Perché il riso fa la schiuma in cottura e come evitarla

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Quando metti a bollire il riso, hai mai notato quella schiumetta bianca che si forma sulla superficie dell’acqua? Non sei l’unica: è una curiosità comune in cucina e la risposta è più semplice di quanto pensi.

Cos’è la schiuma che si forma quando si cuoce il riso

La schiuma che si vede quando si fa bollire il riso non è altro che il risultato del rilascio dell’amido contenuto nei chicchi. Il riso, infatti, è ricco di amido complesso (soprattutto amilosio e amilopectina), che tende a sciogliersi nell’acqua calda durante la cottura. Quando l’acqua raggiunge il punto di ebollizione, le bolle di vapore trascinano con sé questo amido verso l’alto, creando quella schiuma biancastra che molti trovano fastidiosa.

Questo effetto è più evidente con alcune varietà di riso, come:

  • Riso Jasmine
  • Riso Basmati
  • Riso Arborio e Carnaroli (usati nei risotti)

In sintesi, la schiuma è semplicemente una reazione naturale dell’amido a contatto con l’acqua bollente. Non è indice di un prodotto guasto né comporta rischi per la salute.

La schiuma del riso è pericolosa?

La risposta è no. La schiuma del riso in cottura non è pericolosa e non compromette la qualità del piatto finale. Tuttavia, in alcune situazioni può causare piccoli inconvenienti:

  • Può fuoriuscire dalla pentola se l’acqua bolle troppo vigorosamente.
  • Può rendere difficile tenere sotto controllo la cottura del riso.
  • Può dare l’impressione che l’acqua stia “impazzendo”, soprattutto se si usano coperchi chiusi.

Per evitare problemi, è utile sapere come ridurre o eliminare la schiuma durante la preparazione.

Come ridurre la schiuma del riso in cottura: consigli pratici

Sciacquare bene il riso prima di cuocerlo

È la regola d’oro. Lavare il riso sotto acqua fredda corrente (fino a quando l’acqua non è trasparente) aiuta a eliminare parte dell’amido presente in superficie. Questo riduce notevolmente la formazione di schiuma e rende i chicchi più sgranati, soprattutto nelle varietà a chicco lungo.

Usare una pentola abbastanza grande

La schiuma si forma in alto, quindi se la pentola è troppo piccola o troppo piena, rischia di traboccare. Meglio usare una casseruola capiente e lasciare sempre almeno un terzo di spazio vuoto.

Non far bollire troppo energicamente

Una fiamma troppo alta fa bollire l’acqua in modo violento, aumentando la produzione di schiuma. Quando l’acqua inizia a bollire, abbassa la fiamma e lascia sobbollire dolcemente. Questo permette al riso di cuocersi senza “agitare” troppo l’amido.

Aggiungere un cucchiaino di olio o burro

Molti chef consigliano di aggiungere un goccio di olio extravergine d’oliva o una noce di burro durante la cottura. Questo trucco aiuta a “rompere” le bolle e tenere sotto controllo la schiuma, soprattutto se stai preparando riso per insalate o contorni.

Tenere il coperchio leggermente sollevato

Cuocere con il coperchio completamente chiuso può intrappolare il vapore e far salire la schiuma troppo in fretta. Lascia uno spiraglio per far uscire l’umidità in eccesso.

La schiuma compare anche in altre cotture?

Assolutamente sì. Il fenomeno non riguarda solo il riso. Altri alimenti che rilasciano amido o proteine possono produrre schiuma in acqua bollente:

  • La pasta: specialmente se non viene mescolata bene nei primi minuti.
  • Le patate: se bollite intere e non sbucciate.
  • I legumi secchi: come lenticchie e ceci, che contengono anche saponine (un altro agente schiumogeno naturale).

In tutti questi casi, si possono usare gli stessi accorgimenti visti per il riso.

Quando la schiuma è un segnale d’allarme?

In cucina casalinga, raramente la schiuma indica qualcosa di grave. Tuttavia, se noti che:

  • Ha un colore insolito (verde, rosa o grigio).
  • Emana un odore sgradevole o acido.
  • Il riso ha una consistenza strana o si disfa troppo rapidamente.

In questi casi è meglio controllare la qualità del prodotto o sospendere la cottura, perché potrebbe trattarsi di un riso mal conservato o contaminato.

Riepilogo: come gestire la schiuma del riso

La schiuma del riso in cottura è un fenomeno naturale causato dall’amido che si scioglie nell’acqua calda. Non è pericolosa, ma può diventare fastidiosa se trabocca dalla pentola. Ecco un riepilogo dei consigli più utili:

  • Sciacqua il riso prima della cottura.
  • Cuoci a fiamma moderata.
  • Usa pentole grandi e non troppo piene.
  • Aggiungi un goccio d’olio per calmare la schiuma.
  • Lascia uno spiraglio con il coperchio.

Leggi anche: Arsenico nel riso: dovresti preoccuparti?

Ora che sai tutto sulla schiuma del riso in cottura, puoi affrontare questo piccolo mistero da cucina con più consapevolezza. Non serve preoccuparsi: basta qualche semplice trucco per evitare fuoriuscite e rendere la tua preparazione più pulita e piacevole. Hai altri dubbi sulla cottura del riso o su come migliorarla? Scrivici nei commenti o leggi i nostri articoli dedicati all’alimentazione sana e naturale.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Appassionato di musica, cinema, tecnologia e motori. Laureato in scienze della comunicazione. Mi piace soprattutto mangiare, cucinare e scrivere dell'universo femminile