proprietà cannella

Cannella: proprietà, benefici e usi di una spezia preziosa per la salute

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Profumata, calda e irresistibile: la cannella è una delle spezie più amate e versatili al mondo. Non solo dona un aroma unico a dolci e bevande, ma è anche un concentrato di benefici per la salute. Fin dall’antichità, infatti, la cannella è stata usata come rimedio naturale, afrodisiaco e conservante. Oggi la scienza conferma molte delle sue proprietà, rendendola un vero alleato del benessere quotidiano.

Che tu la usi in bastoncini, in polvere o come olio essenziale, scopri con noi tutto quello che c’è da sapere su questa spezia dalle mille virtù: dalle origini alle differenze tra le varietà, fino agli effetti sul metabolismo e alle ricette pratiche per sfruttarla al meglio.

Cos’è la cannella e da dove proviene

La cannella si ricava dalla corteccia interna di un piccolo albero sempreverde, il Cinnamomum zeylanicum (o Cinnamomum verum), originario dello Sri Lanka. Esiste anche una varietà più economica e diffusa, chiamata cannella cassia (Cinnamomum cassia), proveniente dalla Cina e dal Sud-est asiatico.

La differenza principale? La cannella di Ceylon ha un aroma più delicato e contiene quantità minime di cumarina, una sostanza che, se assunta in eccesso, può affaticare il fegato. La cassia, invece, è più intensa e piccante, ma va consumata con moderazione.

Le principali proprietà della cannella

Usata fin dall’antico Egitto per l’imbalsamazione e i rituali sacri, la cannella è oggi conosciuta soprattutto per le sue proprietà benefiche sul corpo.

Ecco le più importanti:

  • Antibatterica e antifungina: contrasta la proliferazione di batteri e funghi, utile anche per la salute orale e intestinale.
  • Antinfiammatoria e antiossidante: grazie ai suoi polifenoli e alla cinnamaldeide, combatte i radicali liberi e riduce lo stress ossidativo.
  • Digestiva: favorisce la secrezione dei succhi gastrici e aiuta a ridurre gonfiore e fermentazioni intestinali.
  • Ipoglicemizzante: aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, migliorando la sensibilità all’insulina.
  • Cardioprotettiva: contribuisce ad abbassare colesterolo LDL e trigliceridi, proteggendo cuore e arterie.

Benefici per la salute e studi scientifici

Le proprietà della cannella non sono solo tradizione popolare: numerosi studi scientifici le confermano. Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of the American College of Nutrition, l’assunzione regolare di cannella può ridurre la glicemia a digiuno e migliorare il profilo lipidico nei soggetti con pre-diabete o diabete di tipo 2.

Altri studi più recenti (2020–2024) hanno evidenziato che l’estratto di cannella favorisce il metabolismo dei grassi, riduce l’infiammazione cronica e aiuta nella gestione del peso corporeo. Inoltre, grazie ai suoi composti bioattivi, può avere un effetto positivo anche sulla memoria e sulle funzioni cognitive.

Come usare la cannella in cucina e nei rimedi naturali

La cannella è estremamente versatile: puoi usarla per insaporire dolci, tisane, frullati, piatti salati o come ingrediente di rimedi naturali casalinghi. Ecco alcune idee pratiche:

  • Nel caffè o nel cappuccino: un pizzico di cannella in polvere al posto dello zucchero dona dolcezza naturale.
  • Nello yogurt o nei cereali: perfetta al mattino per una colazione energetica e antiossidante.
  • Nelle tisane: aggiungi un bastoncino di cannella a infusi di zenzero, limone o melissa per un effetto digestivo e rilassante.
  • Come deodorante naturale: metti qualche stecca in un sacchetto di lino per profumare armadi e ambienti.

Come preparare l’olio di cannella in casa

L’olio di cannella è un concentrato aromatico e terapeutico, utile per massaggi, dolori muscolari o come stimolante naturale.

Procedimento:

  1. Pestate 3 o 4 stecche di cannella in un mortaio.
  2. Immergetele in mezza tazza di olio d’oliva o di mandorle dolci.
  3. Lasciate in infusione per 10 giorni in un luogo buio e fresco.
  4. Filtrate il liquido e conservatelo in una bottiglia di vetro scuro.

Questo olio può essere massaggiato sulle tempie per alleviare le emicranie o applicato diluito per stimolare la circolazione periferica.

Ricette con la cannella: infusi e bevande salutari

Infuso drenante alla cannella

Ottimo la sera per depurare e rilassarsi.

  • 1 tazza di infuso di melissa
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di sciroppo d’acero

Mescola gli ingredienti e bevi caldo: favorisce la digestione e riduce la ritenzione idrica.

Latte alla cannella

Perfetto nelle serate fredde o in caso di raffreddore.

  • 1 bicchiere di latte caldo (anche vegetale)
  • 1 punta di cannella in polvere
  • 1 pizzico di cardamomo, zenzero e chiodi di garofano in polvere

Mescola bene e gusta lentamente: un rimedio naturale rilassante e aromaterapico.

Leggi anche: Ricette dolci: rotolo alla cannella

Controindicazioni e possibili effetti collaterali

Nonostante i numerosi benefici, la cannella va consumata con moderazione. In particolare:

  • Evita un uso eccessivo della cannella cassia: contiene più cumarina, potenzialmente tossica per il fegato.
  • Chi assume anticoagulanti o farmaci per il diabete dovrebbe consultare il medico prima di un uso regolare.
  • Durante la gravidanza è consigliabile non eccedere con infusi o integratori a base di cannella.

In dosi moderate, però, la cannella resta una spezia sicura e benefica per la maggior parte delle persone.

Come conservare la cannella

I bastoncini di cannella mantengono più a lungo aroma e proprietà se conservati in barattoli di vetro ermetici, lontani da calore e luce diretta. La polvere, invece, tende a perdere il profumo nel tempo: meglio comprarla in piccole quantità e sostituirla ogni 3-4 mesi.


Domande frequenti sulla cannella (FAQ)

Quali sono i principali benefici della cannella?

La cannella aiuta a regolare la glicemia, favorisce la digestione, combatte l’infiammazione e sostiene la salute del cuore. Inoltre, grazie ai suoi antiossidanti, contrasta l’invecchiamento cellulare e rafforza il sistema immunitario.

Quanta cannella si può assumere al giorno?

La dose consigliata è di circa 1-2 grammi al giorno (mezzo cucchiaino). Non è necessario esagerare: anche piccole quantità sono sufficienti per ottenere i benefici desiderati.

Meglio la cannella di Ceylon o la cassia?

La cannella di Ceylon è considerata la più pregiata e sicura, perché contiene pochissima cumarina. La cassia, invece, ha un sapore più intenso ma non va consumata in grandi quantità poiché, in dosi elevate e prolungate, può affaticare il fegato.

La cannella fa dimagrire davvero?

Non esiste una “spezia miracolosa”, ma la cannella può favorire il metabolismo e aiutare a controllare la fame nervosa, specialmente se abbinata a una dieta equilibrata e a uno stile di vita attivo.

Si può usare la cannella durante la gravidanza?

Sì, ma con moderazione. È preferibile utilizzarla solo come spezia in cucina, evitando infusi o integratori concentrati, salvo diversa indicazione del medico.

La cannella scade?

Non “scade” in senso stretto, ma perde aroma e principi attivi nel tempo. La cannella in polvere va consumata entro 3-4 mesi dall’apertura, mentre le stecche si conservano anche fino a un anno se tenute in un barattolo ermetico e al riparo dalla luce.

Posso usare la cannella per la pelle o i capelli?

Sì, ma con cautela. L’olio essenziale di cannella ha proprietà stimolanti e antibatteriche, utile per massaggi o impacchi, ma va sempre diluito in un olio vegetale e testato prima sulla pelle per evitare irritazioni.


La cannella è molto più di una semplice spezia: è un potente alleato naturale per la salute, il metabolismo e il benessere quotidiano. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e digestive, può essere inserita facilmente nella dieta di ogni giorno, migliorando gusto e vitalità. Dalla cucina ai rimedi naturali, fino ai trattamenti di bellezza, questa spezia millenaria continua a stupire per i suoi effetti positivi e la sua versatilità.

Un pizzico al giorno è sufficiente per dare sapore alla vita… e una marcia in più alla salute!

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin