Il consumo di alcolici, soprattutto se eccessivo, può nuocere gravemente alla salute fino ad accorciare la vita di ogni individuo di ben 20 anni. È quanto emerge da una ricerca condotta di recente dall’Università di Greiswald, in Germania e condotta da parte dell’epidemologo Ulrich John presso la Facoltà di Medicina dell’ateneo tedesco.
Lo studio, pubblicato sulle pagine della rivista specialistica Alcoholism: Clinical & Experimental Research, è stato rivolti in maniera particolare agli alcolisti, cioè a coloro che per un periodo considerevole della propria esistenza hanno abusato del consumo di alcolici, ed è stato condotto su oltre 4000 abitanti della città di Lubecca. Il loro comportamento può portare a conseguenze molto gravi, secondo le statistiche stilate da parte degli esperti. Da esse è infatti emerso come coloro che abusano di alcol possano vedere la propria esistenza decurtata di ben due decenni rispetto a quanti non sono caduti in una tanto grave e deleteria spirale autodistruttiva.
Chi abusa di alcol ha un’aspettativa di vita piuttosto breve rispetto alla norma. L’età media raggiunta da parte degli alcolisti è di 60 anni per le donne e di 58 anni per gli uomini, che sono tra i soggetti solitamente considerati maggiormente a rischio per quanto riguarda l’abuso di alcol. I dati allarmanti raccolti dagli studiosi tedeschi serviranno a mettere in guardia chi è caduto nel vizio dell’alcol?
Sembra certo, secondo gli esperti che si sono occupati dell’indagine, che l’abuso di alcol riesca ad uccidere più rapidamente rispetto a quanto avviene per le sigarette. Chi è dedito al vizio del fumo infatti, secondo le statistiche, può andare incontro a gravi patologie, quali i tumori, che però si manifestano in media ad un età più avanzata rispetto ai 50 o ai 60 anni. La situazione peggiore ha luogo quando al consumo di alcol in eccesso si aggiungono il vizio del fumo e la tendenza all’obesità.
Gli esperti ribadiscono come il consumo di alcol possa essere gravemente nocivo e come gli alcolici dovrebbero essere prescelti come bevande entro un limite di quantità molto basso, in modo da non danneggiare la propria salute. Raramente gli alcolisti, secondo quanto dichiarato da Ulrich John, raggiungono la normale aspettativa di vita media stabilita ad 82 anni per le donne ed a 77 per gli uomini. Si tratta di dati su cui occorrerebbe riflettere per attivare campagne di prevenzione più capillari in tutto il mondo rispetto ai danni causati dall’alcol sulla nostra salute.
Marta Albè