anziani vivere di più

Ho 80 anni, sono innamorato e felice!

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

C’era una volta la terza età. Già, perché oggi i nostri anziani non ci stanno ad essere considerati come coloro per i quali i giochi possono considerarsi conclusi. Non solo uncinetto e partite a bocce per gli ultra sessantenni italiani, ma anche amore. É questo il dato, forse per molti sorprendente, che emerge dall’ “VIII Rapporto Censis/Salute-la Repubblica” sugli anziani in Italia.

“Oltre il 60% degli intervistati – spiega Giuseppe Roma, Presidente del Censis – mostra una vitalità emotiva nella sfera dei sentimenti”. Infatti ben il 54% dichiara di essere innamorato, ed un 7% non esclude di poter cedere ai sentimenti incontrando la persona giusta. La vita, anche quella affettiva, continua ad essere piacevole, dunque, per chi è già in pensione o vi è prossimo. L’85,8% degli intervistati si considera soddisfatto della propria vita attuale: gli anziani fanno ciò che vogliono fare, si sentono gratificati, sono in sostanza contenti di quello che hanno.

Contenti anche della propria dimensione affettiva: il 91% degli over 65 italiani è sposato in media da 42 anni con la moglie o il marito e gli anni salgono a 51 per gli ultraottantenni. Si tratta di rapporti solidi, costruiti in periodi storici difficili, tra le guerre mondiali, i sacrifici e le privazioni. Rapporti che hanno alla base rispetto, complicità ed un’intesa fondata sulla comune appartenenza alla stessa generazione: il 56% degli intervistati condanna la scelta di molti vip con i capelli bianchi di accompagnarsi a donne giovanissime.

Il 47% giudica irresponsabile la scelta di avere figli in età molto avanzata. Crolla, per la terza età, anche il tabù del sesso. Vivere l’intimità con la moglie o il marito continua ad avere un ruolo importante: si tratta, per il 53,2% degli anziani, di una componente necessaria del rapporto di coppia, anche se, rispetto alle fasi precedenti della vita, cambiano le modalità con cui viene gestita l’attività sessuale. Il 77,1% dei nonni però, condanna l’uso dei farmaci per migliorare le prestazioni sessuali: niente viagra, dunque, anche se la performance non è più quella di un ventenne. Una terza età ancora con il desiderio di assaporare la vita, quella che emerge dal rapporto Censis: il 76,2% degli anziani vuole rendersi utile in famiglia, con i figli ed i nipoti, il 74,1% desidera dedicare tempo agli amici ed il 48,4% si dedica all’assistenza delle persone in difficoltà. A testimonianza del fatto che gli acciacchi fisici non piegano lo spirito, non spengono la voglia di coccolare, di amare, di vivere.

Francesca Di Giorgio

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Seguici su Facebook