L’estate può essere una stagione meravigliosa per i più piccoli, ma anche impegnativa per le mamme, soprattutto quando il termometro sale. Il caldo con i bambini va gestito con attenzione: la loro termoregolazione non è ancora completamente sviluppata e il rischio di disidratazione o colpi di calore è più alto.
Indice
Idratazione: la regola numero uno
I bambini, soprattutto se molto attivi o piccoli di età, tendono a sudare senza accorgersene e a non chiedere acqua anche se ne avrebbero bisogno. Ecco cosa puoi fare:
- Offri acqua frequentemente, anche se non la chiedono
- Evita bevande zuccherate o troppo fredde
- Prepara ghiaccioli fatti in casa con frutta frullata e acqua
- Rendi l’acqua “divertente” con cannucce colorate o bicchieri decorati
Ricorda: se il bambino ha la bocca secca, piange senza lacrime o fa meno pipì, potrebbe essere già in fase di disidratazione.
Routine estiva: cambia orari e abitudini
Quando le temperature sono elevate, è utile adattare la giornata a ritmi più lenti e intelligenti:
- Evita le uscite nelle ore più calde (tra le 11:00 e le 17:00)
- Anticipa passeggiate e giochi all’aperto al mattino presto
- Programma un riposino pomeridiano, anche solo per “spegnere” un po’
- Offri pasti leggeri e freschi, come frutta, yogurt e verdure
Una routine più flessibile aiuta i bambini a vivere l’estate in modo più sereno e meno stressante per il corpo.
Abbigliamento leggero e traspirante
La scelta dei vestiti gioca un ruolo chiave nel regolare la temperatura corporea:
- Preferisci tessuti naturali come cotone e lino
- Evita capi sintetici, che non lasciano respirare la pelle
- Scegli colori chiari, che riflettono la luce
- Usa cappellini con visiera per proteggere testa e occhi
Nei neonati, attenzione a non coprirli troppo: anche se sono piccoli, hanno bisogno di sentire il fresco.
Giochi all’aperto? Sì, ma con buon senso
Non è necessario rinunciare al divertimento: il segreto è scegliere le attività giuste al momento giusto:
Attività consigliate al mattino
- Giochi con l’acqua in terrazzo o giardino (pistole d’acqua, piccoli spruzzi, ciotole)
- Giro in bicicletta o passeggiata all’ombra
- Costruzioni con sabbia bagnata in spiaggia
Attività consigliate al pomeriggio (al chiuso o all’ombra)
- Colorare con acquerelli o pittura a dita
- Costruire tende con lenzuola e giocare al campeggio
- Leggere un libro sotto al ventilatore
L’attività fisica va incoraggiata, ma con attenzione e mai sotto il sole diretto.
Attenzione ai segnali del corpo
È importante riconoscere i primi segnali di surriscaldamento nei bambini. Tieni sotto controllo:
- Pelle arrossata e calda al tatto
- Sonnolenza insolita o irritabilità
- Nausea, mal di testa o vertigini
- Apatia o confusione
In caso di sintomi sospetti, porta subito il bambino in un luogo fresco, offrigli acqua e consulta il pediatra.
Protezione solare e ombra intelligente
Il sole estivo può essere molto aggressivo, anche nelle ore che sembrano più tranquille. Ecco come proteggere la pelle delicata dei bambini:
- Applica la crema solare ogni due ore, anche se il bambino è sotto l’ombrellone
- Scegli un fattore di protezione 50+ specifico per bambini
- Utilizza cappellini a tesa larga e occhiali da sole certificati
- Favorisci luoghi con ombra naturale, come parchi alberati o verande
Anche nelle giornate nuvolose i raggi UV passano: la protezione solare non va mai trascurata.
Cibo estivo: cosa preferire e cosa evitare
Con il caldo l’appetito dei bambini può diminuire. Nessun problema: l’importante è garantire l’apporto di liquidi e nutrienti:
- Sì a: frutta fresca, smoothie, insalate di riso o pasta, yogurt, ghiaccioli fatti in casa
- No a: piatti troppo elaborati, fritti o cibi confezionati troppo salati
Piccoli spuntini frequenti sono spesso meglio di pochi pasti abbondanti.
Quando usare ventilatori o aria condizionata?
L’aria condizionata non è vietata, ma va usata con buon senso:
- Mai puntata direttamente sul bambino
- Temperatura tra i 25 e i 27°C, non troppo bassa
- Preferisci la funzione deumidificatore se disponibile
- Aerare sempre prima e dopo l’uso per evitare ambienti chiusi e secchi
I ventilatori possono aiutare, ma solo se non orientati direttamente sul corpo.
Leggi anche: Protezione della pelle: l’importanza della crema solare
Affrontare il caldo con i bambini richiede attenzione, ma anche tanta semplicità. Con piccoli accorgimenti quotidiani puoi garantire loro giornate serene, sicure e divertenti. L’importante è ascoltare i loro bisogni, osservare i segnali del corpo e creare una routine leggera, che tenga conto dei ritmi estivi.