cani in spiaggia

Cani in spiaggia: regole, consigli e mete dog-friendly per vacanze serene

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

“Tutti al mare… tutti al mare…”, cantava Gabriella Ferri nel 1973. Ma il suo allegro inno alle vacanze non prevedeva di certo gli amici a quattro zampe. Eppure oggi portare il proprio cane in spiaggia è un’esigenza sempre più diffusa tra gli italiani. Per fortuna, anche se lentamente, le cose stanno cambiando.

Negli ultimi anni si è registrato un crescente numero di spiagge pet-friendly, ovvero lidi attrezzati per accogliere i cani e i loro padroni, con servizi dedicati e regole chiare. Tuttavia, rispetto a paesi come Francia, Croazia o Olanda, l’Italia è ancora indietro sia sul piano delle strutture disponibili che della cultura del rispetto e della convivenza civile.

Spiagge per cani in Italia: cosa dice la legge

Non esiste una legge nazionale che regoli l’accesso dei cani alle spiagge, ma ogni Comune può stabilire ordinanze specifiche. Per questo motivo è fondamentale informarsi in anticipo presso l’Ufficio Turistico o la Capitaneria di Porto locale per conoscere le disposizioni in vigore sulla spiaggia scelta.

In genere, le spiagge libere tendono a vietare l’accesso agli animali, mentre i lidi attrezzati possono ospitarli, ma spesso con regole precise: guinzaglio corto, museruola a portata di mano, libretto sanitario aggiornato e rispetto della zona balneabile (non sempre consentita ai cani).

Il problema delle false spiagge per cani

Un altro aspetto da non sottovalutare è la presenza di spiagge “per cani” solo a metà. Si tratta di strutture che permettono l’ingresso degli animali, ma ne vietano la balneazione, rendendo impossibile rinfrescarli in acqua. Un paradosso che può esporre i cani a colpi di calore e a gravi rischi per la salute.

Per evitare brutte sorprese, è bene scegliere strutture veramente dog-friendly, che prevedano accesso al mare, zone d’ombra, ciotole d’acqua, aree di sgambamento e magari anche servizi di toelettatura o dog sitter.

Civiltà e buone maniere: la vera sfida

Il vero ostacolo alla diffusione delle spiagge per cani, tuttavia, non è la legge. È la maleducazione di alcuni proprietari. Troppe volte si vedono padroni che non raccolgono i bisogni del proprio animale, che lo lasciano libero senza controllo o che non rispettano le regole minime di convivenza con gli altri bagnanti.

Questi comportamenti alimentano l’intolleranza e portano i Comuni a varare norme sempre più restrittive. Per questo è fondamentale ricordare che ogni diritto si accompagna a un dovere: portare il proprio cane in spiaggia è possibile solo se si rispetta il prossimo.

Le buone pratiche da seguire in spiaggia

Ecco alcune regole fondamentali da osservare quando si porta il cane al mare:

  • Informarsi preventivamente sulle regole locali e sulle spiagge autorizzate
  • Portare sempre sacchetti igienici e pulire immediatamente i bisogni
  • Tenere il cane al guinzaglio (salvo nelle aree dedicate)
  • Controllare il comportamento dell’animale per evitare disturbo ad altri bagnanti
  • Proteggere il cane dal sole con zone d’ombra, acqua fresca e pause regolari
  • Non forzarlo a entrare in acqua se è spaventato o non abituato

In viaggio con fido: aree di sosta e utilità

Per chi si sposta in auto, è utile sapere che esistono delle aree attrezzate per cani lungo le autostrade italiane. I Fido Park Autogrill sono spazi sicuri dove il cane può sgranchirsi le zampe e bere acqua fresca. Una mappa aggiornata è disponibile sui principali siti dedicati agli amici a quattro zampe.

Durante il viaggio, non dimenticare di portare con sé:

  • Libretto sanitario
  • Ciotola pieghevole
  • Acqua fresca
  • Cibo e snack
  • Tappetino refrigerante o asciugamano bagnato

Leggi anche: In vacanza con Fido: come godersi l’estate con i nostri amici

Dove andare in vacanza con il cane in Italia

Fortunatamente, le mete dog-friendly stanno aumentando in tutta Italia. Tra le più famose segnaliamo:

  • Baubeach Village (Maccarese, Roma): una delle prime spiagge per cani, con accesso al mare e attività per tutti.
  • Dogwelcome: portale aggiornato con strutture ricettive, spiagge, ristoranti e percorsi di trekking pet-friendly.
  • Vacanze Animali: utile per prenotare agriturismi, hotel, campeggi e B&B che accettano animali.

Vacanze a misura di zampa

Viaggiare con il proprio cane è oggi possibile e sempre più semplice, ma richiede attenzione, responsabilità e rispetto. L’Italia ha ancora strada da fare, ma con il giusto spirito possiamo costruire una cultura più inclusiva anche per i nostri compagni pelosi.

Che sia una spiaggia attrezzata o una semplice giornata al mare, la vacanza con il cane può essere un’esperienza bellissima per entrambi, a patto che venga vissuta con educazione, rispetto e consapevolezza.

Buone vacanze a tutte e tutti… con fido al seguito!

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin