Ricette di stagione: risotto alle barbabietole rosse e prosecco

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Hai voglia di portare in tavola un primo piatto scenografico, sano e facile da preparare? Il risotto alle barbabietole rosse e prosecco è la ricetta perfetta per stupire con semplicità, sfruttando ingredienti di stagione ricchi di proprietà benefiche.

La barbabietola rossa, chiamata anche rapa rossa, è un ortaggio spesso sottovalutato ma prezioso per la salute: è ricca di sali minerali, antiossidanti e ha un sapore dolce che si sposa benissimo con il gusto frizzante del prosecco. Il risultato? Un risotto dal colore intenso e brillante, dal gusto delicato ma deciso.

Questa ricetta è ideale anche per un pranzo domenicale, una cena speciale o persino un’occasione romantica: il colore rosso acceso lo rende perfetto per sorprendere i propri ospiti con un piatto bello da vedere e buono da gustare.

In più, con qualche piccola variante, si può rendere adatto anche ai bambini: basta evitare il prosecco e magari aggiungere un po’ di zucca per un tocco ancora più dolce. Ma vediamo nel dettaglio come realizzarlo.

Ingredienti (per 4 persone)

350 grammi di barbabietole rosse (chiamate comunemente rape rosse)

300 grammi di riso

500 ml di brodo vegetale

1 bicchiere di prosecco

Parmigiano

Sedano, cipolla, carota

Olio, sale e pepe

Preparazione

Per prima cosa, se utilizzi barbabietole fresche, sbucciale, lavale con cura e falle lessare in abbondante acqua salata finché non risultano tenere. Se invece hai optato per quelle precotte sottovuoto, puoi saltare direttamente al passaggio successivo.

Taglia le barbabietole a pezzetti e frullale con un minipimer o passale al passaverdure fino a ottenere una crema liscia e vellutata.

In una casseruola, prepara un soffritto leggero con un filo d’olio, cipolla, carota e sedano tritati finemente. Quando il soffritto è ben dorato, aggiungi il riso e fallo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente.

Sfuma con il bicchiere di prosecco e lascia evaporare l’alcol a fiamma vivace. A questo punto unisci la crema di barbabietole e inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo, poco alla volta, mescolando frequentemente come per un classico risotto.

Continua la cottura per circa 15-18 minuti, aggiungendo altro brodo man mano che il riso lo assorbe. Quando il riso è al dente e la consistenza è cremosa, spegni il fuoco e manteca con una generosa manciata di parmigiano grattugiato (oppure lievito alimentare in scaglie per una versione vegana).

Servi il tuo risotto ben caldo, magari guarnendo con qualche ciuffo di prezzemolo fresco, scaglie di formaggio o una spolverata di pepe nero appena macinato. Il contrasto tra il colore brillante e la consistenza cremosa conquisterà tutti al primo assaggio!

Consigli e varianti

  • Per un tocco gourmet: aggiungi una spolverata di nocciole tostate tritate sopra il risotto prima di servire.
  • Versione vegana: sostituisci il parmigiano con lievito alimentare in scaglie e assicurati che il prosecco sia certificato vegan-friendly.
  • Per un sapore più dolce: aggiungi 100 g di polpa di zucca cotta e frullata insieme alle barbabietole.

Prova questa ricetta colorata, nutriente e raffinata: il risotto alle barbabietole rosse e prosecco diventerà uno dei tuoi cavalli di battaglia per stupire con gusto e leggerezza!

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Francesca Biagioli è una redattrice web che si occupa soprattutto di salute, alimentazione naturale, consumi e benessere olistico. Laureata in lettere moderne, ha conseguito un Master in editoria