digiuno frutta verdura

8 Marzo: le donne italiane sono troppo sedentarie

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Le donne italiane sono salutiste. Lo rivela l’Osservatorio Nestlé-Fondazione ADI, che ha diffuso i suoi dati sul gentil sesso proprio in occasione della festa dell’8 marzo. Sono mamme, compagne, lavoratrici, ma non saltano mai i pasti e danno più importanza alla colazione rispetto a pranzo, che solitamente è “veloce e frugale”, e cena, “più semplice e leggera”.

La colazione è infatti vissuta come un momento fondamentale per iniziare la giornata col piede giusto. “Un momento in cui le donne amano dedicarsi a se stesse dando spazio al gusto e alla varietà“, dice l’Osservatorio. Il 50% del campione analizzato, inoltre, si è detto molto attento al contenuto calorico degli alimenti assunti (+ 14% rispetto al 36% del campione maschile), mentre il 63% ha dichiarato di controllare le porzioni che assume (contro il 49% degli uomini).

Le donne si sentono spesso insoddisfatte del proprio peso, molto più di quanto accada agli uomini. Questo malgrado gli indici dimostrino che l’obesità è un fenomeno meno presente nel mondo femminile. Se l’attenzione per una corretta alimentazione è molto diffusa fra le donne è importante che esse imparino a sviluppare un rapporto sano e consapevole con il cibo che non preveda privazioni o sensi di colpa ma equilibrio e varietà“, commenta Giuseppe Fatati, presidente Fondazione ADI.

Ma dall’analisi emerge anche un lato negativo delle donne italiane: sono troppo sedentarie, molto di più rispetto agli uomini. Lo dimostra, ad esempio, il fatto che dichiarano di mangiare quasi sempre a casa. Delle intervistate, poi, solo il 24% pratica sport (pochissimo rispetto al 40% degli uomini), mentre ben il 40% dice di condurre una vita sedentaria e di muoversi poco (contro il 30% per gli uomini).

“Per le donne il cibo è un atto fortemente legato alla situazione psico-fisica ed emotiva del momento”. Secondo l’Osservatorio oggi: “la donna è informata e consapevole, ma ancora in bilico tra buone abitudini e pigrizia, tra desiderio di soddisfazione e senso di colpa“.

Roberta Ragni

Leggi anche:

Donne: 1 su 3 soffre di ansia a causa della crisi

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Dopo una laurea e un master in traduzione, diventa giornalista ambientale. Ha vinto il premio giornalistico “Lidia Giordani”, autrice di “Mettici lo zampino. Tanti progetti fai da te per rendere felici i tuoi amici a 4 zampe” edito per Gribaudo - Feltrinelli Editore nel 2015.
Seguici su Facebook