spray naso

Vaccini antinfluenzali, saranno da somministrare in via intranasale?

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Un vaccino sperimentale antinfluenzale intranasale a dose singola è risultato sicuro e ha prodotto una risposta immunitaria duratura quando è stato testato in un campione coinvolto in uno studio di Fase 1, con risultati pubblicati nel Journal of Clinical Investigation. Il vaccino sperimentale, chiamato Ad4-H5-VTN, è un vaccino adenovirus ricombinante e replicante, progettato per stimolare gli anticorpi contro l’emoagglutinina, una proteina presente sulla superficie dei virus influenzali che si attacca alle cellule umane.

Il vaccino sperimentale è stato sviluppato da Emergent Biosolutions Inc., una società statunitense, e per il momento è stato somministrato per via intranasale a 28 partecipanti allo studio, come capsula orale a 10 partecipanti e attraverso un tampone tonsillare a 25 partecipanti, a uomini sani e donne non incinte di età compresa tra i 18 e i 49 anni.

I partecipanti che hanno ricevuto il vaccino per via intranasale o tramite tampone tonsillare hanno mostrato livelli di anticorpi neutralizzanti H5-specifici significativamente più alti rispetto al gruppo che ha ricevuto la capsula del vaccino per via orale.

I partecipanti che hanno ricevuto il vaccino intranasale hanno rilasciato il DNA virale per due – quattro settimane, ma non è escluso che in realtà l’efficacia possa essere riscontrabile molto prima, anche a distanza di pochi giorni. Inoltre, i volontari che hanno ricevuto il vaccino intranasale avevano alti livelli di anticorpi neutralizzanti nel siero a 26 settimane dopo la vaccinazione, e questo livello era invariato a tre a cinque anni dopo una singola dose intranasale del vaccino. La durata dello spargimento virale era correlata a un’elevata entità della risposta anticorpale neutralizzante alla settimana n. 26. Inoltre, il vaccino intranasale ha indotto una risposta anticorpale mucosale nel naso, nella bocca e nel retto.

A questo punto, gli autori dello studio ipotizzano che i vaccini con vettore compatibile con la replicazione possono avere vantaggi rispetto ad altri tipi di vaccini perché possono esprimere le proteine virali a livelli più alti e per una durata più lunga. Inoltre, questo tipo di vaccino induce una risposta immunitaria mucosale che è fondamentale per limitare la trasmissione dei virus che infettano i tessuti delle mucose.

La piattaforma vaccinale potrebbe essere altamente adattabile per l’uso contro altri virus tra cui SARS-CoV-2, secondo gli autori.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Classe 1984, laureata in comunicazione d'impresa, da sempre appassionata di bellezza. Sempre al passo coi tempi, ama seguire le ultime tendenze in fatto di benessere e alimentazione.