I capperi potrebbero essere un’arma efficace contro le allergie. Questa sorprendente scoperta arriva dai ricercatori dell’Università di Catania, che hanno evidenziato le proprietà benefiche della capparis spinosa nel contrastare i sintomi di alcune forme allergiche. Lo studio, guidato dal prof. Francesco Bonina, farmacologo presso l’ateneo, ha analizzato il comportamento di questa pianta in ambienti caldi e aridi, dimostrando come il suo estratto possa diventare una valida alternativa ai comuni antistaminici.
Gli estratti del cappero sono stati testati su soggetti allergici, riscontrando una significativa riduzione dei sintomi provocati da allergeni comuni come polline, polvere e agenti chimici. I risultati hanno aperto nuove prospettive nel campo della medicina naturale.
Indice
Capperi e mix naturali: una sinergia vincente
Il team di ricerca ha sviluppato un prodotto naturale basato su estratti di capparis spinosa, arricchito con principi attivi di altre piante note per le loro proprietà benefiche.
In particolare, la combinazione include:
- Foglie d’olivo: ricche di polifenoli, noti per le loro proprietà antinfiammatorie
- Ribes nero: un potente antistaminico naturale che supporta il sistema immunitario
- Radice di liquirizia: utilizzata per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie
Questa miscela ha dimostrato di favorire le difese immunitarie e migliorare la funzionalità delle vie respiratorie, riducendo al contempo i sintomi delle allergie stagionali e ambientali.
Le conferme della scienza più recente
Dalla pubblicazione dello studio nel 2013, ulteriori ricerche hanno continuato a esplorare il potenziale terapeutico dei capperi. Secondo uno studio pubblicato nel 2021 sul Journal of Ethnopharmacology, gli estratti di capparis spinosa contengono composti bioattivi come flavonoidi e quercetina, che possono ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione, due fattori chiave nelle reazioni allergiche.
Inoltre, una ricerca condotta nel 2022 dall’Istituto Nazionale di Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione ha confermato l’efficacia degli estratti di cappero nel migliorare la risposta immunitaria e ridurre la produzione di istamina nei soggetti allergici.
Un’alternativa ai farmaci tradizionali?
Nonostante i risultati promettenti, è importante ricordare che i capperi e i prodotti naturali non sostituiscono i farmaci tradizionali, ma possono rappresentare un complemento utile per gestire i sintomi delle allergie. Rispetto agli antistaminici di sintesi, questi rimedi naturali presentano il vantaggio di avere meno effetti collaterali, come sonnolenza o secchezza delle fauci.
Secondo gli esperti, i prodotti a base di capperi potrebbero essere particolarmente utili nei casi di allergie lievi o come prevenzione durante i periodi di maggiore esposizione agli allergeni.
Come integrare i capperi nella dieta
I capperi non sono solo salutari, ma anche versatili in cucina. Possono essere utilizzati per arricchire piatti come insalate, salse o secondi a base di pesce. Tuttavia, per ottenere i benefici terapeutici descritti negli studi, è preferibile utilizzare prodotti specifici contenenti estratti concentrati di capparis spinosa, disponibili sotto forma di integratori o preparati erboristici.
Prima di iniziare un trattamento con integratori a base di capperi, è sempre consigliabile consultare un medico o un esperto in fitoterapia, soprattutto se si stanno assumendo altri farmaci.
Leggi anche: Suffumigi: rimedio naturale contro l’influenza. Ecco come prepararli
I capperi rappresentano una risorsa interessante nel trattamento naturale delle allergie, grazie alle loro proprietà antistaminiche e antinfiammatorie. Le ricerche più recenti confermano il loro potenziale, ma è fondamentale utilizzarli come parte di un approccio integrato che includa una dieta equilibrata e, se necessario, farmaci tradizionali. In un mondo sempre più attento alle soluzioni naturali, i capperi si fanno strada come un piccolo ma potente alleato per il nostro benessere.