Con l’arrivo dell’estate, molti italiani iniziano a pianificare le proprie ferie, e chi possiede un amico a quattro zampe si trova spesso a dover decidere: portarlo con sé o affidarlo a una struttura specializzata? Negli ultimi anni, per fortuna, le possibilità sono aumentate e viaggiare con cani o gatti è diventato più semplice, grazie alla crescente diffusione di strutture pet-friendly.
Secondo i dati dell’ENPA e di altre associazioni animaliste, oltre il 60% dei proprietari di cani cerca una sistemazione che permetta di portare il proprio animale con sé. Il desiderio di condividere il tempo libero con Fido è forte, ma spesso ci si scontra con costi aggiuntivi, regole poco chiare o una scarsa offerta in alcune località.
Indice
Quanto costano davvero le vacanze con il cane?
Le tariffe per viaggiare in compagnia del proprio cane o gatto variano in base alla località, alla stagione e ai servizi richiesti. In media, il costo giornaliero per un animale domestico si aggira tra i 3 e i 20 euro.
Si parte da 3 euro per l’ingresso in spiaggia fino a circa 20 euro per le pensioni più confortevoli. In molti hotel, Fido può dormire in camera con noi senza costi aggiuntivi, ma è sempre consigliabile verificare in anticipo le condizioni.
Le spiagge attrezzate per animali offrono servizi dedicati come ciotole per acqua e cibo, ombrelloni, aree d’ombra, sacchetti igienici, docce per cani, veterinario e comportamentista.
Pet hotel e pensioni: le alternative quando non si può partire insieme
Quando non è possibile portare con sé l’amico a quattro zampe, l’unica alternativa etica è affidarlo a una struttura sicura e professionale. In questo caso, i costi possono aumentare sensibilmente, soprattutto in alta stagione.
Esistono anche piattaforme online, come Rover o DogBuddy, che permettono di trovare pet sitter qualificati nella propria zona, con recensioni e assicurazione inclusa.
Viaggi in treno, aereo o auto: cosa c’è da sapere
Se decidiamo di viaggiare con il nostro pet, è bene informarsi prima su regolamenti e costi legati ai trasporti. Ecco alcune indicazioni utili aggiornate al 2025:
- Treno: Trenitalia e Italo permettono il trasporto di animali di piccola taglia gratuitamente se in trasportino; per cani di taglia media e grande è previsto un supplemento (intorno ai 5-10 euro) e l’obbligo di guinzaglio e museruola.
- Aereo: ogni compagnia ha regole diverse. I cani fino a 8-10 kg possono viaggiare in cabina, gli altri in stiva pressurizzata. I costi vanno da 30 a oltre 100 euro a tratta.
- Auto: l’animale deve essere trasportato in sicurezza, con appositi divisori o cinture per cani. Le soste devono essere frequenti per acqua e passeggiate.
Documenti e sicurezza in viaggio
Ricorda di portare sempre con te:
- Libretto sanitario aggiornato
- Passaporto europeo per animali (obbligatorio per viaggi all’estero)
- Etichetta con numero di telefono sul collare
- Farmaci di base consigliati dal veterinario
Prima di partire, è sempre bene fare una visita di controllo dal veterinario per assicurarsi che l’animale sia in buona salute. In estate, è fondamentale anche proteggere Fido da zecche, pulci e pappataci.
Bonus vacanze e agevolazioni pet-friendly
Alcune regioni e comuni italiani hanno introdotto negli ultimi anni iniziative per incentivare le vacanze pet-inclusive. In alcune località turistiche sono previsti sconti sulle strutture che accolgono animali, oppure voucher per le spese veterinarie e di trasporto.
Inoltre, diversi alberghi e agriturismi hanno iniziato a offrire pacchetti “tutto incluso” anche per i nostri amici a quattro zampe, con menu personalizzati, dog sitter, aree giochi e corsi di educazione cinofila.
Abbandoni estivi: una piaga ancora presente
Ogni estate si ripresenta un problema purtroppo attuale: l’abbandono degli animali domestici. È importante ricordare che un animale è un membro della famiglia e non un oggetto da lasciare indietro quando diventa scomodo.
Molte associazioni, tra cui LAV e OIPA, ogni anno lanciano campagne di sensibilizzazione e creano strutture temporanee per offrire rifugio agli animali abbandonati. Alcune promuovono anche l’affido estivo, una formula di accoglienza temporanea per chi vuole offrire un aiuto concreto.
Consigli pratici per una vacanza serena con il proprio pet
Ecco alcune semplici regole da seguire per vivere al meglio le vacanze con il proprio cane o gatto:
- Verifica che la struttura ricettiva accetti animali (e in che modalità)
- Assicurati che siano previsti spazi adeguati per passeggiate e gioco
- Evita di lasciare l’animale da solo in ambienti sconosciuti per troppo tempo
- Rispetta sempre le regole di convivenza civile con gli altri ospiti
Leggi anche: Cani in spiaggia: regole, consigli e mete dog-friendly per vacanze serene
Organizzare una vacanza con Fido richiede un po’ di pianificazione in più, ma la gioia di trascorrere il tempo insieme ripaga di ogni sforzo. I costi ci sono, ma con un po’ di attenzione è possibile trovare soluzioni adatte a ogni budget.
Ricorda sempre che un animale è per sempre: le vacanze sono un momento perfetto per rafforzare il legame con lui, non per lasciarlo indietro.
Buone vacanze… insieme al vostro migliore amico!