Fresca, dissetante e simbolo dell’estate, l’anguria non è solo un piacere per il palato ma anche un vero e proprio alleato per la salute. Ricca di acqua e povera di calorie, è una fonte naturale di sostanze benefiche per il cuore, la circolazione e persino per la vita sessuale. Vediamo perché mangiare anguria fa bene e cosa dicono le ricerche scientifiche più recenti.
Indice
Anguria e cuore: uno scudo naturale
Secondo uno studio della Purdue University pubblicato sulla rivista Journal of Nutritional Biochemistry, l’anguria sarebbe utile per prevenire le malattie cardiovascolari grazie alla sua capacità di ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL).
A conferire questa proprietà è la citrullina, un amminoacido presente in alta concentrazione nella polpa del cocomero. Secondo i ricercatori, la citrullina contribuirebbe a migliorare il metabolismo lipidico e a ridurre l’accumulo di placca nelle arterie, fattori chiave nella prevenzione di infarti e ictus.
“Non sappiamo ancora a che livello molecolare lavori questa sostanza. Questo sarà il passo successivo da esaminare nelle prossime ricerche”,
ha spiegato Shubin Saha, primo autore dello studio.
Proprietà afrodisiache: mito o realtà?
Tra le tante curiosità legate all’anguria, una delle più discusse è la sua presunta capacità afrodisiaca. Ebbene sì: la citrullina, oltre a essere benefica per il cuore, sembra avere effetti simili a quelli del Viagra. Questo amminoacido, infatti, stimola la produzione di ossido nitrico, un composto che aiuta a rilassare i vasi sanguigni, migliorando la circolazione e favorendo l’erezione maschile.
La citrullina viene spesso venduta anche in forma di integratore proprio per questo motivo, sebbene l’effetto “naturale” del frutto non sia così potente come quello dei farmaci. Tuttavia, consumare anguria regolarmente può contribuire a migliorare la salute sessuale, soprattutto se associato a uno stile di vita sano.
Leggi anche: Anguria: tutte le proprietà e i benefici del frutto dell’estate
Un frutto ricco di benefici nutrizionali
Oltre alla citrullina, l’anguria è ricca di vitamine A e C, fondamentali per la salute della pelle, degli occhi e del sistema immunitario. Contiene anche licopene, un potente antiossidante responsabile del colore rosso del frutto, noto per le sue proprietà antitumorali e cardioprotettive.
Tra i principali benefici dell’anguria troviamo:
- Effetto diuretico e drenante, grazie all’alto contenuto d’acqua (oltre il 90%);
- Contrasto alla ritenzione idrica e alla cellulite;
- Prevenzione della disidratazione durante le giornate calde;
- Supporto per l’attività fisica grazie a zuccheri semplici e sali minerali;
- Azione antinfiammatoria e antiossidante;
- Miglioramento della digestione e stimolo del transito intestinale.
Anguria e dieta: sì anche se vuoi dimagrire
Nonostante il suo sapore dolce, l’anguria ha un basso apporto calorico: circa 30 calorie per 100 grammi. È dunque perfetta anche per chi segue una dieta dimagrante, soprattutto come spuntino o come dessert alternativo a fine pasto.
È importante però non eccedere nelle quantità, poiché l’anguria contiene zuccheri naturali che, se consumati in eccesso, possono comunque influenzare la glicemia, soprattutto nelle persone con diabete o insulino-resistenza.
Come scegliere un’anguria buona e matura
Per godere appieno dei benefici dell’anguria è importante sceglierla bene. Ecco alcuni consigli utili:
- Controlla il picciolo: se è secco, l’anguria è matura;
- Batti sulla buccia: un suono sordo indica maturazione ottimale;
- Cerca la “macchia” chiara: un’area giallastra sulla buccia indica che il frutto è rimasto a maturare a terra;
- Preferisci frutti pesanti e compatti rispetto alla loro dimensione.
Come consumarla: idee fresche e gustose
L’anguria può essere consumata in tanti modi diversi. Oltre a mangiarla al naturale, puoi preparare:
- Frullati e smoothie con anguria e menta;
- Insalate estive con feta, cetriolo e anguria a cubetti;
- Sorbetti o gelati naturali;
- Spiedini di frutta con anguria, melone, ananas e kiwi;
- Acqua aromatizzata con anguria e basilico fresco.
Attenzione agli sprechi: anche i semi fanno bene
I semi dell’anguria, spesso scartati, sono invece ricchi di proteine, magnesio, ferro e zinco. Possono essere tostati e consumati come snack salutare, oppure aggiunti a insalate e yogurt.
Anche la parte bianca della polpa, vicina alla buccia, contiene una buona quantità di citrullina ed è perfetta per essere utilizzata in estratti o centrifughe.
Anguria e benessere sessuale femminile
Non solo per gli uomini: i benefici dell’anguria per la sessualità riguardano anche le donne. Migliorando la circolazione e il rilassamento muscolare, la citrullina può contribuire ad aumentare la sensibilità e favorire la lubrificazione naturale, rendendo l’anguria un potenziale afrodisiaco naturale anche per lei.
Leggi anche: Anguria: l’amica ideale del nostro corpo
L’anguria è un frutto semplice ma straordinario: idratante, gustosa e benefica sotto molti aspetti. Aiuta il cuore, migliora la circolazione, sostiene la salute sessuale e si inserisce perfettamente anche in un regime alimentare equilibrato. Ricca di citrullina, licopene e vitamine, è un toccasana estivo da non sottovalutare.
Provala in tutte le sue forme e approfitta della sua stagionalità per fare il pieno di salute… e di buon umore!