vacanza con il cane

Vacanza con il cane? Consigli, costi e strutture pet-friendly

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

State progettando le vostre vacanze ma non sapete come fare con il vostro amico a quattro zampe? Niente paura: oggi vi forniamo consigli utili, soluzioni pratiche e informazioni aggiornate per godervi le ferie in compagnia del vostro cane (o gatto) senza stress e senza rinunce.

Perché portare il cane in vacanza?

Per chi ha un animale domestico, le vacanze sono l’occasione perfetta per trascorrere più tempo insieme, rafforzando il legame quotidiano. I cani amano esplorare posti nuovi, passeggiare nella natura e condividere ogni esperienza con il proprio umano. Inoltre, viaggiare con il cane può anche essere terapeutico: riduce lo stress e favorisce il movimento e la socialità, sia per l’animale che per il proprietario.

Prima di partire: cosa sapere

Prima di mettersi in viaggio con il proprio pet, è importante seguire alcune semplici ma fondamentali regole:

  • Visita veterinaria pre-partenza: verificate che il vostro cane sia in buona salute e in regola con vaccinazioni e antiparassitari.
  • Microchip e documenti: portate con voi il libretto sanitario e, se andate all’estero, il passaporto per animali.
  • Kit di viaggio: ciotole pieghevoli, acqua fresca, cibo, guinzaglio, sacchettini igienici, telo per l’auto e giochi preferiti.

Infine, non dimenticate di leggere le 10 regole per il benessere di cani e gatti per affrontare le alte temperature in sicurezza.

Scegliere una struttura pet-friendly

La buona notizia è che oggi le strutture ricettive pet-friendly sono in netto aumento. Hotel, agriturismi, campeggi e B&B in tutta Italia accettano gli animali domestici, spesso senza costi aggiuntivi o con piccole maggiorazioni. Alcuni offrono servizi dedicati come:

  • area sgambamento;
  • ciotole e cucce in camera;
  • menù specifici per cani e gatti;
  • dog sitter o toelettatori su richiesta;
  • accesso alle aree comuni e ristoranti.

Prima di prenotare, verificate se sono presenti limiti di taglia, numero massimo di animali ammessi o richieste particolari.

Spiagge per cani: dove andare e quanto costa

Le spiagge attrezzate per i cani sono ormai una realtà consolidata in Italia, e offrono servizi che vanno ben oltre la semplice accoglienza. Ecco alcune delle più famose:

  • Bau Beach di Maccarese (Roma): la prima spiaggia per cani in Italia (dal 1998). L’ingresso per Fido costa circa 5€, più 12-14€ per sdraio e ombrellone per il proprietario.
  • Dog Beach di San Vincenzo (LI): Fido entra gratis, si pagano solo lettino e ombrellone. Disponibili docce, acqua fresca e zone d’ombra.
  • Caprera (OT): ingresso economico (3€), ma bisogna portarsi tutto: sdraio, ombrellone, ciotole.

I prezzi variano tra i 3 e i 20 euro al giorno, a seconda dei servizi inclusi: veterinario in loco, assicurazione, kit benvenuto, ombrelloni, acqua potabile e area giochi per cani. Sempre più località marittime stanno aprendo tratti di litorale dedicati agli amici a quattro zampe, anche in zone molto turistiche come la Romagna, la Liguria e la Puglia.

Vacanza alternativa? Le pensioni per animali

Se per qualsiasi motivo decidete di non portare il vostro cane in vacanza, è essenziale lasciarlo in buone mani. Evitate assolutamente di abbandonarlo: ogni estate, secondo i dati della LAV, vengono ancora abbandonati circa 40.000 animali domestici in Italia solo nei mesi estivi. Una scelta crudele, evitabile e penalmente perseguibile.

Tra le alternative più sicure:

  • Dog sitter fidati: amici, parenti o professionisti certificati.
  • Pensioni e Family Pet Hotel: strutture controllate dove l’animale può socializzare e ricevere cure continue.

Un esempio? L’iniziativa Family Pet Hotel di Abac Vip (Como) offre una rete di case-famiglia per cani, gatti e piccoli animali.

I costi variano dai:

  • 20€ al giorno per i cani,
  • 15€ per i gatti,
  • 10€ per conigli, criceti, uccelli, ecc.

Molte pensioni richiedono la prova di socializzazione con altri animali, la copertura antiparassitaria aggiornata e la vaccinazione obbligatoria.

Viaggiare in sicurezza con Fido

Durante il viaggio, è importante garantire sicurezza e comfort. Se viaggiate in auto, il cane deve essere sistemato in un trasportino omologato o assicurato con cintura di sicurezza per animali. Nei viaggi lunghi, fate pause frequenti per bere, sgranchirsi e fare i bisogni.

Se viaggiate in treno, Trenitalia e Italo consentono l’accesso agli animali, con regole diverse in base a taglia e durata del viaggio. In aereo, invece, ogni compagnia ha le sue norme: informatevi in anticipo e assicuratevi che il trasportino rispetti le misure richieste per la cabina.

App e siti utili per vacanze pet-friendly

Per organizzare al meglio la vostra vacanza, potete affidarvi a portali specializzati che raccolgono migliaia di strutture pet-friendly:

  • Zampavacanza.it: hotel, agriturismi, B&B e campeggi che accettano animali.
  • VacanzeAnimali.it: una delle directory più complete con recensioni e offerte.
  • Dogwelcome.it: viaggio, trasporto, spiagge, hotel e guide per animali.

Molte app segnalano anche aree cani, veterinari di zona e ristoranti pet-friendly durante il tragitto.

Non abbandonatelo, nemmeno per un giorno.

Andare in vacanza con Fido oggi è più facile che mai: basta informarsi, prenotare per tempo e scegliere le strutture adatte. In alternativa, lasciarlo in una pensione di fiducia è sempre meglio che abbandonarlo. Ricordiamoci che un animale è per sempre: lui si fida di noi, e ha diritto a essere accudito, anche quando vogliamo rilassarci al mare o in montagna.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin