Ogni anno, il 20 settembre, si celebra la Giornata Mondiale della Paella, una ricorrenza dedicata a uno dei piatti più iconici della cucina spagnola. La paella, nata a Valencia, non è soltanto una ricetta a base di riso: è un simbolo di convivialità, tradizione e identità culturale.
In occasione di questa giornata, eventi, show-cooking e degustazioni animano la Spagna e il resto del mondo per rendere omaggio a questa pietanza famosa ovunque. Scopriamo insieme le origini, le varianti e le curiosità legate alla paella.
Indice
Le origini della paella
La paella ha le sue radici nella regione di Valencia, dove nel XIX secolo i contadini preparavano un piatto unico a base di riso, verdure e carne, cucinato all’aperto in grandi padelle di ferro. Il termine stesso “paella” deriva dal latino patella, che significa “padella”, lo strumento simbolo di questa pietanza.
La ricetta originale, nota come paella valenciana, prevedeva ingredienti semplici e locali: riso, pollo, coniglio, fagioli verdi, pomodoro, zafferano e olio d’oliva. Con il tempo, la preparazione si è arricchita di nuove varianti, conquistando palati in ogni angolo del mondo.
Le diverse varianti della paella
Oggi esistono numerose versioni della paella, ognuna con caratteristiche uniche:
- Paella valenciana: la più tradizionale, con carne e verdure.
- Paella de marisco: preparata con frutti di mare come gamberi, calamari, cozze e vongole.
- Paella mixta: un mix di carne e pesce, molto apprezzata dai turisti.
- Paella vegetariana: una variante moderna e sempre più diffusa, con verdure di stagione.
Ogni versione, pur mantenendo la base di riso e zafferano, racconta una storia diversa e riflette le abitudini gastronomiche del territorio in cui viene preparata.
Come si celebra la Giornata Mondiale della Paella
Il World Paella Day è molto più di una semplice ricorrenza culinaria: è un evento internazionale che unisce tradizione, turismo e cultura. A Valencia, la città che ha dato i natali alla paella, si organizzano:
- Show-cooking con chef provenienti da tutto il mondo;
- Degustazioni gratuite nelle piazze e nei ristoranti locali;
- Competizioni culinarie, tra cui il prestigioso Concurs Internacional de Paella Valenciana de Sueca;
- Eventi culturali e musicali per celebrare l’identità valenciana.
Anche in Italia e in altri Paesi, la giornata viene celebrata con menù dedicati nei ristoranti e iniziative per avvicinare il pubblico a questo piatto iconico.
Curiosità sulla paella
- Secondo la tradizione, la paella va cucinata all’aperto e a fuoco vivo, preferibilmente con legna d’arancio.
- Il riso deve essere rigorosamente a chicco corto, capace di assorbire bene i sapori.
- Il momento clou della preparazione è il cosiddetto “socarrat”, la crosticina dorata e croccante che si forma sul fondo della padella e che è molto apprezzata dai veri intenditori.
- La padella usata per cucinare la paella può arrivare a dimensioni gigantesche: in alcune feste popolari si preparano paellas per migliaia di persone.
Perché la paella è così amata
La paella non è solo un piatto, ma una vera esperienza sociale. Tradizionalmente viene servita in un grande recipiente posto al centro della tavola, da cui tutti i commensali mangiano insieme. Questo spirito di condivisione è uno degli aspetti che l’ha resa celebre e amata in tutto il mondo.
FAQ sulla Giornata Mondiale della Paella
Quando si celebra la Giornata Mondiale della Paella?
La Giornata Mondiale della Paella si celebra ogni anno il 20 settembre.
Dove nasce la paella?
La paella ha origine a Valencia, in Spagna, nel XIX secolo come piatto dei contadini a base di riso, carne e verdure.
Qual è la ricetta originale della paella?
La ricetta tradizionale è la paella valenciana, preparata con riso, pollo, coniglio, verdure, olio d’oliva e zafferano.
Quali sono le varianti più diffuse della paella?
Le più conosciute sono la paella de marisco con frutti di mare, la paella mixta con carne e pesce e la paella vegetariana.
Come si celebra il World Paella Day?
A Valencia e nel resto del mondo si organizzano show-cooking, degustazioni e competizioni culinarie dedicate al piatto simbolo della città.
La Giornata Mondiale della Paella del 20 settembre è un’occasione per scoprire e apprezzare non solo un piatto delizioso, ma anche una tradizione che parla di cultura, storia e convivialità. Che tu scelga la versione valenciana, quella di mare o una variante vegetariana, la paella resta sempre un invito a condividere e a celebrare la buona tavola. E tu, hai mai provato a cucinarla a casa o preferisci gustarla in viaggio?