occhiali da sole scadenti

Occhiali da sole scadenti: un pericolo per la vista

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Con l’arrivo della bella stagione, tornano puntuali le bancarelle e i venditori ambulanti che offrono occhiali da sole scadenti a prezzi stracciati. Una tentazione per molti, ma anche un rischio reale per la salute degli occhi. A lanciare l’allarme è la Commissione Difesa Vista, che ribadisce l’importanza di scegliere occhiali certificati, in particolare per i più giovani. Comprare occhiali non a norma non è solo una scelta economica: può provocare danni oculari anche gravi.

Il boom degli occhiali da sole scadenti

Secondo un sondaggio dell’Istituto Piepoli, l’11% degli italiani acquista ancora oggi occhiali da sole privi di certificazione CE. La percentuale è in aumento rispetto agli anni precedenti, con un netto incremento delle vendite presso canali alternativi all’ottico: negozi sportivi, supermercati, bancarelle e shop online low cost.

Un dato ancora più allarmante se si considera che l’83% degli intervistati è consapevole dei rischi legati all’uso di occhiali non a norma. La convenienza, purtroppo, vince spesso sulla salute.

Quali sono i rischi per la salute degli occhi?

Pietro Ducoli, ricercatore della IRCCS Fondazione Bietti Onlus, mette in guardia da due principali rischi legati agli occhiali scadenti:

  • Congiuntiviti irritative: le lenti scadenti, spesso in plastica non trattata, possono causare infiammazioni oculari, soprattutto nei bambini. La pupilla dilatata favorisce l’ingresso di raggi UV nocivi, proprio nel momento in cui l’apparato visivo è ancora in formazione (fino ai 12 anni).
  • Allergie da contatto: le montature economiche sono spesso prodotte con materiali non controllati che possono generare dermatiti e reazioni allergiche su naso, guance, orecchie e mani.

I danni a lungo termine: cataratta e maculopatia

Oltre ai fastidi immediati, ci sono effetti a lungo termine decisamente più seri. Gli occhiali senza filtro UV, infatti, non solo non proteggono, ma amplificano i danni. Le lenti scure dilatano la pupilla, favorendo l’ingresso dei raggi ultravioletti nell’occhio. Il risultato? Aumenta il rischio di sviluppare cataratta precoce, degenerazione maculare senile (maculopatia), e persino danni alla retina.

Una protezione inefficace può anche peggiorare disturbi già presenti, come fotofobia, secchezza oculare o alterazioni della visione notturna.

Occhiali da sole per bambini: massima attenzione

Particolare attenzione va prestata ai più piccoli. I bambini hanno occhi molto più sensibili alla luce solare, ma spesso vengono trascurati quando si parla di protezione visiva. Il rischio, secondo gli esperti, è duplice: oltre ai danni diretti agli occhi, c’è l’effetto cumulativo, dato che l’esposizione ai raggi UV avviene fin dall’infanzia.

È quindi fondamentale far indossare occhiali da sole certificati ai bambini durante le ore più calde o quando si gioca all’aperto, al mare o in montagna.

L’importanza della certificazione CE

Un occhiale sicuro deve sempre riportare la marcatura CE, che garantisce il rispetto delle norme europee sulla protezione UV. Deve inoltre indicare:

  • Il livello di protezione (da 0 a 4, con 4 il massimo per ambienti ad alta esposizione solare)
  • Il tipo di lente (polarizzata, fotocromatica, a specchio…)
  • Il produttore e l’origine

Diffidate dei prodotti anonimi, senza etichette o senza istruzioni. Anche online, affidatevi solo a rivenditori certificati o siti ufficiali dei brand.

La voce degli esperti

“Proteggere gli occhi dai raggi solari con un paio di occhiali da sole di qualità deve diventare un’abitudine, come spalmarsi la crema solare quando ci si espone al sole”,

spiega Vittorio Tabacchi, presidente della Commissione Difesa Vista.

“L’attenzione alla qualità delle lenti è fondamentale per essere sicuri che gli occhiali svolgano la propria importante funzione protettiva. Inoltre, non tutte le lenti sono adatte per tutti gli ambienti e per tutte le attività: solo rivolgendoci ai negozi specializzati possiamo trovare le competenze per scegliere il prodotto che fa per noi.”

Come scegliere gli occhiali giusti

Oggi esistono moltissime tipologie di occhiali da sole, adatte a ogni esigenza. Ma per scegliere bene è importante valutare:

  • Protezione UV 100%: le lenti devono schermare il 100% dei raggi UVA e UVB.
  • Forma e copertura: lenti ampie e avvolgenti proteggono meglio dai raggi obliqui.
  • Uso specifico: esistono lenti dedicate per sport, guida, montagna, mare…
  • Consulenza professionale: l’ottico può consigliare le lenti migliori per il tuo stile di vita.

Occhiali alla moda e protettivi: si può

Essere alla moda e proteggere la vista non sono obiettivi incompatibili. Oggi molte aziende del settore ottico offrono occhiali da sole trendy e certificati, in vari colori, forme e materiali. È possibile scegliere occhiali leggeri, resistenti, con lenti colorate o specchiate, senza rinunciare alla sicurezza.

Inoltre, negli ultimi anni si sono affermate anche soluzioni tecnologiche come le lenti fotocromatiche (che si scuriscono al sole) o le lenti polarizzate, che riducono il riflesso dell’acqua e dell’asfalto: ideali per chi guida o fa sport all’aperto.

Leggi anche: Occhiali da sole: da indossare tutto l’anno

Non rischiare per risparmiare

Gli occhi non si cambiano. Proteggerli dai raggi solari con occhiali adeguati è una scelta di salute, non solo di stile. Spendere pochi euro per un paio di occhiali da sole scadenti può sembrare un affare, ma rischia di costare caro in termini di danni oculari e problemi a lungo termine.

Per goderti il sole in sicurezza, affidati sempre a professionisti del settore. Perché una buona visione è parte fondamentale del nostro benessere quotidiano. E ricordati: occhio agli occhi!

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista specializzata in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo. Nel 2011 ha vinto il Premio Caro Direttore e nel 2013 ha vinto il premio Giornalisti nell’Erba grazie all’intervista a Luca Parmitano.