astinenza prima del matrimonio

Astinenza prima del matrimonio: davvero rafforza la relazione?

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Può sembrare controcorrente, ma rinunciare all’intimità fisica prima del matrimonio potrebbe avere effetti sorprendenti sulla stabilità della coppia. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Brigham Young University, guidato dal professor Dean Busby e pubblicato sul Daily Mail e sul Journal of Family Psychology.

Il valore dell’attesa nella vita di coppia

La ricerca ha coinvolto 2.035 volontari e ha rivelato che le coppie che scelgono di attendere prima di condividere la propria intimità fisica riportano vantaggi notevoli nella relazione. Chi rimanda questo tipo di unione, infatti, sembra godere di una maggiore stabilità di coppia (+22%), un livello più alto di soddisfazione relazionale (+20%), un’intesa più appagante sul piano fisico (+15%) e una comunicazione più funzionale e costruttiva (+12%).

Secondo gli esperti, il motivo principale è che, rinunciando inizialmente al piacere carnale, si dedica maggiore attenzione ad aspetti come il dialogo, la complicità emotiva e l’affinità caratteriale. Tutti elementi fondamentali per costruire una relazione duratura e consapevole.

Leggi anche: Creare una connessione emotiva profonda con un uomo

Una questione oltre la religione

È interessante notare che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il fattore religioso non ha inciso in modo determinante sui risultati. I ricercatori hanno infatti filtrato i dati in base al livello di spiritualità dei partecipanti e hanno constatato che i benefici dell’attesa si manifestano indipendentemente dalla fede.

Come sottolinea il professor Busby, la ricerca non si è concentrata sulla cronologia degli incontri fisici all’interno della coppia, ma sulle esperienze individuali e sulla qualità della relazione. E i numeri parlano chiaro: costruire un legame basato sulla comunicazione e sull’empatia, più che sull’immediata attrazione fisica, può fare davvero la differenza nel lungo termine.

Intimità differita: vantaggi e considerazioni

La scelta di posticipare il coinvolgimento fisico permette alle coppie di conoscersi più a fondo senza essere influenzate dal desiderio. Questo porta a una relazione più solida, dove la fiducia e il rispetto reciproco si consolidano prima di aggiungere anche la dimensione fisica.

Inoltre, aspettare può aumentare il desiderio, contribuendo a creare un senso di attesa che rende più intensa l’esperienza futura. Quando l’intimità si inserisce in un contesto di profonda conoscenza e stabilità emotiva, tende a essere più gratificante e significativa per entrambi i partner.

Un sacrificio che può valere la pena

Rinunciare inizialmente alla dimensione erotica può sembrare un sacrificio, soprattutto in una società che esalta la spontaneità e la soddisfazione immediata. Tuttavia, questo approccio più riflessivo e consapevole sembra portare a risultati sorprendenti in termini di durata, felicità e appagamento di coppia.

Insomma, l’attesa potrebbe rivelarsi una strategia vincente per costruire una vita a due più autentica e stabile. Non si tratta di moralismo, ma di scegliere un percorso che permette alla relazione di crescere su basi solide, dove la passione non viene esclusa, ma semplicemente valorizzata nel tempo giusto.

La forza della pazienza

In un’epoca in cui tutto è accelerato, fermarsi e scegliere di conoscersi prima di condividere l’intimità può sembrare rivoluzionario. Ma i dati ci dicono che l’attesa non solo rafforza il legame, ma rende anche più intensa e consapevole la futura vita affettiva. Un piccolo sacrificio iniziale per una ricompensa che può durare tutta la vita.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin