Ogni anno, il 16 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un evento promosso dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) per sensibilizzare sull’importanza di garantire a tutti un’alimentazione sana, sostenibile e accessibile. Nel 2025 la ricorrenza assume un valore ancora più speciale: oltre a segnare l’80° anniversario della FAO, porta con sé un messaggio universale racchiuso nel tema di quest’anno, “Mano nella mano per cibi migliori e un futuro migliore”.
Indice
Un anniversario speciale: 80 anni di impegno per il diritto al cibo
Fondata il 16 ottobre 1945, la FAO celebra nel 2025 i suoi 80 anni di attività a servizio della lotta contro la fame e la malnutrizione nel mondo. In questo lungo percorso, l’organizzazione ha lavorato per promuovere sistemi alimentari più equi, sostenibili e resilienti, capaci di garantire a ogni persona l’accesso a un’alimentazione adeguata.
Per celebrare questo importante traguardo, a Roma — sede centrale della FAO — verrà inaugurato il nuovo Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO MuNe), un centro culturale e didattico dedicato alla storia e al futuro dell’alimentazione sostenibile. Il museo sarà uno spazio aperto alla cittadinanza, alle scuole e ai turisti, per conoscere da vicino le sfide e le soluzioni globali sul tema del cibo.
“Mano nella mano per cibi migliori e un futuro migliore”: il significato del tema 2025
Il messaggio scelto per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025 invita tutti — governi, imprese, comunità e cittadini — a collaborare “mano nella mano” per costruire un futuro alimentare più giusto e sostenibile. Non basta produrre più cibo: serve produrlo meglio, nel rispetto dell’ambiente, delle persone e degli animali.
Dietro questo slogan si nasconde un obiettivo chiaro: trasformare i sistemi alimentari globali, promuovendo un modello di produzione e consumo basato sulla cooperazione, sull’innovazione e sulla solidarietà. Significa anche sostenere chi lavora ogni giorno per portare il cibo sulle nostre tavole: agricoltori, pescatori, allevatori e piccoli produttori locali.
Un appello alla collaborazione
Il concetto di “mano nella mano” esprime il bisogno di agire insieme per affrontare le grandi sfide del nostro tempo: cambiamento climatico, disuguaglianze sociali, povertà e sprechi alimentari. Ogni individuo, anche con piccoli gesti quotidiani, può contribuire al cambiamento: scegliere alimenti locali, evitare gli sprechi, privilegiare una dieta equilibrata e sostenibile.
Gli obiettivi della Giornata Mondiale dell’Alimentazione
Dal 1979, anno in cui è stata istituita, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione si propone di sensibilizzare il mondo su un principio fondamentale: il cibo è un diritto, non un privilegio. Gli obiettivi principali della ricorrenza sono:
- Combattere la fame e la malnutrizione in tutte le sue forme, favorendo un accesso equo alle risorse alimentari.
- Promuovere sistemi agricoli sostenibili che rispettino l’ambiente e riducano le emissioni di CO₂.
- Ridurre gli sprechi alimentari, sia a livello domestico che lungo le catene di produzione.
- Educare a un’alimentazione sana, consapevole e basata su prodotti locali e di stagione.
- Valorizzare il lavoro agricolo e garantire condizioni dignitose a chi produce il nostro cibo.
Come celebrare la Giornata Mondiale dell’Alimentazione
Ogni anno, in oltre 150 Paesi, la giornata è celebrata con eventi, conferenze, laboratori e attività educative. In Italia, molte scuole, enti locali e associazioni organizzano incontri per parlare di sana alimentazione, agricoltura sostenibile e spreco alimentare.
Ma anche nel nostro quotidiano possiamo fare la differenza. Ecco alcune idee per celebrare questa giornata in modo concreto:
- Preparare un pasto con ingredienti locali e stagionali.
- Ridurre gli sprechi utilizzando gli avanzi in modo creativo.
- Partecipare a eventi o iniziative FAO nella propria città.
- Condividere sui social il messaggio della giornata con l’hashtag #WorldFoodDay.
- Informarsi su come sostenere progetti contro la fame nel mondo.
Il legame tra alimentazione e sostenibilità
Oggi più che mai è evidente che alimentazione e sostenibilità sono due facce della stessa medaglia. Le nostre scelte alimentari quotidiane incidono direttamente sull’ambiente, sulla salute e sull’economia globale. Per questo, la FAO invita a promuovere diete sostenibili, capaci di nutrire le persone senza impoverire il pianeta.
Un’alimentazione sostenibile si basa su pochi ma importanti principi: ridurre il consumo di carne e alimenti ultra-processati, scegliere prodotti locali e stagionali, preferire imballaggi riciclabili e ridurre gli sprechi. Ogni scelta consapevole è un passo verso un futuro alimentare più equilibrato.
Leggi anche: FAO: la dieta sostenibile giova alla salute e all’ambiente
FAQ sulla Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025
Quando si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione?
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione si celebra ogni anno il 16 ottobre, data che ricorda la fondazione della FAO nel 1945. È un’occasione globale per riflettere sull’importanza di garantire a tutti un’alimentazione sana, sostenibile e accessibile.
Qual è il tema della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025?
Il tema scelto dalla FAO per il 2025 è “Mano nella mano per cibi migliori e un futuro migliore” (Hand in Hand for Better Foods and a Better Future). Il messaggio invita governi, comunità e cittadini a collaborare per creare sistemi alimentari più giusti e sostenibili.
Perché si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione?
Questa giornata nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della fame e della malnutrizione nel mondo, promuovendo soluzioni concrete per migliorare la qualità del cibo, ridurre gli sprechi e sostenere l’agricoltura sostenibile. È anche un modo per ricordare che il cibo è un diritto umano fondamentale.
Come posso partecipare alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione?
Puoi partecipare in tanti modi: scegliendo prodotti locali e di stagione, evitando gli sprechi alimentari, organizzando iniziative di sensibilizzazione o condividendo sui social il messaggio della FAO con l’hashtag #WorldFoodDay. Anche piccoli gesti quotidiani possono contribuire a un futuro alimentare migliore.
Quali eventi sono previsti in Italia per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025?
In tutta Italia sono previste manifestazioni, conferenze e attività educative promosse da scuole, enti locali e associazioni. A Roma, presso la sede FAO, verrà inaugurato il nuovo Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO MuNe), che celebra gli 80 anni della FAO e promuove la cultura del cibo sostenibile.
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025 ci invita a unire le forze per costruire un sistema alimentare più giusto, equo e sostenibile. “Mano nella mano per cibi migliori e un futuro migliore” non è solo uno slogan, ma un impegno collettivo che riguarda tutti noi: dai governi ai produttori, fino ai consumatori.
Ognuno può fare la propria parte, anche partendo da piccoli gesti quotidiani. Perché solo insieme possiamo davvero garantire a tutti il diritto a un’alimentazione sana e sostenibile — e lasciare alle generazioni future un mondo più equilibrato, ricco e solidale.