Ogni anno, il 29 luglio, si celebra in tutto il mondo il Lasagna Day, una giornata interamente dedicata a uno dei piatti più amati della cucina italiana. Che sia classica alla bolognese, vegetariana, al pesto o senza glutine, la lasagna rappresenta un simbolo di convivialità, gusto e tradizione. Scopriamo insieme le sue origini, le curiosità legate a questa ricorrenza e le varianti più gustose da provare!
Indice
Le origini della lasagna: un piatto antico e nobile
La lasagna ha origini molto antiche. Il nome deriva dal latino “lasanum”, che significava “pentola” o “contenitore da cucina”. Già ai tempi dei Romani si preparavano piatti simili a strati di pasta e carne. Tuttavia, la versione moderna, con ragù, besciamella e parmigiano, si è affermata nel Medioevo e ha trovato la sua patria d’elezione in Emilia-Romagna, in particolare a Bologna.
Nonostante le tante varianti regionali, è la lasagna alla bolognese – con sfoglia verde all’uovo, ragù di carne, besciamella e Parmigiano Reggiano – a essere riconosciuta a livello internazionale come la lasagna per eccellenza.
Che cos’è il Lasagna Day e perché si celebra
Il Lasagna Day, o Giornata Mondiale della Lasagna, si festeggia ogni anno il 29 luglio. È una ricorrenza non ufficiale, nata negli Stati Uniti per rendere omaggio alla lasagna, diventata negli anni uno dei piatti italiani più apprezzati e imitati nel mondo.
Il senso della giornata è semplice: celebrare il piacere di mangiare bene, valorizzando la tradizione e la creatività in cucina. Sui social impazzano foto di piatti fumanti, ricette reinterpretate, sfide tra amici e hashtag come #LasagnaDay o #WorldLasagnaDay.
Le varianti più amate della lasagna
La bellezza della lasagna sta anche nella sua versatilità. Ecco alcune delle versioni più famose e apprezzate, perfette per tutti i gusti:
Lasagna classica alla bolognese
È la regina indiscussa: sfoglie verdi all’uovo, ragù di carne cotto lentamente, besciamella cremosa e una generosa spolverata di Parmigiano. Perfetta per le domeniche in famiglia.
Lasagna vegetariana
Con verdure di stagione grigliate (come zucchine, melanzane e peperoni), arricchita con mozzarella, besciamella e magari un tocco di pesto. Leggera, colorata e deliziosa.
Lasagna al pesto
Un’alternativa ligure, con sfoglie bianche o verdi, besciamella e pesto fresco di basilico. Delicata e profumata, ottima anche d’estate.
Lasagna di pesce
Una variante raffinata, con gamberi, salmone o frutti di mare, ideale per chi ama i sapori del mare ma non vuole rinunciare alla tradizione italiana.
Lasagna gluten free o vegana
Oggi è possibile gustare la lasagna anche con pasta senza glutine o in versione 100% vegetale, con besciamella di soia e ragù di lenticchie o tofu. Perfetta per chi ha esigenze alimentari specifiche.
Leggi anche: Besciamella senza glutine, ottimo alimento per celiaci e non solo
Consigli per una lasagna perfetta
Che tu la prepari da zero o parta da una base già pronta, ecco alcuni consigli per ottenere un risultato da leccarsi i baffi:
- Prepara il ragù in anticipo: un ragù cotto lentamente (almeno 2-3 ore) è più saporito e avvolgente.
- Usa ingredienti freschi e di qualità: pasta all’uovo fatta in casa, Parmigiano grattugiato al momento e burro vero nella besciamella fanno la differenza.
- Alterna bene gli strati: non esagerare con le quantità, ma assicurati che ogni morso abbia tutti i sapori.
- Lascia riposare: dopo la cottura, attendi almeno 15-20 minuti prima di servire. La lasagna sarà più compatta e ancora più gustosa.
Come festeggiare il Lasagna Day
Il 29 luglio può essere l’occasione perfetta per concedersi un pranzo o una cena speciale. Ecco alcune idee per celebrare il Lasagna Day con stile (e appetito!):
- Prepara la tua lasagna preferita e condividila con chi ami
- Invita amici o parenti a casa per una “lasagna night”
- Prova una variante nuova: magari una lasagna dolce o con ingredienti insoliti
- Pubblica la tua creazione sui social usando gli hashtag #LasagnaDay o #LasagnaLovers
- Ordina la lasagna in trattoria: se non vuoi cucinare, celebra comunque gustandola in un ristorante italiano
Curiosità: lo sapevi che…?
- Nel 2022, in occasione del Lasagna Day, è stata preparata in Italia una lasagna lunga oltre 25 metri.
- Negli Stati Uniti la lasagna è uno dei piatti italiani più cucinati durante le festività.
- In alcune famiglie italiane, la lasagna si tramanda con ricette “segrete” da madre in figlia, vere e proprie reliquie gastronomiche.
La lasagna fa bene all’umore!
La lasagna è molto più di un semplice primo piatto. È comfort food allo stato puro: avvolgente, caldo, saporito. Secondo diversi studi, i piatti ricchi di sapore e legati a ricordi familiari hanno un effetto positivo sull’umore. Non a caso, la lasagna è spesso associata a momenti felici e conviviali.
Leggi anche: Lasagne vegetariane e vegan: 10 gustose ricette
Il Lasagna Day è un’occasione golosa per celebrare la bontà della tradizione italiana, ma anche per sperimentare e condividere. In un mondo frenetico, ritrovare il tempo per cucinare insieme e mangiare con lentezza è un atto d’amore verso noi stessi e gli altri.
Il 29 luglio, accendi il forno, apri una bottiglia di vino e goditi la magia di una buona lasagna. Perché certe gioie, come quella di gustare un piatto fatto con il cuore, non passano mai di moda.