broccoli ricette

Broccoli: 3 ricette di stagione

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

I broccoli sono tra gli ortaggi più amati dell’autunno e non possono mancare sulla tavola del mese di ottobre. Ricchi di gusto, nutrienti e incredibilmente versatili, sono perfetti per creare piatti caldi e avvolgenti, ideali per affrontare i primi freddi. Che si tratti di un primo piatto, una zuppa o un contorno sfizioso, le ricette con i broccoli sanno sempre come conquistare il palato.

Questo ortaggio, simbolo della stagionalità autunnale, è un vero alleato per la salute. Contiene alte quantità di vitamina C, vitamine del gruppo B (come B1 e B2) e numerosi antiossidanti che aiutano a combattere lo stress ossidativo e a mantenere giovane l’organismo. Inoltre, la presenza di sulforafano lo rende noto per le sue proprietà anticancro e depurative. Un consiglio pratico: se non amate l’odore che si sprigiona durante la cottura, aggiungete qualche goccia di limone o un pezzetto di pane immerso nell’acqua bollente per neutralizzare gli odori.

Pronti a portarli in tavola? Ecco tre ricette di stagione con i broccoli da provare subito, facili, gustose e perfette anche per chi vuole mangiare sano senza rinunciare al piacere della buona cucina.

Orecchiette ai broccoli

Un grande classico della tradizione pugliese, le orecchiette ai broccoli sono un piatto semplice ma ricco di sapore. In questa versione, i broccoli vengono saltati in padella per creare un condimento leggero e profumatissimo, perfetto per una cena veloce ma nutriente.

Ingredienti per 2 persone

160 g di orecchiette

200 g di cime di broccoli

Olio extravergine d'oliva

Parmigiano

Sale grosso

Pepe

Aglio

Procedimento

Lessate le cime di broccoli per pochi minuti in acqua bollente fino a quando non si saranno ammorbidite. Estraetele dalla pentola senza gettare l’acqua di cottura, che vi servirà per lessare le orecchiette. Una volta cotta la pasta, riscaldate in padella due cucchiai d’olio, aggiungete l’aglio e fate saltare i broccoli per qualche minuto, schiacciandoli leggermente con una forchetta per creare una crema rustica.

Scolate la pasta e unitela direttamente ai broccoli, mescolando bene. Aggiungete un filo d’olio extravergine, un pizzico di pepe e, per chi gradisce, una spolverata di parmigiano grattugiato. Potete arricchire la ricetta con un tocco di peperoncino fresco o con una manciata di pangrattato tostato per donare croccantezza al piatto.

Zuppa di broccoli e rucola

Un piatto perfetto per le serate autunnali: cremoso, leggero e ricco di sostanze benefiche. La combinazione tra broccoli e rucola crea un contrasto interessante tra dolcezza e nota amarognola, che rende la zuppa unica e raffinata. È ideale per chi segue un’alimentazione vegetariana o detox.

Ingredienti per 2 persone

1 broccolo di medie dimensioni

1 manciata di rucola

1 cipolla piccola

1 spicchio d'aglio

Sale e pepe

Timo essiccato

Procedimento

Dopo aver lavato il broccolo, tagliatelo a tocchetti riducendo al minimo gli scarti, soprattutto se è biologico. Cuocetelo in una pentola con acqua bollente, aggiungendo la rucola, la cipolla tagliata fine e, se lo gradite, uno spicchio d’aglio.

Una volta che il broccolo sarà morbido, frullate tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Se risulta troppo densa, aggiungete un po’ di acqua di cottura. Regolate di sale e pepe e completate con un filo d’olio extravergine a crudo e una spolverata di timo essiccato. Servitela calda, magari accompagnata con dei crostini integrali o una manciata di semi di zucca tostati per un tocco croccante.

Broccoli allo zenzero

Una ricetta dal sapore orientale, perfetta per chi ama i contrasti tra dolce, salato e piccante. I broccoli allo zenzero sono un contorno originale, ma possono diventare anche un piatto unico se abbinati a del riso basmati o a tofu grigliato. Il mix di olio di sesamo, salsa di soia e aceto di riso regala un profumo irresistibile e una nota esotica che conquista anche i palati più esigenti.

Ingredienti per 2 persone

500 g di cime di broccoli

4 pezzetti di radice di zenzero fresco

Olio extravergine d'oliva

Olio di sesamo

Salsa di soia

Aceto di riso

Aglio

Procedimento

Scaldate in padella un cucchiaio di olio extravergine e uno di olio di sesamo. Aggiungete lo zenzero fresco tagliato a fettine sottili e lasciate insaporire per un minuto. Unite poi l’aglio tritato e fate cuocere brevemente, senza farlo bruciare. Rimuovete aglio e zenzero e teneteli da parte su un tovagliolo di carta.

Aggiungete nella padella i broccoli tagliati a cimette, un cucchiaio di salsa di soia, un cucchiaino di aceto di riso e due cucchiai d’acqua. Fate cuocere a fuoco vivace per circa 10 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno. I broccoli dovranno restare croccanti e di un verde brillante.

Trasferite il tutto in una ciotola, condite con lo zenzero e l’aglio messi da parte e completate con un filo di olio di sesamo. Servite caldo come contorno oppure accompagnato da una porzione di riso bianco o noodles per un piatto unico dal tocco fusion.

Consigli e varianti

I broccoli si prestano a infinite preparazioni. Potete utilizzarli anche per realizzare un pesto di broccoli con mandorle o noci, da usare per condire la pasta, oppure una frittata verde leggera e gustosa. Se li cuocete al vapore, conservano al meglio le loro proprietà nutritive e il colore brillante.

Ricordate che i broccoli si conservano bene in frigorifero per circa 4-5 giorni e possono essere congelati dopo una breve sbollentatura. Così potrete godervi i loro benefici anche fuori stagione.

Leggi anche: Il broccolo favorisce la perdita di peso?

Le ricette con i broccoli sono un vero must dell’autunno: semplici, salutari e adatte a ogni occasione. Con queste tre proposte – le orecchiette saporite, la zuppa cremosa e i broccoli allo zenzero dal tocco orientale – potrete portare in tavola gusto e benessere in ogni piatto. Non vi resta che scegliere la vostra preferita e accendere i fornelli!

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Life Coach, insegnante di Yoga e meditazione. Autrice del libro “La mia casa ecopulita” edito da Gribaudo - Feltrinelli editore.