La Giornata Mondiale dei cani in ufficio, conosciuta anche come Take Your Dog to Work Day, è un’occasione unica per migliorare l’umore in azienda e rafforzare il legame tra colleghi… e amici a quattro zampe. Un evento che unisce amore per gli animali e benessere sul lavoro, e che ogni anno conquista sempre più aziende anche in Italia.
Indice
Quando si celebra la Giornata Mondiale dei cani in ufficio
Nel 2025, la Giornata Mondiale dei cani in ufficio si celebra venerdì 20 giugno. Cade infatti il primo venerdì successivo alla festa del papà negli Stati Uniti, data di riferimento per questa ricorrenza internazionale. L’evento rientra nella Take Your Pet to Work Week, che si svolge ogni anno a fine giugno e promuove la presenza degli animali domestici negli ambienti di lavoro.
Origine e significato della giornata
Questa giornata nasce nel 1999 grazie all’iniziativa dell’associazione Pet Sitters International, con l’obiettivo di promuovere l’adozione dei cani e dimostrare i benefici della loro presenza negli uffici. L’idea è semplice: permettere ai dipendenti di portare il proprio cane sul posto di lavoro per una giornata, contribuendo a creare un ambiente più disteso e stimolante.
Ma non è solo un gesto simbolico. È anche un modo per sensibilizzare sui temi del benessere animale, combattere l’abbandono e incoraggiare l’adozione dai canili e dai rifugi.
I benefici dei cani sul luogo di lavoro
Riduzione dello stress
Numerosi studi scientifici dimostrano che la presenza di un cane aiuta a ridurre l’ansia e la pressione sanguigna. Accarezzarlo stimola la produzione di ossitocina, l’ormone della felicità, migliorando l’umore dei dipendenti e creando un’atmosfera rilassata.
Miglioramento della produttività
Un ambiente sereno è anche più produttivo. I cani in ufficio favoriscono pause rigeneranti e contribuiscono a mantenere alto il livello di attenzione e concentrazione, riducendo i picchi di stress durante la giornata lavorativa.
Maggiore socializzazione tra colleghi
Gli animali sono ottimi “rompighiaccio”. La loro presenza stimola la comunicazione tra colleghi, facilita la nascita di nuove amicizie e rafforza lo spirito di squadra. È stato dimostrato che avere un cane in ufficio migliora la coesione del gruppo e incoraggia la collaborazione spontanea.
Come partecipare alla Giornata Mondiale dei cani in ufficio
Verificare la policy aziendale
Prima di portare il tuo cane al lavoro, è fondamentale assicurarsi che l’azienda approvi l’iniziativa e che tutti i colleghi siano d’accordo. Alcune persone potrebbero avere allergie, fobie o semplicemente preferire un ambiente privo di animali.
Preparare l’ambiente
- Porta una cuccia o coperta familiare dove il tuo cane possa rilassarsi.
- Prevedi ciotole per acqua e cibo, giochi e snack.
- Organizza un piccolo spazio tranquillo per farlo sentire a proprio agio.
Regole di comportamento
Il cane deve essere educato, vaccinato e socializzato. È importante che non disturbi i colleghi, non abbai in modo eccessivo e sia sempre sotto supervisione. Se ci sono altri cani, è consigliato un breve momento di socializzazione preventiva per evitare tensioni.
Pausa sì, ma con responsabilità
Non dimenticare di portarlo a passeggiare durante le pause, garantirgli acqua fresca e controllare il suo stato di benessere. Un cane annoiato o troppo eccitato può diventare fonte di stress, vanificando i benefici dell’iniziativa.
Leggi anche: Ogni Quanto Portare il Cane Fuori?
Come organizzare una giornata pet-friendly di successo
Coinvolgi l’azienda
Puoi proporre la Giornata Mondiale dei cani in ufficio al tuo responsabile o al reparto risorse umane. Una raccolta firme o un breve questionario ai colleghi può essere utile per misurare l’interesse e chiarire eventuali dubbi.
Eventi e attività a tema
Per rendere la giornata ancora più speciale, si possono organizzare:
- Raccolte fondi per canili locali o associazioni animaliste
- Incontri con educatori cinofili per consigli su addestramento e benessere
- Momenti fotografici per immortalare la giornata e condividerla sui social aziendali
Collaborazioni con rifugi e associazioni
Invitare un rifugio o una ONG che si occupa di animali a presentare cani in cerca di casa può trasformare la giornata in una vera opportunità di adozione consapevole.
Pet-friendly anche oltre la giornata mondiale
Alcune aziende scelgono di diventare dog-friendly tutto l’anno, prevedendo giornate dedicate o addirittura ambienti permanenti per accogliere gli amici a quattro zampe. I vantaggi sono molteplici e si riflettono anche sulla reputazione aziendale: un’impresa che promuove il benessere degli animali è spesso percepita come più moderna, inclusiva e attenta ai propri dipendenti.
La Giornata Mondiale dei cani in ufficio non è solo un momento divertente: è una vera occasione per promuovere il benessere lavorativo, sensibilizzare sull’adozione consapevole e rafforzare la cultura della gentilezza sul posto di lavoro. Se la tua azienda è aperta all’iniziativa, approfittane: porta il tuo cane con te il 20 giugno e goditi i benefici di una giornata diversa, più leggera e piena di affetto.
E tu, parteciperai alla Giornata del cane in ufficio?