La Giornata Mondiale della Vista (in inglese World Sight Day) è un evento internazionale che si celebra ogni anno il secondo giovedì di ottobre, per sensibilizzare sull’importanza dell’occhio sano, della prevenzione delle malattie oculari e dell’accesso equo alle cure visive. È promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), in collaborazione con numerose organizzazioni e istituzioni regionali.
L’obiettivo è richiamare l’attenzione globale sul fatto che molte condizioni visive possono essere prevenute o trattate se diagnosticate per tempo, e che l’accesso a cure oculistiche dovrebbe essere disponibile per tutte le persone, indipendentemente da dove vivono.
Indice
Tema e campagne per il 2025: #LoveYourEyes — Every Story Counts
Per l’edizione 2025, la campagna adottata è #LoveYourEyes, con l’idea di “mettere le persone al centro della salute visiva”. Il tema pone l’accento sulle storie reali di persone con problematiche visive e desidera che ogni individuo diventi protagonista della propria salute oculare.
Alcuni elementi chiave della campagna 2025 includono:
- Every Story Counts — raccogliere e condividere esperienze di vita legate alla salute degli occhi e alle difficoltà visive, per dare un volto umano ai dati.
- The Global Challenge — portare screening visivi presso parlamenti, ministeri e sedi decisionali, affinché la salute dell’occhio entri nell’agenda politica ed economica.
- Incoraggiare tutti a #LoveYourEyes prenotando visite oculistiche e controlli visivi, soprattutto in occasione della Giornata Mondiale.
- La Foto Competition annuale dell’IAPB, che nel 2025 festeggia 10 anni, con l’obiettivo di usare le immagini come strumento potente di sensibilizzazione.
La data ufficiale per il 2025 è **giovedì 9 ottobre**.
Perché è importante prendersi cura della vista
Ecco alcuni numeri e concetti fondamentali da considerare:
- Si stima che oltre **1 miliardo di persone** nel mondo vivano con un deficit visivo che avrebbe potuto essere evitato o trattato.
- Malattie oculari croniche — come cataratta, glaucoma, retinopatia diabetica e degenerazione maculare — rappresentano tra le cause più comuni di danno visivo, spesso insorgendo in modo silente.
- Molti difetti refrattivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo) restano non corretti in popolazioni dove l’accesso a controlli oculistici è limitato.
- Una diagnosi precoce e l’intervento tempestivo possono salvaguardare la vista e la qualità della vita.
Per questo motivo, la prevenzione è centrale: visite oculistiche regolari, stili di vita salutari, attenzione all’uso degli schermi e informazione sono strumenti fondamentali.
Iniziative in Italia per la Giornata 2025
Anche in Italia la Giornata Mondiale della Vista ha una forte presenza territoriale, coordinata da IAPB Italia ETS in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) e altre reti locali.
Le principali attività previste includono:
- Controlli oculistici gratuiti e visite visive in circa 100 città italiane, con la partecipazione di strutture territoriali UICI.
- Distribuzione di materiale informativo (opuscoli, guide, poster) per sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione visiva.
- Incontri e conferenze con esperti, istituzioni e cittadini, anche con momenti di divulgazione in sedi pubbliche e locali.
- Una conferenza stampa nazionale al Ministero della Salute (prevista il 2 ottobre) per presentare la campagna e attivare l’attenzione istituzionale.
La Giornata gode dell’**Alto Patronato del Presidente della Repubblica** e coinvolge Parlamento, Ministero della Salute, ordini professionali e reti associative.
Consigli pratici per proteggere la vista
Ecco alcuni suggerimenti concreti da includere nel tuo articolo o post, affinché i lettori possano prendersi cura della propria vista ogni giorno:
- Effettua una visita oculistica completa almeno ogni 1-2 anni (o più frequentemente se indicato dal medico).
- Se lavori al computer o usi dispositivi digitali per molte ore, adotta la regola 20-20-20: ogni 20 minuti, distogli lo sguardo a 6 metri per almeno 20 secondi.
- Mantieni una buona igiene visiva: adegua l’illuminazione ambientale, evita riflessi sullo schermo e regola il contrasto luminosità.
- Proteggiti dai raggi UV con occhiali da sole certificati quando sei all’aperto, soprattutto durante le ore centrali della giornata.
- Segui una dieta equilibrata ricca di vitamine A, C, E, zinco e acidi grassi omega-3 (presenti nei pesci, semi, noci) utili per la salute degli occhi.
- Controlla e gestisci eventuali condizioni sistemiche che influenzano la vista, come diabete, ipertensione e problemi cardiovascolari.
- Non trascurare sintomi come visione offuscata, macchie scure, lacrimazione e dolore: consulta un oculista tempestivamente.
Come partecipare, promuovere e fare la differenza
Ecco spunti per azioni utili che tu (come media, organizzatore, centro sanitario, blog) puoi includere nel tuo progetto:
- Pubblica post e contenuti social usando l’hashtag #LoveYourEyes per unirti alla campagna globale.
- Invita i lettori a prenotare una visita oculistica preventiva, magari con incentivi o promozioni locali.
- Organizza webinar, dirette, eventi locali o collaborazioni con ottici, ospedali e associazioni.
- Raccogli e condividi testimonianze reali (da “ogni storia conta”) di persone con problematiche visive, per dare un volto al tema.
- Promuovi screening visivi in sedi pubbliche, scuole o luoghi di lavoro, e contatta autorità locali per coinvolgimento istituzionale.
- Partecipa alla foto-competition IAPB 2025 e invita i lettori a inviare immagini che raccontino la vista e le sue sfide.
- Collabora con associazioni locali (UICI, cliniche oculistiche, ordini professionali) per garantire maggiore visibilità e impatto.
In occasione della Giornata Mondiale della Vista 2025, il 9 ottobre, è fondamentale ricordare che la vista è un bene prezioso e che la prevenzione comincia da te. Condividere informazioni, sensibilizzare e promuovere l’accesso alle cure può fare la differenza. #LoveYourEyes — ogni storia conta.