21 Giugno. L’estate ieri ha fatto il suo ingresso, ma accompagnata da pioggia e temperature non propriamente estive; ed ecco tornare l’influenza, che in quest’ultimo periodo ha colpito ben 30 mila italiani.
Febbre alta, tosse, mal di pancia, e altri sintomi noti a tutti. Ecco l’identikit della sindrome influenzale che sembra volerci indurre a dimenticare che la bella stagione è già arrivata. La causa di questi malanni non di stagione è principalmente lo sbalzo di temperatura. Si è passati infatti dal caldo al fresco, e anche al freddo in alcune regioni italiane (in Trentino è addirittura tornata la neve).
Ma Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università di Milano rassicura:
“I sintomi sono simili a quelli dell’influenza, con un esordio brusco, febbre a 40, mal di gola e spesso problemi gastrointestinali. Per fortuna però il disturbo si risolve in fretta, dopo qualche giorno di riposo e automedicazione responsabile”.
E aggiunge:
“Si tratta, aggiunge lo specialista, di una simil-influenza che colpisce in modo trasversale adulti, anziani e bambini. Tutta colpa dei virus ‘cugini’ dell’influenza stagionale, in particolare l’adenovirus, favoriti dal brusco calo di temperature”.
In pratica, è come se fossimo tornati indietro di due mesi.
Ma febbre alta e dolori gastrointestinali non sono gli unici fastidi:
“Moltissimi fanno i conti con naso chiuso e starnuti, ‘regalati’ da un mix di raffreddori e pollinosi”,
spiega ancora Pregliasco.
Cosa fare allora per evitare questa influenza?
Occorre comportarsi come durante i cambi di stagione: vestirsi a cipolla e portarsi sempre dentro una giacca, da usare all’occorrenza.
L’estate è già arrivata, nonostante le temperature. Facciamoci trovare pronti e in forma.