operazione al naso

Respirazione nasale: gli interventi chirurgici per correggere problemi strutturali

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Respirare bene con il naso è un gesto tanto naturale quanto fondamentale per la salute generale dell’organismo. Il naso, infatti, non serve solo a percepire gli odori, ma svolge funzioni cruciali di riscaldamento, umidificazione e filtrazione dell’aria che inspiriamo. Quando la respirazione nasale è cronicamente ostruita, la qualità della vita può risentirne in modo significativo, causando disturbi del sonno, secchezza delle fauci e una ridotta capacità di concentrazione. Sebbene le cause possano essere molteplici, in numerosi casi il problema è di natura anatomica e non può essere risolto in modo definitivo con i soli farmaci. In queste situazioni, la chirurgia funzionale può offrire una soluzione efficace e duratura, come nel caso di un’operazione ai turbinati o di altri interventi mirati a ripristinare la corretta pervietà nasale.

La settoplastica per la deviazione del setto nasale

Una delle cause più comuni di ostruzione respiratoria è la deviazione del setto nasale, la lamina di osso e cartilagine che separa le due fosse nasali. Quando il setto è deviato, una delle due narici risulta più stretta dell’altra, ostacolando il passaggio dell’aria. L’intervento chirurgico correttivo è la settoplastica. Durante questa procedura, il chirurgo rimodella e riposiziona il setto nasale per riportarlo il più possibile al centro, senza alterare l’aspetto estetico esterno del naso. L’obiettivo è puramente funzionale: ripristinare un flusso d’aria equilibrato in entrambe le narici e permettere al paziente di tornare a respirare liberamente, soprattutto durante lo sforzo fisico e il sonno.

La riduzione dei turbinati ipertrofici

All’interno delle fosse nasali si trovano i turbinati, delle strutture mucose la cui funzione è quella di regolare il flusso d’aria e di umidificarla. A causa di allergie, infiammazioni croniche o altri fattori, i turbinati inferiori possono aumentare di volume in modo permanente, una condizione nota come ipertrofia. Questo ingrossamento riduce lo spazio disponibile per il passaggio dell’aria, causando una sensazione di naso chiuso. L’intervento per correggerla, la turbinoplastica, mira a ridurre il volume dei turbinati senza rimuoverli, preservandone così l’importante funzione. Oggi questa procedura viene eseguita con tecniche mininvasive, come la radiofrequenza o il laser, che permettono un recupero rapido e un disagio post-operatorio minimo.

La chirurgia endoscopica per polipi e sinusite

In alcuni pazienti, l’ostruzione nasale è causata dalla presenza di polipi, delle escrescenze benigne che si formano sulla mucosa del naso o dei seni paranasali. La loro presenza è spesso associata a una condizione di infiammazione cronica nota come rinosinusite. La soluzione chirurgica in questi casi è la polipectomia o, più in generale, la chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali (FESS). Utilizzando un endoscopio a fibre ottiche e strumenti di microchirurgia, lo specialista rimuove i polipi e allarga gli osti di comunicazione tra naso e seni paranasali. Questo non solo libera le vie aeree, ma migliora anche il drenaggio delle secrezioni, riducendo la frequenza delle sinusiti.

L’importanza fondamentale della diagnosi specialistica

È essenziale sottolineare che il percorso verso la risoluzione di un problema di respirazione nasale inizia sempre con una diagnosi accurata. Solo un medico specialista in otorinolaringoiatria, attraverso una visita approfondita che può includere un esame endoscopico, è in grado di identificare la causa esatta dell’ostruzione. Sarà quindi il chirurgo a stabilire, sulla base della situazione anatomica individuale del paziente, se l’intervento chirurgico è la strada giusta e quale tipo di procedura, o combinazione di procedure, sia più indicata per ottenere un risultato ottimale e duraturo.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Per suggerimenti, storie o comunicati puoi contattare la redazione all'indirizzo redazione@wellme.it