e della prevenzione. Istituita dalla World Physiotherapy, questa ricorrenza mira a sottolineare come la fisioterapia non sia solo riabilitazione dopo un infortunio, ma un pilastro fondamentale per il benessere quotidiano e la qualità della vita.
Indice
Che cos’è la Giornata mondiale della fisioterapia
La Giornata mondiale della fisioterapia è stata istituita nel 1996 dalla World Confederation for Physical Therapy, oggi conosciuta come World Physiotherapy. L’idea alla base è quella di riconoscere ufficialmente la figura del fisioterapista e il contributo che questa professione porta in ambito sanitario e sociale.
Ogni anno viene scelto un tema specifico che guida eventi, campagne e iniziative a livello globale. Tra i temi degli ultimi anni troviamo la gestione del dolore cronico, la riabilitazione post-Covid, l’importanza della salute articolare e il ruolo della fisioterapia nella prevenzione delle malattie non trasmissibili.
Il ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana
Molte persone associano la fisioterapia esclusivamente alla riabilitazione dopo un infortunio o un intervento chirurgico. In realtà, i benefici di questa disciplina sono molto più ampi:
- Prevenzione: attraverso esercizi mirati, la fisioterapia aiuta a ridurre il rischio di infortuni e a mantenere il corpo in equilibrio.
- Gestione del dolore: tecniche manuali, esercizi e terapie specifiche permettono di alleviare dolori muscolari, articolari e cronici.
- Riabilitazione: fondamentale dopo traumi, incidenti o operazioni chirurgiche per recuperare mobilità e forza.
- Supporto a patologie croniche: come artrite, malattie neurologiche, problemi respiratori o cardiovascolari.
- Promozione di stili di vita attivi: incoraggiando il movimento e l’attività fisica come parte integrante del benessere.
Perché questa giornata è importante
Celebrando la Giornata mondiale della fisioterapia, si porta l’attenzione su una professione che spesso lavora dietro le quinte, ma che ha un impatto decisivo sulla salute delle persone. È anche un modo per ricordare a tutti che la prevenzione e il movimento sono le chiavi per vivere meglio e più a lungo.
In un’epoca in cui la sedentarietà è diventata una delle principali minacce alla salute, la fisioterapia rappresenta una risposta concreta per contrastare i rischi associati a stili di vita poco attivi, dall’obesità alle malattie cardiovascolari.
Il tema 2025 della Giornata mondiale della fisioterapia
Ogni edizione di questa ricorrenza è caratterizzata da un tema scelto a livello internazionale. Nel 2025, la World Physiotherapy ha deciso di focalizzare l’attenzione su “Fisioterapia e salute muscoloscheletrica”, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di mantenere ossa, articolazioni e muscoli in buona salute per tutta la vita.
Questo tema mette in luce come la fisioterapia non sia solo un intervento terapeutico, ma anche una strategia preventiva essenziale per ridurre l’incidenza di dolori articolari, lombalgie, artriti e altre problematiche che possono compromettere la qualità della vita.
Come si celebra in Italia e nel mondo
In occasione della Giornata mondiale della fisioterapia, in molti Paesi vengono organizzati eventi, incontri, open day e campagne di informazione. In Italia, associazioni e ordini professionali promuovono attività come:
- screening gratuiti e consulenze fisioterapiche;
- incontri informativi per la popolazione;
- workshop e dimostrazioni di esercizi per prevenire dolori muscolari e articolari;
- campagne social con video e testimonianze per diffondere consapevolezza.
Queste iniziative rappresentano un’occasione preziosa per avvicinare le persone alla fisioterapia e far comprendere il valore di prendersi cura del proprio corpo prima che insorgano problemi gravi.
Quando rivolgersi a un fisioterapista
Molti si chiedono quando sia il momento giusto per rivolgersi a un fisioterapista. Ecco alcuni casi in cui può essere utile:
- in presenza di dolori muscolari o articolari persistenti;
- dopo un infortunio o un intervento chirurgico;
- in caso di difficoltà di movimento o rigidità articolare;
- per migliorare la postura e prevenire problemi alla schiena;
- come supporto a patologie croniche, neurologiche o respiratorie.
Non è necessario aspettare un dolore acuto o un problema grave: la fisioterapia può essere anche un percorso di prevenzione e mantenimento della salute.
Consigli pratici per prendersi cura della propria mobilità
In occasione della Giornata mondiale della fisioterapia, è utile ricordare alcune buone pratiche quotidiane che tutti possiamo adottare per mantenere il corpo attivo e ridurre il rischio di dolori:
- camminare ogni giorno almeno 30 minuti;
- interrompere periodi prolungati di sedentarietà con brevi esercizi di stretching;
- mantenere una postura corretta sia a lavoro che a casa;
- dedicare del tempo a esercizi di rafforzamento muscolare e mobilità articolare;
- affidarsi a un fisioterapista per programmi personalizzati di prevenzione e benessere.
Leggi anche: Fisioterapia hi-tech in compagnia del proprio avatar
La Giornata mondiale della fisioterapia è un’occasione per riflettere sull’importanza del movimento e del ruolo che i fisioterapisti svolgono ogni giorno nella cura e nella prevenzione. Non si tratta solo di riabilitare chi ha subito un infortunio, ma di promuovere uno stile di vita attivo e consapevole che può fare la differenza per la salute di tutti.
Se vuoi migliorare il tuo benessere o prevenire disturbi muscolari e articolari, non aspettare: affidati a un fisioterapista qualificato e fai del movimento un alleato quotidiano per la tua salute.