festa dei nonni

Festa dei Nonni: significato, origini e come celebrarla al meglio

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Il 2 ottobre di ogni anno in Italia si celebra la Festa dei Nonni, una ricorrenza civile istituita per riconoscere l’importanza del loro ruolo nella famiglia e nella società. Questa giornata speciale non è solo un’occasione per dire grazie, ma anche per rafforzare il legame tra generazioni e valorizzare chi, con esperienza e amore, accompagna la crescita dei più piccoli. In questo articolo scopriremo la storia della Festa dei Nonni, i simboli legati a questa giornata e tante idee pratiche per celebrarla al meglio con pensieri, regali e attività dedicate.

Quando si festeggia la Festa dei Nonni

La Festa dei Nonni si celebra ogni anno il 2 ottobre, data che coincide con la ricorrenza cattolica degli Angeli Custodi. Non è un caso: i nonni sono spesso considerati veri e propri “angeli custodi” per i loro nipoti, sempre pronti a proteggere, consigliare e supportare. La scelta di questa data rende la festa ancora più significativa, perché sottolinea il ruolo affettivo e protettivo che i nonni svolgono nelle famiglie italiane.

Le origini della Festa dei Nonni

La festa è stata istituita ufficialmente in Italia con la legge n. 159 del 31 luglio 2005, con lo scopo di «celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale». Da allora, ogni anno vengono organizzati eventi, iniziative culturali e attività nelle scuole per ricordare quanto i nonni siano fondamentali nel tramandare valori, tradizioni e affetto.

Il simbolo della Festa dei Nonni

Il fiore ufficiale della Festa dei Nonni è il non-ti-scordar-di-me (myosotis). Questo fiore azzurro è stato scelto perché simboleggia il ricordo, la fedeltà e l’amore duraturo. Donarlo ai propri nonni il 2 ottobre è un gesto semplice ma ricco di significato, capace di far sentire loro tutto l’affetto e la gratitudine dei nipoti.

Perché è importante festeggiare i nonni

I nonni non sono solo figure affettive, ma rappresentano anche un prezioso sostegno pratico ed educativo. Ecco alcuni motivi per cui è fondamentale celebrare la Festa dei Nonni:

  • Trasmissione di valori e tradizioni: custodiscono la memoria familiare e culturale.
  • Supporto quotidiano: sono spesso un aiuto indispensabile per i genitori nella gestione dei figli.
  • Compagnia e ascolto: offrono tempo e pazienza, qualità preziose nel rapporto con i nipoti.
  • Stabilità emotiva: rappresentano un punto di riferimento costante nella crescita dei più piccoli.

Come celebrare la Festa dei Nonni

Ci sono tanti modi per rendere speciale questa giornata. Non serve necessariamente un grande gesto: anche i piccoli atti di affetto possono lasciare un segno profondo.

Lavoretti e pensieri dai bambini

I più piccoli possono realizzare disegni, biglietti colorati o piccoli lavoretti fai-da-te. Un’idea semplice è creare un album di foto con i momenti più belli vissuti insieme ai nonni, oppure scrivere una poesia personalizzata da leggere durante la giornata.

Frasi e dediche speciali

Una dedica sincera vale più di mille regali. Ecco alcune frasi che possono essere usate per celebrare i nonni:

  • “Siete i nostri angeli custodi, grazie per tutto quello che fate per noi.”
  • “Il vostro amore è un dono prezioso che custodiremo sempre.”
  • “Nonni, siete il cuore pulsante della nostra famiglia.”

Regali per la Festa dei Nonni

Se vuoi fare un regalo, punta su qualcosa che abbia un valore affettivo. Alcune idee:

  • Un fotolibro personalizzato con ricordi di famiglia.
  • Un giorno insieme, come una gita, un pranzo speciale o una passeggiata.
  • Un pensiero fatto a mano, come una coperta all’uncinetto o un dolce preparato dai nipoti.

La Festa dei Nonni nelle scuole

Molti istituti scolastici organizzano attività dedicate alla Festa dei Nonni, come spettacoli, interviste e laboratori creativi. Questi momenti sono preziosi perché insegnano ai bambini l’importanza del rispetto e della gratitudine verso gli anziani, favorendo il dialogo tra generazioni.

Eventi e iniziative in Italia

Ogni anno, in occasione della Festa dei Nonni, molte città italiane propongono iniziative culturali, mostre e manifestazioni pubbliche per valorizzare il ruolo degli anziani. Alcune associazioni organizzano anche attività di volontariato per nonni soli o in difficoltà, rendendo questa ricorrenza un’occasione di solidarietà oltre che di festa familiare.


FAQ sulla Festa dei Nonni

Quando si celebra la Festa dei Nonni in Italia?

La Festa dei Nonni si celebra ogni anno il 2 ottobre, in concomitanza con la festa cattolica degli Angeli Custodi. È stata istituita ufficialmente nel 2005 per valorizzare il ruolo dei nonni nella famiglia e nella società.

Qual è il fiore simbolo della Festa dei Nonni?

Il fiore ufficiale della Festa dei Nonni è il non-ti-scordar-di-me, che rappresenta il ricordo, la fedeltà e l’amore che i nonni donano ai loro nipoti.

Cosa regalare ai nonni per la loro festa?

I regali migliori sono quelli che hanno un valore affettivo. Alcune idee sono: un album di foto, un lavoretto fatto dai bambini, una lettera di ringraziamento o una giornata speciale da trascorrere insieme.

Perché è importante celebrare i nonni?

I nonni rappresentano memoria, saggezza e stabilità. Festeggiarli significa riconoscere il loro contributo nella crescita dei nipoti, il sostegno alla famiglia e il ruolo fondamentale nella trasmissione di valori e tradizioni.

Come festeggiano i bambini la Festa dei Nonni a scuola?

Nelle scuole la Festa dei Nonni viene celebrata con disegni, poesie, spettacoli e laboratori creativi. Queste attività aiutano i bambini a comprendere il valore del rispetto e dell’affetto verso gli anziani.


La Festa dei Nonni non è solo una ricorrenza sul calendario, ma un momento per fermarsi e dire “grazie” a chi ci ha donato tempo, amore ed esperienza. Che si scelga un regalo, un lavoretto o una semplice dedica, l’importante è far sentire ai nonni tutto l’affetto che meritano. Il 2 ottobre diventa così un giorno di celebrazione dell’amore familiare e del legame unico tra nonni e nipoti.

E tu come festeggerai i tuoi nonni quest’anno? Condividi con loro un momento speciale: il dono più grande sarà sempre il tempo trascorso insieme.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Appassionato di musica, cinema, tecnologia e motori. Laureato in scienze della comunicazione. Mi piace soprattutto mangiare, cucinare e scrivere dell'universo femminile