Il nostro viaggio si conclude a Trinidad, dove, si dice, sarebbe nato il Carnevale.
All’epoca dello schiavismo, infatti, la tirannia spagnola non consentiva agli abitanti locali di suonare strumenti musicali o di indossare costumi se non durante il festival che si svolgeva sei settimane prima Pasqua, ovvero fino al giorno prima della Quaresima. Ovviamente, questi erano i momenti più felici e attesi dell’anno e il Carnevale divenne presto l’evento più importante dei Caraibi.
Oggi i festeggiamenti si concentrano nei due giorni prima delle Ceneri, con le gare di calypso e l’incoronazione del Re e della Regina del Carnevale.
Scopriamo ora le ricette del Carnevale di Trinidad.
Indice
Accras – Frittelle di merluzzo
Fonte foto: LeiTv
Ingredienti (per 6 persone)
- 450 gr. di farina
- mezzo litro di latte
- una bustina di lievito in polvere
- 500 gr. polpa di merluzzo bollita
- olio per friggere
- 1 cucchiaio di olio di semi
- sale e pepe
- un cucchiaio Tabasco
- un cucchiaio di timo
- 3 uova
Preparazione
Prendete una ciotola e mescolate insieme il merluzzo a pezzetti, la farina, il timo e il lievito in polvere. Aggiungete poi le uova, l’olio, il latte, il Tabasco, il sale e abbondante pepe, mescolate bene e fate riposare l’impasto per circa un’ora. Riscaldate 1 litro di olio in una casseruola di cestello. Quando è ben caldo, prendete con un cucchiaino un po’ di pasta e, aiutandovi con un altro cucchiaino, fate cadere la pasta nell’olio. Le frittelle si gonfieranno e si gireranno da sole. Il segreto sta nel friggerle poche per volta e sempre in abbondante olio. Appena saranno dorate, scolatele con l’apposito cestello e versatele su della carta assorbente. Vanno mangiate subito per non perdere il sapore.
Pesce allo zenzero
Ingredienti (per 6 persone)
- 1 pesce per persona (spigola, dentice, sarago)
- 50 gr. di burro
- un cucchiaio di zenzero tritato
- un cucchiaio di rhum
- 3 cucchiai di succo di lime
- 2 cucchiai di erba cipollina, tritata
- sale, pepe e olio di semi
Preparazione
Dopo averlo ben pulito, bisogna marinare il pesce per circa mezz’ora utilizzando 2 cucchiai di succo di lime, uno di erba cipollina, il sale ed il pepe. Fate sciogliere il burro in una padella e versate lo zenzero, il rhum, un cucchiaio di succo di lime e l’erba cipollina. Mescolate e fate cuocere a fuoco lento. Nel frattempo cuocete il pesce in una padella con un leggero velo di olio e rigiratelo dopo 5 minuti. Quando la cottura sarà ultimata, versate sul pesce la salsa di zenzero e fate cuocere ancora per pochi minuti. Servite il pesce ben caldo con la sua salsina.
Pelau – Pollo in casseruola
Ingredienti (per 6 persone)
- 3 cucchiai di olio vegetale
- 3/4 di tazza di zucchero di canna
- 1,5 kg di petto di pollo a pezzetti
- una cipolla tritata
- uno spicchio d’aglio tritato
- un barattolo di fagioli borlotti
- 2 tazze di riso Arborio
- 3 tazze d’acqua
- una tazza di latte di cocco
- 500 gr di zucca a tocchetti
- 2 carote tritate
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- un cucchiaino di timo in polvere
- 3 cucchiai di erba cipollina
- 1/4 tazza di ketchup
- 50 gr di burro
Preparazione
In una casseruola dal fondo spesso riscaldate dell’olio e quando inizia a sfrigolare aggiungete lo zucchero e fate caramellare fino a quando lo zucchero diventa scurissimo. A questo punto aggiungete il pollo e mescolate fino a che la carne non sia completamente ricoperta dallo zucchero. Ora abbassando la fiamma, aggiungete la cipolla e l’aglio e fate cuocere per un minuto senza mai smettere di mescolare. Versate poi i fagioli in una casseruola con il riso, l’acqua ed il latte di cocco e cuocete piano per circa mezz’ora a pentola coperta. Aggiungete gli ingredienti rimasti, mescolate bene, aggiungete altra acqua se ce ne fosse bisogno, e continuate a cuocere fino a quando le verdure sono cotte (circa 30 minuti).
Frittelle di zucca
Fonte foto: Ricettedellanonna
Ingredienti (per 6 persone)
- 500 gr. di polpa di zucca a cubetti
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di burro fuso
- 2 uova sbattute
- 125 gr. di farina
- olio d’oliva per friggere
Preparazione
Fate bollire la zucca, riducetela in purea e mescolatela con lo zucchero, il burro, le uova e, per ultima, la farina. Cuocete ancora fino a quando l’impasto si stacca dalle pareti della pentola. Usate della pellicola trasparente per coprire la pasta e fate riposare per circa 1 ora. Fate riscaldare 1 litro di olio in una casseruola con cestello. Friggete la pasta con lo stesso procedimento descritto per le frittelle di merluzzo (possibilmente con olio diverso!).
Lazzaro Langellotti