Equilibrio mentale: 5 strategie efficaci per ritrovarlo in estate

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

L’estate è il momento ideale per rallentare i ritmi, rigenerarsi e prendersi cura di sé. Tuttavia, non sempre la mente segue il corpo nel rallentare. Stress accumulato, pensieri continui, caldo e impegni familiari possono rendere difficile ritrovare l’equilibrio mentale.

Riconnettiti con la natura

Una delle azioni più immediate per ritrovare l’equilibrio mentale è riscoprire il contatto con la natura. Camminare a piedi nudi sull’erba o sulla sabbia (una pratica nota come grounding) aiuta a scaricare lo stress e favorisce la centratura emotiva. Passeggiate all’alba o al tramonto, in silenzio, sono un toccasana per mente e corpo.

Secondo alcune ricerche, stare immersi nel verde riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Anche solo dieci minuti al giorno in un parco, su una panchina all’ombra o in giardino possono fare la differenza.

Fai una pausa dai dispositivi digitali

Tablet, smartphone, social, notifiche: siamo costantemente immersi in un flusso di informazioni che affatica la mente. Per recuperare il tuo benessere mentale, prova a fare un vero digital detox, almeno per qualche ora al giorno.

Puoi iniziare impostando una “settimana silenziosa” sui social, eliminando le notifiche e riservando dei momenti precisi della giornata per controllare email e messaggi. Spegnere i dispositivi due ore prima di dormire favorisce anche il riposo notturno, fondamentale per la salute mentale.

Respira per tornare al presente

La respirazione è uno strumento potentissimo per calmare la mente e recuperare l’equilibrio interiore. Bastano pochi minuti al giorno di respirazione consapevole per percepire un cambiamento nel tono emotivo e nella lucidità mentale.

Due tecniche semplici da provare

  • Box breathing: inspira per 4 secondi, trattieni per 4, espira per 4 e trattieni per altri 4. Ripeti per 3-4 cicli.
  • 4-7-8: inspira per 4 secondi, trattieni per 7, espira lentamente per 8.

Puoi praticare queste tecniche al mattino appena sveglia, oppure quando senti di perdere il controllo durante la giornata. La respirazione consapevole ti aiuta a tornare al “qui e ora”.

Prenditi cura di te con gentilezza

L’estate è il momento perfetto per alleggerire i doveri e ritrovare il piacere delle piccole cose. Prendersi cura di sé non significa solo fare maschere o andare in spa, ma anche dedicarsi spazi di ascolto e gentilezza interiore.

Ecco alcune idee semplici

  • Inizia un journaling estivo: scrivi ogni sera tre cose belle accadute durante il giorno.
  • Concediti ogni giorno un gesto solo per te, anche piccolo: un caffè in silenzio, una lettura, una camminata.
  • Lascia andare la perfezione: non tutto dev’essere utile o produttivo.

Più sei gentile con te stessa, più sarà facile ristabilire una connessione positiva con la tua mente.

Dormi bene, anche con il caldo

Un buon sonno è la base di ogni benessere mentale. Tuttavia, durante l’estate, il caldo e la luce prolungata possono disturbare il riposo. Per migliorare la qualità del sonno, inizia da alcune semplici azioni.

Consigli per dormire meglio

  • Rinfresca la stanza con ventilazione naturale o condizionatori programmati.
  • Abbassa le luci un’ora prima di dormire e limita gli schermi.
  • Crea una routine serale rilassante: una tisana tiepida, un libro leggero, musica soft.

Un riposo rigenerante aiuta la mente a elaborare le emozioni e a rinnovare le energie.

Leggi anche: Sole e umore: perché l’estate può migliorare (o peggiorare) il nostro benessere psicologico

Ritrovare l’equilibrio mentale in estate è possibile, partendo da piccoli gesti quotidiani: una camminata nel verde, un respiro consapevole, un momento di gentilezza verso se stessi. Non serve stravolgere la propria vita: basta fermarsi, ascoltarsi e scegliere di stare bene, un giorno alla volta.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Appassionato di musica, cinema, tecnologia e motori. Laureato in scienze della comunicazione. Mi piace soprattutto mangiare, cucinare e scrivere dell'universo femminile