Organizzare un viaggio in aereo comporta sempre qualche dubbio, soprattutto quando si tratta di preparare il bagaglio a mano. La questione dei liquidi nel bagaglio a mano continua a generare confusione tra i viaggiatori, complici normative che variano da aeroporto ad aeroporto e nuove tecnologie in fase di adozione.
Indice
Cosa sono considerati “liquidi” in aereo
Prima di tutto, è importante sapere che la definizione di “liquido” secondo le normative aeroportuali è molto più ampia di quanto si pensi.
Rientrano in questa categoria:
- acqua, bevande e succhi
- shampoo, bagnoschiuma, balsamo
- creme, gel, lozioni e oli
- profumi e deodoranti
- mascara, fondotinta e altri cosmetici liquidi
- schiuma da barba, dentifricio e collutorio
- alimenti semiliquidi (salse, yogurt, miele, marmellata)
La regola generale è semplice: se il prodotto può colare, spalmarsi o spruzzarsi, allora deve rispettare le restrizioni sui liquidi.
Regole attuali: quanto liquido si può portare?
In molti aeroporti europei, inclusi quelli italiani, le norme non sono ancora cambiate. I liquidi possono essere trasportati nel bagaglio a mano solo se:
- sono contenuti in flaconi da massimo 100 ml ciascuno
- il totale complessivo non supera 1 litro
- sono inseriti in un sacchetto trasparente richiudibile (tipo zip-lock), delle dimensioni di circa 20 x 20 cm
Questo sacchetto deve essere mostrato separatamente al controllo di sicurezza e deve essere facilmente accessibile.
Eccezioni alla regola dei 100 ml
In alcune situazioni particolari, è possibile superare i limiti standard.
Le eccezioni più comuni riguardano:
- Farmaci liquidi: possono essere portati anche oltre i 100 ml, purché necessari durante il volo. È consigliabile avere con sé la prescrizione medica.
- Alimenti per neonati: latte, omogeneizzati, pappe e acqua specifica per i biberon sono ammessi. Anche in questo caso, è buona norma comunicarlo anticipatamente al personale di sicurezza.
- Diete speciali: chi ha esigenze alimentari certificate può portare con sé cibi liquidi non ammessi normalmente, con la documentazione del caso.
Ricorda che anche questi liquidi potrebbero essere sottoposti a controllo visivo o test di sicurezza.
Le novità: cosa cambia con i nuovi scanner 3D
Una vera rivoluzione è iniziata con l’introduzione dei nuovi scanner CT (a tomografia computerizzata), simili a quelli usati in ambito medico. Questi dispositivi offrono un’immagine tridimensionale dettagliata del contenuto del bagaglio, rendendo superflua l’estrazione di liquidi e dispositivi elettronici.
Aeroporti che hanno già adottato la nuova tecnologia
Al momento, alcuni aeroporti europei hanno già aggiornato i controlli di sicurezza:
- Londra City Airport – dal 2023, consente liquidi fino a 2 litri.
- Amsterdam Schiphol – tra i primi ad adottare la tecnologia CT.
- Milano Linate – scanner attivi già da metà 2024.
- Roma Fiumicino (in fase di transizione) – alcuni varchi già aggiornati, altri in via di ammodernamento.
In questi aeroporti non è più necessario limitarsi ai flaconi da 100 ml, né estrarre i liquidi al controllo. Tuttavia, è sempre meglio verificare sul sito ufficiale dell’aeroporto prima della partenza, perché non tutti i varchi potrebbero essere ancora attrezzati.
Attenzione ai voli con scalo
Se il tuo volo prevede uno o più scali, è fondamentale sapere che le nuove regole valgono solo per gli aeroporti che hanno attivato gli scanner CT. Se transiti in un aeroporto tradizionale (con i vecchi controlli), ti verranno richieste nuovamente le vecchie restrizioni.
Per evitare di dover abbandonare liquidi acquistati in partenza o in duty free, conviene sempre viaggiare con contenitori da 100 ml e un sacchetto da 1 litro, soprattutto per voli internazionali o intercontinentali.
Prodotti duty free: si possono portare?
Sì, i liquidi acquistati nei negozi duty free dopo il controllo di sicurezza possono superare i 100 ml. Tuttavia, devono essere consegnati in una busta sigillata con la ricevuta visibile, e non devono essere aperti fino alla destinazione finale.
Se hai uno scalo, assicurati che il sacchetto duty free rimanga integro, altrimenti potresti dover buttare tutto prima di salire sul secondo volo.
Consigli pratici per viaggiare senza stress
Per evitare contrattempi e lunghe attese ai controlli, ecco alcuni suggerimenti utili:
- Prepara il sacchetto dei liquidi a casa: evita di sistemarlo all’ultimo momento in aeroporto.
- Utilizza flaconi da viaggio: in commercio esistono kit da 100 ml perfetti per shampoo, sapone, crema e dentifricio.
- Scegli versioni solide dei prodotti: shampoo solido, sapone solido, deodorante in stick, dentifricio in pastiglie… sono ottime alternative ai liquidi.
- Porta solo lo stretto necessario: valuta cosa puoi evitare di portare e acquistare una volta arrivato a destinazione.
- Controlla le regole aggiornate sul sito dell’aeroporto e della compagnia aerea prima di partire.
Cosa succede se supero i limiti?
Se presenti un flacone da più di 100 ml, anche se mezzo vuoto, sarà sequestrato. Non ci sono eccezioni: le regole si applicano al contenitore, non al contenuto. In alcuni casi potresti essere invitato a tornare indietro per imbarcare il bagaglio in stiva (a pagamento), ma spesso il prodotto viene semplicemente buttato.
Stesso discorso per liquidi non dichiarati, cosmetici dimenticati nel beauty case o prodotti alimentari cremosi non autorizzati.
Leggi anche: I body scanner in aeroporto sono sicuri in gravidanza?
Le normative sui liquidi nel bagaglio a mano stanno cambiando, ma per ora è ancora fondamentale conoscere e rispettare le regole tradizionali. Solo alcuni aeroporti hanno aggiornato i loro sistemi di sicurezza e il rischio di dover buttare prodotti costosi o dover rifare i controlli è ancora concreto.
Il consiglio migliore? Prepara con cura il tuo bagaglio, viaggia leggero e informati sempre in anticipo. Una partenza organizzata è il primo passo verso una vacanza rilassata.
Hai già provato a viaggiare con i nuovi scanner 3D?