La frangia è uno degli elementi di hair-styling più amati e al tempo stesso più discussi. C’è chi la considera un dettaglio che cambia radicalmente il look, chi la evita per timore della manutenzione quotidiana e chi invece la sfoggia come segno distintivo. Negli ultimi anni è tornata di gran moda, rilanciata da celebrity, influencer e hairstylist internazionali, tanto da diventare un vero must have in molte stagioni moda capelli.
Ma sta davvero bene a tutte? La risposta è: dipende. La frangia può donare a visi e lineamenti molto diversi, purché sia scelta con criterio, tenendo conto della forma del volto, dei tratti somatici e anche della propria routine di cura dei capelli.
Indice
A chi sta bene la frangia?
La frangia non ha limiti di età: può essere portata sia dalle donne giovani che da quelle più mature, a patto di trovare la variante più adatta. In generale, valorizza chi ha una fronte alta o un viso allungato, perché crea equilibrio nelle proporzioni. Su un viso tondo, invece, occorre prestare più attenzione: una frangia troppo piena rischia di accentuare la rotondità. In questi casi meglio una frangia sfilata o corta, che alleggerisca i tratti.
Un altro fattore importante è la tipologia di capelli: su chiome lisce la frangia è più facile da gestire, mentre sui capelli mossi o ricci richiede più styling quotidiano, a meno che non si scelga un taglio scalato o laterale.
Lunghezza: frangia lunga o corta?
La lunghezza della frangia è determinante per il risultato finale. Una frangia lunga copre bene la fronte e si addice a chi ha occhi piccoli e ravvicinati, perché crea un effetto di allungamento dello sguardo. Di contro, su chi ha un naso pronunciato può risultare controproducente, poiché attira l’attenzione proprio su quel punto.
La frangia corta è perfetta per visi squadrati o con lineamenti marcati, perché li ammorbidisce e dona un’aria più fresca e sbarazzina. Negli ultimi anni, è diventata popolare anche la frangia “baby bangs”, molto corta sopra le sopracciglia, che regala un look deciso e anticonformista.
Leggi anche: Capelli, tendenze autunno-inverno: la frangia!
Forma: dritta, curva, laterale o sfilata?
La forma della frangia è ciò che più di tutto definisce lo stile. Una frangia orizzontale e piatta dona ai visi stretti e oblunghi, mentre una frangia curva, che segue delicatamente la forma del viso, è ideale per volti squadrati o spigolosi. La frangia laterale è la più versatile in assoluto: si adatta praticamente a tutte e può essere portata sia su capelli lisci che mossi. È anche una delle soluzioni più pratiche per chi vuole un cambiamento senza impegno eccessivo.
Negli ultimi anni, una delle tendenze più forti è la frangia a tendina (curtain bangs), resa famosa da icone come Brigitte Bardot e oggi reinterpretata in chiave moderna. Aperta al centro e più lunga ai lati, incornicia il viso in modo naturale, è facile da gestire e cresce armoniosamente, diventando un ciuffo laterale elegante.
Come tagliare la frangia a casa: consigli e avvertenze
Molte persone si chiedono: “E se volessi tagliarmi la frangia da sola?” La tentazione è forte, soprattutto dopo aver visto tutorial sui social. Tuttavia, è bene prestare attenzione. Per prima cosa servono forbici professionali e mano ferma. I capelli vanno tagliati bagnati, tenendo presente che da asciutti si accorciano. Per chi ha capelli mossi, questo effetto sarà ancora più evidente.
Un trucco utile è tagliare sempre un po’ più lungo rispetto alla lunghezza desiderata, per poi rifinire. E se il risultato non convince? Meglio rivolgersi al proprio parrucchiere di fiducia, che saprà correggere eventuali errori senza compromettere troppo la chioma.
Tipologie di frangia: idee e ispirazioni
Frangia curva
Ampia al centro e più corta ai lati, dona equilibrio e addolcisce i lineamenti. Per realizzarla, si seleziona una sezione centrale dei capelli e la si taglia mantenendo una linea leggermente arrotondata. È ideale per chi ha un viso squadrato o spigoloso.
Frangia triangolare
Perfetta per chi ha capelli lunghi, aggiunge volume al centro e slancia i lati del volto. Si ottiene selezionando una sezione triangolare di capelli e dividendo la frangia in due ciocche simmetriche. È molto utilizzata nelle acconciature anni ’70 e oggi rivisitata in chiave boho chic.
Frangia rettangolare
Consigliata a chi ha capelli sottili, perché aggiunge corposità. Richiede di selezionare una sezione più ampia sulla fronte e tagliare con una leggera inclinazione verso il centro. È un tipo di frangia che dona un look elegante e sofisticato.
La frangia secondo le tendenze 2025
Nel 2025, la frangia continua ad essere protagonista dei trend capelli. Spopolano le frange lunghe e sfilate, che si fondono con il resto della chioma, e le frange a tendina, ormai diventate un evergreen. Tra le novità, troviamo anche le frange irregolari e scalate, perfette per chi desidera un look naturale e dinamico.
I colori giocano un ruolo importante: balayage e face framing esaltano la frangia, creando punti luce intorno al viso. Anche i toni più audaci, come il rame, il platino e il cioccolato intenso, stanno avendo grande successo, soprattutto se abbinati a una frangia che valorizza i tratti.
Pro e contro della frangia
Prima di scegliere, è utile valutare vantaggi e svantaggi:
- Pro: valorizza il viso, ringiovanisce, permette di cambiare look senza tagliare troppo i capelli, aiuta a nascondere una fronte alta o piccole imperfezioni.
- Contro: richiede manutenzione frequente, cresce velocemente, può risultare scomoda in estate e necessita di strumenti di styling (phon, piastra, spazzola) per mantenersi in ordine.
Domande frequenti sulla frangia
La frangia sta bene a tutte?
No, la frangia non dona a tutte indistintamente. Sta particolarmente bene a chi ha il viso allungato o la fronte alta, mentre sui visi tondi è preferibile scegliere una frangia sfilata o laterale per non appesantire i tratti.
Che tipo di frangia scegliere se ho il viso tondo?
Per i visi tondi è meglio optare per una frangia lunga e sfilata oppure per una frangia laterale. Evita le frange piene e dritte che accentuano la rotondità.
Qual è la frangia più facile da mantenere?
La frangia a tendina è tra le più pratiche: cresce armoniosamente trasformandosi in un ciuffo laterale e non richiede continui ritocchi dal parrucchiere.
Ogni quanto va spuntata la frangia?
In media, ogni 3-4 settimane per mantenerla in ordine. Tuttavia, se si sceglie una frangia lunga o a tendina, può durare anche di più senza perdere la forma.
Si può tagliare la frangia da soli a casa?
Sì, ma è rischioso. Occorrono forbici professionali e mano ferma. Meglio procedere sempre con piccoli tagli e ricordare che i capelli asciugandosi si accorciano. Per un risultato ottimale, è consigliabile rivolgersi al proprio hairstylist.
La frangia va bene anche con i capelli ricci?
Sì, ma va studiata con attenzione. Le frange ricce e sfilate sono molto trendy e naturali, ma richiedono più manutenzione. Meglio evitare frange corte e dritte sui capelli molto ricci.
Quali sono le tendenze frangia del 2025?
Le più popolari sono la frangia lunga sfilata, la frangia a tendina e le frange scalate dall’aspetto naturale. Molto in voga anche i colori luminosi che esaltano la frangia, come il rame e il biondo miele.
La frangia resta una delle scelte più amate e attuali per cambiare look. Non esiste una regola universale: ciò che conta è valutare il proprio viso, i lineamenti, la tipologia di capelli e lo stile di vita. Se curata con attenzione e personalizzata da un buon parrucchiere, può diventare l’elemento distintivo di un taglio che ci rappresenta al meglio.