Perché si forma la schiuma bianca sull’asfalto quando piove d’estate?

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Ti è mai capitato di notare una strana schiuma bianca sull’asfalto dopo un improvviso temporale estivo? Non sei la sola. Questo fenomeno curioso, che molti trovano inspiegabile, è in realtà piuttosto comune e ha cause ben precise.

Un fenomeno estivo molto diffuso

Durante l’estate, specialmente dopo lunghi periodi di caldo e siccità, le prime piogge possono portare con sé un piccolo spettacolo urbano: la comparsa di schiuma biancastra o grigiastra sul manto stradale. A volte si raccoglie ai bordi, vicino ai tombini, altre volte sembra coprire intere porzioni di strada. Ma da dove arriva esattamente questa schiuma?

Le cause: cosa c’è dentro la schiuma?

Accumulo di sporco e inquinanti

Quando non piove per molti giorni, l’asfalto diventa un vero e proprio tappeto di residui.

Tra le sostanze che si depositano possiamo trovare:

  • Polveri sottili provenienti dal traffico
  • Oli e residui di carburante rilasciati dai veicoli
  • Micro-particelle di gomma dai pneumatici
  • Foglie, pollini, escrementi di animali e resti organici
  • Prodotti chimici trasportati dal vento

Queste sostanze restano sul suolo finché non vengono lavate via dalla prima pioggia.

L’effetto dei tensioattivi

Molti dei residui presenti sull’asfalto contengono o si comportano come tensioattivi. I tensioattivi sono sostanze che abbassano la tensione superficiale dell’acqua e favoriscono la formazione di bolle, proprio come avviene con il sapone. Quando l’acqua piovana entra in contatto con questi composti e viene agitata dal passaggio delle auto o dal deflusso nei tombini, si genera la schiuma.

Agitazione e movimento dell’acqua

La pioggia da sola non basta. A fare la differenza è il movimento. L’acqua che scorre lungo le strade o viene agitata dalle gomme delle auto favorisce l’emulsione tra i tensioattivi e l’aria. Il risultato è quella spuma bianca che vediamo sulle strade bagnate.

Perché succede soprattutto d’estate?

Ci sono almeno tre motivi per cui questo fenomeno è più frequente nei mesi estivi:

  • Lunga assenza di piogge: l’asfalto rimane sporco per settimane.
  • Temperature elevate: favoriscono l’evaporazione dell’acqua ma non dei residui, che si accumulano.
  • Maggiore traffico: durante l’estate molte persone viaggiano in auto, aumentando i residui di pneumatici e carburanti.

La combinazione di questi fattori rende le prime piogge estive un vero e proprio “lavaggio improvviso” delle strade.

La schiuma è pericolosa?

La schiuma bianca sull’asfalto non è in genere pericolosa per le persone. Tuttavia, può essere un segnale d’allarme ambientale. Infatti, la presenza di tensioattivi e agenti inquinanti può indicare un’elevata concentrazione di sostanze potenzialmente nocive nell’ambiente urbano. Quando questi residui finiscono nei tombini, possono anche contaminare le acque di scarico e, nei casi peggiori, raggiungere corsi d’acqua naturali.

Inoltre, in alcune zone particolarmente trafficate o industriali, la schiuma può contenere microplastiche e sostanze chimiche irritanti, anche se in piccole quantità. È sempre consigliabile evitare il contatto diretto, specialmente nei bambini e negli animali domestici.

Un piccolo segnale dell’inquinamento urbano

In definitiva, la formazione di schiuma non è un evento misterioso, ma un effetto collaterale dell’attività umana e della vita urbana. È la prova tangibile di quanto smog, polveri sottili e residui chimici si accumulino ogni giorno sulle nostre strade. Anche se innocuo in sé, questo fenomeno dovrebbe farci riflettere sull’importanza della pulizia urbana e della sostenibilità ambientale.

Come limitare il fenomeno?

Non è possibile eliminarlo del tutto, ma si possono adottare alcune strategie:

  • Favorire la pulizia regolare delle strade, soprattutto nei periodi di siccità
  • Utilizzare asfalti drenanti o trattati con materiali assorbenti
  • Ridurre le emissioni inquinanti (meno auto, più mezzi sostenibili)
  • Educare i cittadini a non gettare rifiuti o liquidi per strada

Curiosità: succede solo in città?

No, la schiuma da pioggia estiva può comparire anche in ambienti rurali, ma è più rara. In campagna, dove c’è meno traffico e meno inquinamento, l’asfalto raccoglie meno residui. Tuttavia, può capitare nei pressi di cantieri, allevamenti o zone industriali, dove si accumulano sostanze chimiche diverse da quelle urbane.

Leggi anche: Perché il riso fa la schiuma in cottura e come evitarla

Ora sai perché si forma la schiuma bianca sull’asfalto quando piove d’estate: è il risultato dell’accumulo di sostanze inquinanti, della presenza di tensioattivi e dell’agitazione dell’acqua piovana. Un fenomeno semplice, ma che racconta molto dello stato delle nostre città.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Appassionato di musica, cinema, tecnologia e motori. Laureato in scienze della comunicazione. Mi piace soprattutto mangiare, cucinare e scrivere dell'universo femminile