Acquapilates: benefici, esercizi e consigli per allenarsi in acqua

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Per chi ama il fitness e cerca un’attività completa, rilassante e adatta a ogni età, ecco una disciplina che unisce il meglio del Pilates con i vantaggi dell’ambiente acquatico: l’acquapilates.

Dopo il grande successo del Pilates a terra, questa versione in acqua si sta facendo sempre più spazio tra gli appassionati di sport dolci e funzionali, grazie ai suoi numerosi benefici su postura, muscoli e benessere mentale.

Cos’è il Pilates e perché è così efficace

Il Pilates è una tecnica di allenamento sviluppata intorno agli anni ’20 da Joseph Pilates, inizialmente pensata per ballerini e atleti. Solo negli ultimi decenni si è diffusa al grande pubblico, conquistando milioni di praticanti in tutto il mondo.

La forza del metodo Pilates è nella sua componente olistica: non si tratta solo di un’attività fisica, ma di una disciplina in cui corpo e mente lavorano insieme. Ogni esercizio è guidato dalla concentrazione, dalla respirazione consapevole e dalla precisione, con l’obiettivo di migliorare la forza, la flessibilità e la consapevolezza del proprio corpo.

“Poco movimento ben programmato ed eseguito con precisione in una sequenza bilanciata ha lo stesso valore di ore di contorsioni forzate e fatte in modo approssimativo”,

diceva Joseph H. Pilates.

Il metodo si basa su oltre 500 esercizi che coinvolgono principalmente il core (addominali, zona lombare, bacino), ma che migliorano anche la postura, la coordinazione e la respirazione.

Perché fare Pilates in acqua?

L’idea di praticare Pilates in acqua nasce per rendere questa disciplina ancora più accessibile, sicura ed efficace. L’ambiente acquatico, infatti, riduce la gravità, favorisce l’equilibrio e attenua lo stress su articolazioni e colonna vertebrale.

Questo rende l’acquapilates ideale per:

  • anziani
  • persone in sovrappeso
  • donne in gravidanza
  • chi ha problemi articolari o posturali
  • chi è in fase di riabilitazione

Grazie alla resistenza dell’acqua, ogni movimento è più impegnativo da eseguire ma anche più fluido, riducendo drasticamente il rischio di traumi muscolari. L’acqua inoltre stimola la microcircolazione, drena i liquidi e ha un effetto rilassante sulla mente, aumentando il benessere complessivo.

Come si pratica l’acquapilates

Le sessioni di acquapilates si svolgono in acqua tra i 22 e i 24 gradi, con il corpo immerso fino alla vita o anche completamente, a seconda del livello e degli esercizi. Prima di iniziare, è consigliabile frequentare almeno 4-5 lezioni di Pilates a terra per acquisire familiarità con il respiro e la tenuta delle posizioni.

L’Acquapilates si avvale spesso dell’acquatube (un attrezzo galleggiante simile a un tubo di gommapiuma), che aiuta a mantenere l’equilibrio e a svolgere gli esercizi in sicurezza. Gli esercizi classici vengono adattati all’ambiente acquatico: ad esempio, si possono eseguire i cerchi, l’hundred, la mermaid, lo standing balance e i leg-pull down-up, sfruttando la resistenza dell’acqua per migliorare la tonificazione.

La respirazione: il cuore del Pilates

Nel Pilates, come in molte discipline orientali, la respirazione è fondamentale. Non solo ossigena i muscoli, ma aiuta anche a trovare la giusta concentrazione e ad attivare i muscoli profondi, in particolare il diaframma e gli addominali trasversi. Respirare in modo consapevole è il primo passo per migliorare la postura e ridurre le tensioni muscolari.

“La completa coordinazione di corpo, mente e spirito. La realizzazione ed il mantenimento di un corpo sviluppato uniformemente con una armonia mentale in grado di svolgere quotidianamente i molti e vari compiti con naturalezza, facilità e con piacere”.

Così Joseph Pilates descriveva il vero obiettivo della sua disciplina.

I benefici dell’acquapilates

L’acquapilates offre tutti i vantaggi del Pilates tradizionale, potenziati dagli effetti dell’ambiente acquatico. I principali benefici sono:

  • Miglioramento della postura grazie alla stabilizzazione della zona lombo-pelvica
  • Aumento della forza muscolare senza carico eccessivo sulle articolazioni
  • Maggiore flessibilità e mobilità articolare
  • Stimolazione della circolazione e riduzione della ritenzione idrica
  • Riduzione dello stress grazie al contatto con l’acqua
  • Allenamento completo per corpo e mente, ideale per ogni età

Acquapilates in gravidanza e nel post-parto

Una delle applicazioni più interessanti dell’acquapilates riguarda le donne in gravidanza. Grazie alla dolcezza dei movimenti e all’assenza di impatti, è possibile praticare questa disciplina fino alle ultime settimane di gestazione, sempre sotto controllo medico. Aiuta a mantenere il tono muscolare, a prevenire i dolori lombari e a migliorare la respirazione, molto utile anche durante il parto.

Nel post-parto, l’acquapilates si rivela utile per ritrovare la forma fisica in modo graduale, rinforzare il pavimento pelvico e ritrovare equilibrio e centratura psico-fisica.

Chi può praticarlo

Essendo un’attività a basso impatto, l’acquapilates è accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dalla preparazione atletica. È particolarmente indicato per:

  • chi soffre di dolori alla schiena o cervicale
  • chi ha problemi articolari o di postura
  • persone sedentarie che vogliono riprendere a muoversi in sicurezza
  • sportivi che vogliono migliorare il controllo del respiro e la stabilità

Come per ogni disciplina, anche l’acquapilates richiede tempo, costanza e pazienza, qualità spesso sottovalutate nella vita frenetica di oggi. Ma proprio per questo può essere un modo efficace per rallentare, ascoltarsi e rimettersi in equilibrio.

Tuffati nell’acquapilates!

Se ami l’acqua e cerchi un’attività che unisca rilassamento e tonificazione muscolare, l’acquapilates potrebbe essere la scelta perfetta. Grazie ai suoi effetti positivi sulla postura, sulla circolazione e sul benessere mentale, è una disciplina adatta a tutti e praticabile in ogni stagione, soprattutto se svolta in piscine al coperto.

Che tu sia alle prime armi o un amante del Pilates a terra, lasciati avvolgere dall’acqua e prova la sua versione “bagnata”: ti aiuterà a riscoprire il piacere di muoverti con consapevolezza e leggerezza.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin