Scarpe, borse, cinture e biancheria: sono accessori che amiamo e che spesso indossiamo ogni giorno. Ma se non scelti con attenzione, possono causare problemi di salute anche seri. Secondo la British Osteopathic Association, ben 4 donne su 10 soffrono di dolori e irritazioni a causa di accessori scomodi. Ecco allora una guida pratica agli accessori più “pericolosi” per il nostro corpo e come usarli con intelligenza.
Indice
Scarpe: troppo alte o troppo basse, il pericolo è reale
Le scarpe sono il simbolo per eccellenza dell’eleganza femminile, ma anche una delle cause principali di dolori articolari, postura scorretta e problemi ai piedi. I tacchi troppo alti possono provocare dolore alla schiena, infiammazioni ai tendini e distorsioni. Ma anche le scarpe completamente basse non sono innocue: sandali piatti e ballerine senza supporto favoriscono talloniti, fasciti plantari e vesciche dolorose.
La soluzione? Optare per scarpe con un tacco moderato, tra i 3 e i 5 cm, con una suola ammortizzata. E alternare spesso modelli diversi per non affaticare sempre le stesse aree del piede.
Borse troppo pesanti: un pericolo per schiena e spalle
Ammettiamolo: portiamo sempre con noi mezza casa. Il risultato è una borsa pesantissima che mette sotto sforzo spalle, schiena e collo. I dolori muscolari, le contratture del trapezio e persino mal di testa cronici possono essere legati a una borsa eccessivamente carica, specie se indossata sempre dallo stesso lato.
Per evitare questi disturbi, alleggerisci il contenuto della borsa e scegli modelli a tracolla larga o zaini ben bilanciati. Le borse piccole, tornate di moda negli ultimi anni, non sono solo chic, ma anche benefiche per la tua postura.
Biancheria intima scomoda: quando il sexy fa male
Reggiseni troppo stretti, perizomi in materiali sintetici, bustini rigidi: possono sembrare capi seducenti, ma se indossati a lungo diventano una fonte di problemi. Arrossamenti, dolori toracici, intorpidimenti e problemi di circolazione sono solo alcune delle possibili conseguenze.
Un reggiseno non adatto può anche causare mal di schiena, specialmente per chi ha un seno abbondante. È quindi fondamentale scegliere il giusto modello, nella taglia corretta, preferendo tessuti traspiranti e senza cuciture troppo rigide. Lo stesso vale per slip, boxer e body: devono garantire comfort e libertà di movimento.
Occhiali da sole: stile sì, ma con protezione
Gli occhiali da sole sono uno degli accessori più iconici e diffusi, ma non tutti garantiscono la protezione necessaria. Modelli economici, spesso venduti come “moda low cost”, possono essere realizzati con materiali scadenti e lenti non schermate, che peggiorano anziché proteggere la vista, causando mal di testa, affaticamento visivo e irritazioni cutanee.
Scegli sempre occhiali da sole certificati, con lenti anti-UV e montature ergonomiche. E controlla che aderiscano bene al viso, senza fare pressione sul naso o dietro le orecchie. Un occhiale ben fatto protegge, valorizza il viso e dura nel tempo.
Portafogli: attenzione alla posizione (soprattutto per gli uomini)
Potrà sembrare un dettaglio insignificante, ma portare il portafoglio nella tasca posteriore dei pantaloni – abitudine tipica soprattutto tra gli uomini – può causare seri problemi posturali. Quando si è seduti, specie alla guida o in ufficio, il bacino risulta inclinato, provocando dolore lombare, formicolii e perfino dolore ai testicoli, se il portafoglio è voluminoso e portato nella tasca anteriore.
Il consiglio? Svuota regolarmente il portafoglio da tessere inutili e scontrini, e conservalo nella tasca della giacca o in una borsa/zaino. Esistono anche portafogli slim progettati appositamente per evitare queste problematiche.
Altri accessori da tenere d’occhio
- Cinture troppo strette: possono interferire con la digestione e provocare reflusso gastroesofageo o dolore addominale.
- Gioielli pesanti o stretti: orecchini troppo lunghi e anelli aderenti possono causare infiammazioni e problemi di circolazione.
- Accessori per capelli: fermagli troppo stretti o cerchietti rigidi possono causare mal di testa e caduta dei capelli per trazione eccessiva.
Moda e benessere: un equilibrio possibile
La buona notizia è che non serve rinunciare alla moda per stare bene. Basta scegliere accessori di qualità, testati, comodi e soprattutto adatti al proprio corpo. Nel 2025 la tendenza è sempre più “comfort-chic”, ovvero indossare ciò che fa sentire belle e a proprio agio, senza compromettere la salute.
Molti brand stanno lanciando linee di accessori ergonomici, sostenibili e smart, in grado di coniugare estetica e benessere. Borse in materiali leggeri, scarpe con plantari ortopedici nascosti, reggiseni senza ferretto ma dal design moderno: il mercato è sempre più attento alle esigenze delle donne reali.
Bellezza sì, ma senza dolore
Come recita un vecchio detto, “chi bella vuole apparire un po’ deve soffrire”. Ma oggi possiamo finalmente smentirlo: essere alla moda e sentirsi bene non sono in contraddizione. Basta un po’ di consapevolezza nelle scelte quotidiane e si può avere stile senza sofferenza.
Ricorda: ogni accessorio dovrebbe migliorare la tua giornata, non rovinarla. La vera bellezza nasce dal sentirsi bene nel proprio corpo, in armonia con se stessi. Alla moda sì, ma doloranti no!