Se hai sempre desiderato uno sguardo naturalmente magnetico, ma sei stanca di applicare il mascara ogni giorno o di gestire la manutenzione delle extension, potresti aver sentito parlare della laminazione ciglia. Negli ultimi anni, questo trattamento è diventato una vera e propria tendenza nel mondo dell’estetica, promettendo ciglia non solo curve e visibilmente più lunghe, ma anche nutrite e rinforzate. Ma in cosa consiste esattamente e quali sono i suoi veri vantaggi?
La laminazione ciglia, conosciuta anche come lash lift, è un trattamento estetico avanzato che agisce direttamente sulle ciglia naturali. A differenza delle extension, che aggiungono peli artificiali, la laminazione solleva e modella le ciglia dalla radice, fissando una nuova curvatura e nutrendole in profondità. L’obiettivo è esaltare la tua bellezza naturale, rendendo lo sguardo più aperto, luminoso e definito, senza l’uso di prodotti esterni. Il risultato è un effetto simile a quello del piegaciglia, ma duraturo nel tempo e con un bonus di nutrimento e salute per le tue ciglia.
Indice
Come funziona la laminazione ciglia: la procedura passo dopo passo
L’intero processo di laminazione ciglia dura in media tra i 60 e i 90 minuti ed è un vero e proprio rituale di bellezza. Ogni fase è fondamentale per garantire un risultato impeccabile.
Pulizia e preparazione
Il primo e più importante passo è la pulizia accurata delle ciglia e dell’area circostante per eliminare ogni traccia di trucco, sebo o impurità. In questo modo si garantisce che i prodotti agiscano in modo uniforme e che la curvatura sia perfetta. L’operatrice applica dei patch in gel sulla palpebra inferiore per isolare le ciglia e proteggere la pelle.
Sollevamento e modellazione
A questo punto, sulla palpebra superiore viene applicato un piccolo pad in silicone, che serve come “bigodino” per le ciglia. Le ciglia vengono pettinate e fissate delicatamente sul pad. La scelta del pad (disponibile in diverse misure) è cruciale, in quanto determinerà l’intensità della curvatura.
Applicazione delle lozioni
Vengono applicate in sequenza due lozioni. La prima ha la funzione di ammorbidire e rendere le ciglia più malleabili, spezzando i legami proteici al loro interno. Dopo un tempo di posa preciso, la seconda lozione viene applicata per fissare e sigillare la nuova curvatura. È in questa fase che le ciglia prendono la loro nuova forma.
Nutrimento profondo
L’ultimo passaggio è il più importante per la salute delle ciglia. Si applica il siero alla cheratina (spesso chiamato anche “lash botox” o “lash filler”), un mix di vitamine, aminoacidi e oli naturali. Questo siero penetra nella struttura del pelo, lo ripara, lo idrata e lo rinforza. Le ciglia risultano subito più lucide, spesse e sane, come se fossero rinate.
Tinta (opzionale)
Molte professioniste, su richiesta, applicano anche una tinta semipermanente per scurire le ciglia, rendendole più visibili e valorizzando ancora di più l’effetto finale.
Quanto costa e quanto dura il trattamento?
Il costo della laminazione ciglia può variare notevolmente. In genere si attesta tra i 60€ e i 100€ a seduta, ma può raggiungere i 120€-150€ in centri estetici di lusso o in grandi città. Il prezzo dipende dalla città, dall’esperienza del professionista e dalla qualità dei prodotti utilizzati. Spesso, per un risultato ottimale e duraturo, è consigliato un ciclo di 2-3 sedute iniziali.
L’effetto della laminazione dura in media 6-8 settimane, ma questa è una stima che dipende da diversi fattori. Il ciclo di crescita naturale delle tue ciglia gioca un ruolo fondamentale: man mano che le ciglia vecchie cadono, l’effetto svanisce gradualmente. Per mantenere lo sguardo curvo e definito, si consigliano sedute di “richiamo” ogni 1-2 mesi. La durata può essere influenzata anche da fattori come l’uso di prodotti oleosi per lo strucco o l’esposizione al cloro.
Laminazione ciglia: sì o no? Vantaggi e confronto con le extension
La laminazione ciglia è la scelta giusta per te se cerchi un miglioramento naturale e duraturo, senza gli svantaggi di altri trattamenti.
Vantaggi
- Look naturale: L’effetto è discreto, elegante e valorizza al massimo le tue ciglia naturali.
- Minima manutenzione: Dopo le prime 24 ore, non ci sono restrizioni particolari. Puoi usare il mascara e struccarti normalmente.
- Nutrimento e salute: Il trattamento alla cheratina, a differenza di altri, rafforza e nutre le ciglia dalla radice.
- Nessun appesantimento: Le tue ciglia non vengono appesantite o rovinate.
- Risultati uniformi: Se le tue ciglia sono particolarmente dritte o rivolte verso il basso, la laminazione offre una curvatura perfetta che apre lo sguardo.
Confronto con le extension
- Extension: Aggiungono lunghezza e volume artificiale. Richiedono ritocchi frequenti (ogni 2-3 settimane) e una manutenzione più attenta (evitare acqua, prodotti oleosi, sfregamenti). Se applicate male, possono danneggiare le ciglia naturali.
- Laminazione: Lavora solo sulle ciglia esistenti. La manutenzione è minima e non c’è il rischio di danneggiare i peli naturali. L’effetto è meno drammatico ma molto più naturale e salutare.
Rischi, controindicazioni e l’importanza del professionista
Anche se la laminazione è un trattamento considerato sicuro, non è esente da rischi se eseguito in modo scorretto.
- Rischi: Se i tempi di posa non sono rispettati, le ciglia possono bruciarsi e diventare fragili. L’uso di prodotti di bassa qualità o non certificati può causare irritazioni, bruciore o reazioni allergiche. È fondamentale che i prodotti non entrino in contatto con l’occhio.
- Controindicazioni: La laminazione è sconsigliata in caso di gravidanza e allattamento a causa degli sbalzi ormonali che possono alterare il risultato. È inoltre da evitare se soffri di congiuntiviti, infiammazioni agli occhi, ipersensibilità o se hai subito interventi recenti agli occhi.
L’importanza di un professionista qualificato
Per un risultato sicuro ed efficace, è sconsigliabile tentare una laminazione fai-da-te. La procedura richiede una precisione meticolosa, sia nella scelta dei prodotti che nei tempi di posa, per evitare di danneggiare le ciglia. Rivolgiti sempre a un professionista qualificato e certificato. Non avere paura di chiedere informazioni sui prodotti che utilizza e di visionare foto dei lavori precedenti. Un professionista serio sarà felice di mostrarti il suo portfolio e di chiarire ogni tuo dubbio.
FAQ sulla laminazione ciglia
La laminazione ciglia fa male?
No, il trattamento è completamente indolore. Potresti avvertire una leggera sensazione di fastidio o di freddo, ma non è doloroso.
Posso usare il mascara dopo la laminazione?
Sì, ma solo dopo le prime 24-48 ore. La maggior parte delle persone, però, non sente il bisogno di applicarlo, dato che le ciglia appaiono già più lunghe e folte.
Posso fare la laminazione se ho gli occhi sensibili o porto le lenti a contatto?
Sì, ma è fondamentale informare la professionista prima del trattamento. In genere, le lenti a contatto devono essere rimosse durante la seduta. Se soffri di allergie o ipersensibilità, chiedi un patch test preventivo.
Posso bagnare il viso o fare la doccia dopo la laminazione?
No, per le prime 24-48 ore è cruciale evitare il contatto con acqua, vapore o umidità. Questo permette alle ciglia di “assestarsi” e fissare la curvatura in modo definitivo.
L’effetto è lo stesso per tutti?
No, il risultato dipende dalla lunghezza e dallo stato di salute delle tue ciglia naturali. Più le ciglia sono lunghe, più l’effetto “lift” sarà evidente. Per chi ha ciglia molto corte o rade, l’effetto sarà più discreto.
Quanto costa in media una seduta?
Una seduta di laminazione costa in genere tra i 60€ e i 100€, a seconda della città e del centro estetico.
Cosa succede se il risultato non mi piace?
Se la curvatura non ti soddisfa o le ciglia risultano troppo arricciate, un professionista qualificato può intervenire per “annullare” parzialmente o totalmente l’effetto della laminazione.