riconoscere sintomi stress

Come riconoscere i sintomi dello stress

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Nel tentativo di sentirsi meno stressati, ogni anno vengono spesi diversi miliardi di euro in tranquillanti e antidepressivi. Questa enorme spesa non include peraltro i rimedi da banco o altri tentativi di automedicazione con l’uso di sostanze più o meno ricreative.

In ogni caso, se vi sentite stressati una cosa è certa: siete in ottima compagnia! Gli studi dimostrano che ben il 70% delle visite negli studi dei medici sono dovute a problemi legati allo stress. Lo stress è, insomma, una questione di proporzioni epidemiche!

La buona notizia è che c’è molto che si può fare per combattere lo stress e iniziare a sentirsi di nuovo bene. Prima di discuterne, tuttavia, è molto importante capire perché così tante persone sono stressate e gli effetti che lo stress ha su di noi.

Per la maggior parte di noi, il nostro livello di stress sembra avere molto a che fare con lo stile di vita moderno. Viviamo in un mondo molto veloce, sovrastimolante, mantenendo il nostro sistema nervoso in uno stato che gli psicologi chiamano “up-regolato“. Mai prima d’ora nella storia abbiamo avuto accesso a internet, e-mail, telefoni cellulari, fax, giochi per computer, automobili/trasporti, televisori, film, ecc. In altri termini, c’è molto per tenerci stimolati e la nostra biologia non si è messa al passo con la nostra tecnologia!

Inoltre, la nostra società ha un forte valore sul “lavorare duro”, sul “raggiungere i risultati” e sul “fare”. Non c’è niente di sbagliato in questi valori fino a quando non si traducono in uno stile di vita che è fuori equilibrio e compromette la nostra salute. Ad aggiungere ulteriore stress alle nostre vite c’è l’abbondanza di cibo troppo elaborato e industrializzato che non ci nutre adeguatamente.

Quali sono i sintomi dello stress?

La maggior parte di noi conosce i sintomi comuni dello stress e li ha provati prima o poi: spalle tese, collo teso, schiena tesa, mal di testa, problemi di stomaco, irritabilità, ansia, mancanza di energia, incapacità di concentrarsi e una generale mancanza di soddisfazione per la vita. Quando lo stress è cronico (continuo) può provocare insonnia, pressione alta, problemi gastrointestinali tra cui ulcere allo stomaco e sindrome dell’intestino irritabile, aumento o perdita di peso, malattie cardiache, ictus, disturbi d’ansia, depressione, burn-out, esaurimento surrenale, disfunzioni sessuali, incapacità di rimanere incinta, diminuzione della capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni, maggiore sensibilità al dolore e problemi della pelle.

Lo stress cronico può anche avere un effetto sulle malattie autoimmuni come il Lupus o l’artrite reumatoide – aumentando la probabilità di ricadute. Lo stress non solo ti fa sentire vecchio ma… in realtà ti invecchia! Vari studi dimostrano infatti che lo stress fa invecchiare prematuramente le cellule, con conseguenti effetti sull’intero organismo.

Come vivi lo stress?

Ripensa a un momento recente in cui ti sei sentito stressato. Cosa succedeva nel tuo corpo per farti capire che eri stressato?

Sottolinea tutti gli eventi che ti hanno riguardato:

  • Muscoli tesi: spalle tese, collo teso, schiena tesa, ecc.
  • Mal di testa
  • Mancanza di appetito
  • Problemi di stomaco
  • Irritabilità
  • Ansia
  • Difficoltà a dormire
  • Mancanza di energia
  • Incapacità di focalizzare o concentrarsi
  • Mancanza di soddisfazione per la vita
  • Alta pressione sanguigna
  • Sensazione di esaurimento
  • Mancanza di interesse in attività piacevoli o hobby
  • Problemi alla pelle
  • Aumento o perdita di peso

La biologia dello stress

Ora che sei consapevole dei sintomi dello stress, guardiamo cosa succede nel tuo corpo quando sei stressato. Di fronte a una situazione di stress, il nostro corpo reagisce con una serie di cambiamenti chimici e ormonali che innescano il sistema nervoso simpatico che ci prepara a quello che viene chiamato “lotta o fuga“.

Si tratta di una risposta che ci prepara o a fuggire – scappare o a rimanere e combattere: una reazione automatica è un ritorno alla preistoria quando queste opzioni significavano sopravvivenza. Immagina per un momento di trovarti di fronte a un vicino di una tribù in guerra o a un animale selvatico – non c’è tempo per pensare alle opzioni – solo alla sopravvivenza, che significa combattere o fuggire.

La risposta di lotta o fuga produce una serie di cambiamenti nel corpo: quando il tuo cervello percepisce il pericolo, l’ipotalamo viene attivato e un segnale viene inviato alla ghiandola pituitaria che invia messaggi ad altre ghiandole del corpo. Questo provoca un rilascio di sostanze chimiche e ormoni che inducono le ghiandole surrenali a secernere sostanze chimiche come la noradrenalina e la dopamina – un gruppo di sostanze chimiche note come “catecolamine” che hanno un effetto diretto sui principali sistemi del corpo.

Il sistema cardiovascolare è stimolato con conseguente aumento della frequenza cardiaca, un battito cardiaco più forte e un aumento della pressione sanguigna che aiuta a pompare il sangue agli arti e ai grandi gruppi muscolari in preparazione al combattimento o alla corsa. Il flusso di sangue allo stomaco si spegne (così come l’attività digestiva) ed è diretto lontano dalla pelle per aiutare il cuore a portare il sangue ai muscoli. Questo spiega perché la nostra pelle può sentirsi fredda, umida e sudata quando proviamo stress o ansia. La pelle sudata aiuta anche a fornire una superficie scivolosa per qualcosa che cerca di afferrarci. C’è anche un aumento del rilascio di grassi e zuccheri nel flusso sanguigno per fornire energia per questa modalità regolata. La frequenza respiratoria aumenta nel tentativo di aiutare i polmoni a prendere molto più ossigeno, il che spiega l’ansimare come il respiro che sperimentiamo quando ci sentiamo ansiosi, spaventati o nel panico.

Come si può immaginare, la risposta di lotta o fuga era molto utile nella preistoria, ma il problema è che lo stesso meccanismo di sopravvivenza viene attivato quando ci si trova in qualsiasi situazione di stress, come combattere il traffico in autostrada, fare una lunga fila al supermercato, dover fare una presentazione a un grande gruppo, chiedere un aumento al proprio capo, ecc. Molto raramente i nostri moderni fattori di stress richiedono il livello di reattività che la risposta “combatti o fuggi” scatena. Gli scienziati si stanno rendendo conto che la nostra reazione allo stress è un continuum – che va da un alto grado di reazione all’esatto contrario – un profondo rilassamento. Nel mezzo c’è uno stato di equilibrio.

Il Sistema Nervoso Simpatico (SNS) e la “risposta di lotta o fuga”

Il cervello percepisce il pericolo attraverso l’ipotalamo. Quindi, un segnale viene inviato alla ghiandola pituitaria che a sua volta spedisce altri messaggi ad altre ghiandole del corpo con conseguente rilascio di sostanze chimiche e ormoni che causano l’eccitazione del SNS con conseguente:

  1. Aumento della frequenza cardiaca e aumento della pressione sanguigna
  2. Aumento della respirazione
  3. Aumento della tensione muscolare
  4. Rallentamento della digestione
  5. L’attività riproduttiva rallenta
  6. La pelle diventa sudata
  7. Lo zucchero e il grasso vengono rilasciati nel flusso sanguigno
  8. La vescica si rilassa
  9. I pensieri accelerano,
  10. I sensi si acuiscono
  11. Le pupille si dilatano
  12. Le emozioni come la paura, l’ansia e la preoccupazione sono innescate

L’opposto di lotta o fuga è l’attivazione del sistema nervoso simpatico o la “risposta di rilassamento“. Questo è l’antidoto naturale del tuo corpo allo stress e lavora per riportare il tuo sistema in equilibrio. Quando la risposta di rilassamento è attivata, la frequenza cardiaca rallenta, la respirazione rallenta, la tensione muscolare è rilasciata, la digestione e le funzioni di eliminazione sono migliorate, i pensieri sono più lenti e c’è una sensazione generale di pace e rilassamento.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista, collabora dal 2005 con alcuni dei principiali network nazionali dell'informazione online.