fazzoletto di carta in lavatrice

©wellme

Fazzoletto di carta in lavatrice: come risolvere e prevenire il problema

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Hai appena finito di fare la lavatrice e, aprendo l’oblò, ti sei ritrovata davanti a una pioggia di pelucchi bianchi? Probabilmente un fazzoletto di carta è finito in lavatrice insieme ai vestiti, e si è letteralmente disintegrato durante il lavaggio. Un piccolo errore che può capitare a chiunque — soprattutto nelle giornate di fretta o quando non si controllano bene le tasche — ma che lascia il bucato pieno di minuscoli pezzetti di carta, appiccicati ovunque: su maglioni, jeans, calze e perfino nella guarnizione del cestello. La scena può sembrare un disastro, ma non c’è bisogno di disperarsi: con alcuni semplici passaggi puoi rimediare in poco tempo e far tornare tutto pulito, sia i capi che la lavatrice stessa.

Perché il fazzoletto di carta crea un disastro

La carta assorbe acqua e si sfalda durante il lavaggio: le fibre si staccano e si attaccano ai tessuti, alla guarnizione del cestello e al filtro. I tessuti scuri mostrano subito i residui bianchi, mentre i tessuti chiari possono sembrare lessati da micro-sfilacciature. Capire questo meccanismo aiuta a scegliere il metodo giusto per pulire e recuperare i capi.

Passo 1 — Rimuovere il grosso dei residui

Prima di qualsiasi altra cosa: evita di agitare i capi in casa, rischi di spargere i pelucchi ovunque.

  • Estrai i capi uno per uno e portali all’aperto o sopra la vasca da bagno.
  • Scrolla ogni capo all’aperto con movimenti decisi, in modo da far cadere la maggior parte dei pezzi più grandi.
  • Raccolta manuale: se trovi grandi accumuli di carta, raccoglili a mano o con un panno umido che attirerà i residui.

Passo 2 — Lavaggio di risciacquo o centrifuga

Dopo averli scrollati, è il momento del lavaggio breve.

  • Rimettere i capi in lavatrice: seleziona un ciclo di solo risciacquo o una centrifuga breve.
  • Aggiungi mezzo bicchiere di aceto bianco (aiuta a staccare le fibre senza rovinare i tessuti).
  • Se hai un programma “risciacquo intensivo”, usalo: migliora la rimozione dei residui più piccoli.

Passo 3 — Uso dell’asciugatrice o metodi manuali

Se hai l’asciugatrice, può diventare la tua migliore alleata.

  • Asciuga i capi con un foglio cattura-pelucchi o con panni puliti: l’asciugatrice stacca ulteriori residui e li raccoglie nel filtro dell’apparecchio.
  • Se non hai l’asciugatrice, usa un rullo adesivo o una spazzola per tessuti quando i capi sono asciutti.
  • Per maglie e tessuti delicati, evita di strofinare energicamente: meglio il rullo o un panno umido passato con delicatezza.

Passo 4 — Pulire la lavatrice

Se la carta è passata nel cestello, probabilmente ci sono residui anche nella guarnizione e nel filtro: pulirli evita cattivi odori e problemi al prossimo lavaggio.

Guarnizione in gomma

  • Apri l’oblò e controlla la guarnizione: spesso i pezzi rimangono incastrati lì.
  • Usa un panno umido o una spugna per rimuovere i residui visibili.
  • Per accumuli ostinati puoi usare un vecchio spazzolino da denti morbido per raggiungere gli anfratti.

Filtro della lavatrice

  • Consulta il manuale della tua macchina per aprire il filtro in sicurezza.
  • Rimuovi i pezzi di carta, sciacqua il filtro sotto acqua corrente e rimonta tutto correttamente.

Lavaggio a vuoto

  • Fai un ciclo a vuoto a temperatura alta (se la macchina lo permette) con mezzo bicchiere di aceto e una tazza di bicarbonato per eliminare residui e odori.

Leggi anche: Come pulire a fondo la lavatrice con aceto e bicarbonato

Trucchi rapidi e prodotti utili

  • Rulli adesivi: economici e veloci per rimuovere pelucchi a secco.
  • Sacchetti da bucato (mesh): utili per lavare piccoli oggetti che potrebbero disintegrarsi.
  • Foglietti cattura-pelucchi per asciugatrice: raccolgono ciò che la lavatrice non riesce a raccogliere.
  • Aceto bianco: un rimedio naturale per aiutare a staccare i residui e ammorbidire i tessuti.

Quando il problema non si risolve

Se dopo i lavaggi di risciacquo e la pulizia della macchina permangono macchie o pelucchi incastrati nei tessuti:

  • Prova un secondo ciclo con acqua calda se il tessuto lo permette.
  • Per capi particolarmente delicati o costosi valuta una pulitura professionale (lavasecco).
  • Se la macchina continua a restituire residui, potrebbe essere necessario farla controllare da un tecnico: pezzi bloccati o guarnizioni danneggiate a volte trattengono fibre.

Consigli pratici per prevenire il problema

Meglio prevenire che correggere. Ecco le abitudini da adottare per evitare che un fazzoletto di carta in lavatrice rovini il bucato:

  • Controlla sempre le tasche prima di mettere i vestiti in lavatrice (è la regola d’oro).
  • Usa sacchetti per piccoli capi o per oggetti che possono sfaldarsi (calzini, fazzoletti di stoffa, ecc.).
  • Evita di mettere fazzoletti di carta nel cesto del bucato: meglio cestinarli o smaltirli con i rifiuti umidi, a seconda delle regole locali.
  • Se in casa ci sono bambini piccoli, insegna loro a non mettere fazzoletti nei taschini dei vestiti da lavare.

FAQ su fazzoletto di carta in lavatrice

Il fazzoletto di carta in lavatrice rovina i vestiti?

Di solito lascia solo pelucchi; raramente rovina definitivamente i tessuti. Tuttavia, tessuti molto delicati o particolarmente aderenti ai residui potrebbero risultare danneggiati. In questi casi valuta la pulitura professionale.

L’aceto danneggia i capi colorati?

No — usato in quantità moderate (mezzo bicchiere per un ciclo) l’aceto è sicuro per la maggior parte dei tessuti e aiuta a rimuovere residui e odori. Evita però di usarne troppo spesso su capi molto delicati o con finiture particolari.

Posso usare la candeggina per rimuovere i residui di carta?

La candeggina non è indicata per rimuovere i pelucchi: può scolorire i tessuti e non agisce sulle fibre di carta. Meglio l’aceto, il risciacquo prolungato o i metodi meccanici (rullo, spazzola, asciugatrice).

Come pulisco i pelucchi rimasti nella guarnizione?

Apri l’oblò e pulisci con un panno umido; usa uno spazzolino morbido per gli angoli. Se la guarnizione è molto sporca, un ciclo a vuoto con acqua calda e aceto aiuta a rimuovere i residui più ostinati.

Serve far controllare la lavatrice da un tecnico?

Solo se, dopo aver pulito filtro e guarnizione e fatto un lavaggio a vuoto, la macchina continua a rilasciare pelucchi. Potrebbe esserci un problema meccanico o parti interne che trattengono la carta.


Un fazzoletto di carta in lavatrice è fastidioso ma solitamente risolvibile: scrolla i capi, fai un risciacquo con aceto, pulisci guarnizione e filtro e, se possibile, passa i capi in asciugatrice con foglietti cattura-pelucchi. Adottare semplici abitudini — controllare le tasche, usare sacchetti per il bucato e mantenere la lavatrice pulita — evita che l’incidente si ripeta.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Appassionato di musica, cinema, tecnologia e motori. Laureato in scienze della comunicazione. Mi piace soprattutto mangiare, cucinare e scrivere dell'universo femminile