lenti a contatto con filtro UV

Proteggere gli occhi dal sole: le nuove lenti a contatto con filtro UV

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Durante l’estate, ma anche nelle altre stagioni, l’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti può comportare seri rischi per la salute degli occhi. Non tutti sanno che la luce solare, se non adeguatamente filtrata, può danneggiare in profondità le strutture oculari, favorendo l’insorgenza di patologie come fotocheratite, cataratta e degenerazione maculare senile.

Gli occhiali da sole con lenti certificate sono il primo strumento di protezione, ma oggi esiste un alleato in più per chi utilizza le lenti a contatto: si tratta delle lenti dotate di filtro UV integrato.

Lenti a contatto con protezione UV: come funzionano

Le lenti a contatto con filtro UV sono progettate per assorbire una parte dei raggi ultravioletti dannosi, in particolare quelli di tipo UVA e UVB. Questo filtro non è visibile a occhio nudo e non compromette la qualità della visione. Il filtro è inserito direttamente nel materiale della lente, per offrire un livello di protezione aggiuntivo, soprattutto nelle zone in cui gli occhiali da sole non riescono ad arrivare completamente.

Tra le aziende produttrici che si sono maggiormente impegnate nello sviluppo di queste lenti troviamo Johnson & Johnson con la linea Acuvue, ma oggi anche molte altre case produttrici offrono soluzioni analoghe.

I vantaggi delle lenti a contatto UV

  • Protezione extra: schermano fino al 99% dei raggi UVB e fino al 95% degli UVA, a seconda del modello.
  • Comfort: ideali per chi pratica sport all’aperto o trascorre molte ore al sole.
  • Comodità: si indossano come normali lenti a contatto giornaliere o mensili.

Attenzione però: anche le lenti UV non sostituiscono del tutto gli occhiali da sole. Come spiegano gli esperti dell’American Academy of Ophthalmology, le lenti a contatto proteggono solo la parte centrale dell’occhio, mentre gli occhiali da sole proteggono l’intero bulbo oculare e le zone circostanti.

Quali rischi si corrono senza protezione adeguata?

Secondo Karl Citek, professore di optometria al Pacific University College of Optometry, l’esposizione eccessiva ai raggi UV può provocare:

  • Fotocheratite, una sorta di “scottatura dell’occhio”, con sintomi come bruciore, lacrimazione, dolore e sensibilità alla luce.
  • Accelerazione della cataratta, ovvero l’opacizzazione del cristallino.
  • Degenerazione maculare, un danno progressivo alla retina centrale che può compromettere la vista.

Occhiali da sole e lenti polarizzate

Nonostante la diffusione delle lenti a contatto UV, è importante sottolineare che l’uso di occhiali da sole resta fondamentale. Questi devono essere certificati per il filtraggio UV e possibilmente polarizzati, per ridurre il riverbero e migliorare la visione in condizioni di luce intensa.

In commercio esistono anche occhiali da sole graduati e clip-on per chi utilizza occhiali da vista. Questi dispositivi possono offrire una protezione completa in combinazione con le lenti a contatto UV.

Le novità del 2025

Nel 2025 sono arrivati sul mercato nuovi modelli di lenti a contatto UV smart, con tecnologie fotocromatiche integrate: si adattano automaticamente alla luminosità ambientale, scurendosi in presenza di luce intensa e tornando trasparenti in ambienti interni. Un’innovazione che aumenta ulteriormente il comfort visivo durante l’esposizione solare.

Inoltre, diverse startup stanno lavorando su lenti a contatto con sensori UV integrati, capaci di avvisare l’utente tramite app quando l’esposizione ai raggi solari supera i livelli di sicurezza consigliati.

Consigli per proteggere gli occhi in estate

  • Usare occhiali da sole con filtro UV certificato anche in presenza di nuvole.
  • Applicare lenti a contatto con filtro UV se si indossano lenti, preferendo le giornaliere in ambienti sabbiosi o con rischio di infezione.
  • Non esporsi al sole nelle ore centrali della giornata (dalle 11 alle 16), se possibile.
  • Proteggere i bambini, il cui cristallino è ancora più vulnerabile ai danni dei raggi UV.
  • Utilizzare cappelli a tesa larga per schermare anche lateralmente i raggi solari.

Leggi anche: Lenti a contatto in estate: guida sicura tra spiaggia, piscina e raggi UV

La salute degli occhi è spesso trascurata quando si parla di protezione solare. Eppure, la vista è uno dei sensi più preziosi da preservare. Con le tecnologie disponibili oggi, è possibile proteggere efficacemente gli occhi anche in estate, grazie a lenti a contatto con filtro UV, occhiali certificati e buone abitudini quotidiane.

Per chi porta le lenti a contatto, scegliere modelli con protezione UV è ormai una scelta consigliata da tutti gli specialisti. La tecnologia ci aiuta, ma la responsabilità di prevenire danni permanenti resta nostra.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Life Coach, insegnante di Yoga e meditazione. Autrice del libro “La mia casa ecopulita” edito da Gribaudo - Feltrinelli editore.