Gelato a tutti i gusti e per tutti i palati! Dal dolce al salato, dalla frutta alle creme. Ma cos’è davvero il gelato artigianale di cui tutti, o quasi, vanno matti?
Indice
Cos’è il gelato artigianale?
Così recita la definizione dei Maestri della gelateria italiana:
“Il gelato è quell’insieme di materie prime (latte, panna, uova, zuccheri, frutta ecc.) che, sotto l’azione del freddo, si addensa raggiungendo una certa consistenza pastosa. L’insieme delle materie prime così elaborate si definisce con il termine tecnico di miscela”.
La differenza tra gelato artigianale e quello industriale sta proprio nella qualità degli ingredienti e nella lavorazione. Il primo è realizzato in piccoli laboratori, fresco ogni giorno, senza conservanti o additivi artificiali, e spesso con prodotti del territorio.
Un po’ di storia del gelato
Nell’antichità si refrigeravano frutta, latte e miele per ottenere un cibo ghiacciato. Esistono studi che testimoniano la conservazione di cibi tra i ghiacci da parte di popolazioni Neanderthaliane, ma è nella Sardegna dell’XI secolo che sono nati i primi prodotti simili al gelato, come la carapigna, ottenuta dal confezionamento di latte ovino e frutta secca con neve di montagna.
Bisognerà aspettare il Cinquecento per avere una miscela simile al gelato attuale, grazie a Bernardo Buontalenti, un cuoco fiorentino. Ma è Francesco Procopio dei Coltelli, cuoco siciliano del Seicento, a essere considerato il padre del gelato moderno, grazie alla sua attività a Parigi dove rese popolare questa delizia.
Un fenomeno italiano
In Italia il gelato è una vera passione nazionale. Nel 2012 si sono registrati consumi da urlo: un boom di più di 2,5 miliardi di euro (dati Coldiretti), e oggi, nel 2025, l’industria del gelato artigianale continua a crescere. Oltre 39.000 gelaterie sparse sul territorio, con un’attenzione crescente a ingredienti bio, vegan, senza lattosio e a km zero.
Il gelato non è più solo un dessert, ma viene spesso mangiato come spuntino o persino in sostituzione di un pasto, soprattutto in estate: è fresco, leggero e saziante.
Aumento dei prezzi del gelato in Italia
Negli ultimi anni il prezzo del gelato in Italia ha subito rincari significativi. Secondo un report di Federconsumatori, nell’estate 2025 il costo medio è aumentato del 9 % rispetto al 2024; l’aumento sale al +42 % rispetto al 2021 e addirittura al +138 % rispetto al 2002.
Per fare un esempio, se nel 2002 un cono artigianale grande costava circa 2,50 €, nel 2025 costa in media 3,95 €, mentre un cono piccolo è passato da 1,50 € a circa 2,90 €. I gelati confezionati in vaschetta sono passati da 2,49 €/kg a ben 7,98 €/kg, segnando un +220 % circa rispetto al 2002.
Secondo il Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), tra il 2021 e il 2024 il prezzo medio del gelato industriale in vaschetta è salito del +29,6 %, molto più del tasso d’inflazione generale (15,7 %).
Il rincaro è dovuto all’aumento delle materie prime (latte, zucchero, cacao), ai costi energetici elevati, ma anche a una domanda turistica in crescita (+6‑12 %) che ha inciso sul prezzo finale. Inoltre molti gelati confezionati hanno subito fenomeni di “shrinkflation”, con riduzione del peso pur a prezzi in crescita.
Valori nutrizionali e benefici del gelato
Il gelato artigianale, se consumato con moderazione, è un alimento sano, equilibrato e adatto anche ai regimi dietetici. È importante distinguere tra gelato alla frutta e gelato alla crema:
- Gelato alla crema: più calorico, ma ricco di grassi, calcio, fosforo e proteine. I grassi presenti sono in buona parte vegetali e privi di colesterolo.
- Gelato alla frutta: più leggero e ricco di vitamine e minerali, con un contenuto maggiore di acqua, il che lo rende più digeribile.
In generale, un buon gelato artigianale può essere considerato un dolce completo e nutriente, con un corretto apporto di:
- Carboidrati (40%)
- Grassi (20%)
- Proteine (30%)
- Fibre (10%)
Gusti insoliti e creativi
Oltre ai gusti tradizionali, le gelaterie artigianali propongono vere e proprie esperienze gastronomiche: dalla pera con gorgonzola al Parmigiano Reggiano, dal mascarpone con fichi caramellati alla ricotta fresca con fragole e aceto balsamico. E ancora, zabaione al passito di Pantelleria, Cantucci e perfino gusti salati pensati per l’aperitivo.
Il gelato non fa ingrassare (se sai come mangiarlo)
Abbandoniamo i pregiudizi che vedono i mangiatori di gelato rimpinzarsi sul divano! Dimentichiamo il gelato come golosità proibita e scordiamoci i sensi di colpa: se consumato con equilibrio, è una fonte genuina di piacere e nutrimento.
“Il refrigerio benefico e la funzione dissetante del gelato esaltano le qualità organolettiche di questo prodotto”
dicono gli esperti.
Ecco perché in estate è spesso preferito a pasti più pesanti come la pasta!
Leggi anche: Il gelato: amico del buonumore e della linea
Come fare il gelato in casa
Il gelato si può facilmente preparare anche in casa. Con una gelatiera il risultato sarà più corposo, ma anche senza, il procedimento è semplice. Per un gelato alla fragola servono:
- 750 g di fragole fresche
- 250 g di zucchero
- Il succo di mezzo limone
Frulla tutto, versa in un contenitore e lascia in freezer per una notte. Il giorno dopo, mescola ogni 30 minuti per rompere i cristalli di ghiaccio: avrai un gelato cremoso anche senza attrezzature professionali.
Ricetta veloce per biscotti gelato fatti in casa
Hai dei bambini? Ecco un’idea perfetta per loro:
- Monta 4 tuorli d’uovo con 80 g di zucchero
- Unisci panna fresca montata con zucchero a velo
- Versa su una base di biscotti secchi tipo Rigoli
- Copri con altri biscotti e congela
Dopo qualche ora in freezer, avrai dei gustosi biscotti gelato pronti per la merenda!
I gelati tonici e afrodisiaci
Secondo la Accademia della gelateria italiana di Perugia, esistono i cosiddetti “gelati tonici“, arricchiti con erbe particolari (come il rabarbaro o la pappa reale) e perfino erbe africane afrodisiache. Pare che questi gelati, oltre a migliorare il tono fisico, abbiano effetti benefici anche sulla sfera sensuale. Un motivo in più per gustarli senza sensi di colpa!
Leggi anche: Gelato che passione: ecco la terapia del buon umore
Un piacere da riscoprire
Il gelato artigianale non è solo una coccola per il palato, ma un vero e proprio alleato per il benessere. Ricco di nutrienti, versatile e adatto a tutte le età, può far parte a pieno titolo di una dieta equilibrata.
Godiamoci la vita, mangiamoci un gelato! Un paio di palline davanti alla TV o in compagnia possono solo migliorare l’umore. E adesso che conosci tutte le sue qualità, non hai davvero più scuse!