8 porzioni di frutta e verdura

8 porzioni di frutta e verdura al giorno per essere felici

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Chi di noi ignora il fatto che consumare frutta e verdura sia indispensabile per il benessere del nostro organismo? La regola aurea parla di cinque porzioni al giorno: il numero, però, sale ad otto porzioni se oltre a star bene volete anche essere felici.

Una battuta? No, è la verità. Almeno secondo quanto risulta da una ricerca svolta dagli economisti Università di Warwick insieme all’US Dartmouth College su 80mila persone. La ricerca è stata pubblicata su Social Indicators Research.

Gli studiosi hanno sottoposto i partecipanti alla ricerca ad un test nel quale dovevano rispondere a domande relative a dieta quotidiana, attività fisica e stato di benessere generale, assegnando poi un punteggio da uno a dieci allo stato complessivo di equilibrio e felicità dei soggetti.

In tal modo è emerso che coloro che nel corso della giornata consumavano un quantitativo maggiore di frutta e verdura risultavano complessivamente più felici rispetto a coloro che invece escludevano del tutto dalla propria dieta questi alimenti o comunque ne consumavano in quantità ridotta. Il numero ideale di porzioni raccomandate è otto, ciascuna da 80 grammi.

Come si spiegano questi risultati?

“Non è ancora chiaro come si verifichi questo processo di generale benessere dell’organismo o se abbia qualcosa a che fare con la biochimica – risponde il Professor Andrew Oswald del Centre for Competitive Advantage in the Global Economy, che così continua – Sappiamo che frutta e verdura contengono molti antiossidanti, ma non abbiamo idea di come questi possano eventualmente agire sulla nostra mente e sulle nostre emozioni”.

Tutti convinti, dunque? Non esattamente. Come ogni nuova scoperta anche questa porta dietro di sé uno stuolo di convinti sostenitori e di scettici detrattori.

Tra questi ultimi è da segnalare il Professor Andrea Ghiselli, nutrizionista dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, secondo il quale i dati della ricerca vanno considerati con molta attenzione e soprattutto contestualizzati.

Ghiselli ricorda infatti che

“in base alle linee guida italiane le porzioni giornaliere raccomandate sono di 150 grammi, quindi quasi il doppio rispetto agli 80 grammi suggeriti, e così ci si ritroverebbe a mangiare un chilo di frutta, che è davvero eccessivo”.

Un invito alla cautela che contiene anche la richiesta di una prova ulteriore, più diretta. Il Professor Ghiselli sostiene infatti che

“gli scienziati dovrebbero somministrare frutta e verdura ad un gruppo di persone arrabbiate, per vedere se davvero il loro umore migliora, dopo aver consumato le otto porzioni previste. In realtà, direi che è vero il contrario di quanto sostenuto – conclude – una persona mangia frutta e verdura perché sta bene, visto che è stato dimostrato che chi soffre di depressione ed è sotto stress tende a consumare cibi più grassi”.

Leggi anche: L’ideale quantità di frutta e verdura da mangiare ogni giorno

Attendiamo ulteriori sviluppi di questo filone di ricerca. Intanto, anche senza la pretesa di trovare la felicità grazie al consumo di frutta e verdura, siamo certi che seguire un’alimentazione corretta, ricca cioè in vitamine e fibre e povera in grassi, non possa che giovare alla nostra salute e, perché no, al nostro benessere generale, anche se non possiamo chiamarlo propriamente “felicità”.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Seguici su Facebook