Se amate la cucina tradizionale e cercate idee originali per arricchire il vostro menù di Halloween, gli scones irlandesi salati sono una scelta perfetta. Morbidi, dorati e dal profumo irresistibile, questi piccoli panini sono una specialità della tradizione anglosassone che non può mancare sulla tavola durante le feste autunnali.
In Irlanda, infatti, gli scones vengono serviti in molte occasioni speciali, accompagnati da burro, formaggio o zuppa calda. Ma durante la notte di Halloween, diventano protagonisti indiscussi di buffet e cene tematiche grazie alla loro versatilità e alla possibilità di prepararli sia in versione classica che più leggera.
Oltre a essere deliziosi, gli scones sono anche molto semplici da preparare: bastano pochi ingredienti genuini e un pizzico di fantasia per ottenere un risultato davvero sorprendente. E per chi desidera un’opzione più sana, proponiamo anche una versione light e vegana, ideale per chi segue un’alimentazione senza derivati animali ma non vuole rinunciare al gusto.
Indice
Origini e curiosità sugli scones
Gli scones nascono nel Regno Unito, dove vengono consumati fin dal XVI secolo. Originariamente erano preparati con avena e cotti su una piastra, ma nel tempo la ricetta si è evoluta fino a diventare quella soffice e fragrante che conosciamo oggi. In Irlanda, gli scones salati hanno trovato grande popolarità grazie alla semplicità della preparazione e al loro abbinamento con ingredienti tipici come il formaggio cheddar e il burro salato.
La loro presenza a Halloween è tutt’altro che casuale: anticamente, durante il Samhain (l’antica festa celtica che ha dato origine ad Halloween), venivano preparati piccoli pani come simbolo di buon auspicio per l’inverno. Gli scones, con la loro forma rotonda e dorata, rappresentavano il sole e il ritorno della luce dopo la stagione buia. Ecco perché oggi, ancora più che in passato, portano con sé un tocco di magia e tradizione.
Scones irlandesi salati tradizionali
130 g di farina 0 50 g di formaggio (Cheddar, Gouda o Emmental) 400 g di patate Mezzo bicchiere di latte 50 g di burro salato 1 cucchiaio di lievito in polvere 1 cucchiaino di semi di cumino Sale Pepe
Per realizzare gli scones salati nella loro versione più autentica, iniziate lavando accuratamente le patate e lessandole con la buccia per circa 20 minuti. Nel frattempo, versate la farina e il lievito in una ciotola capiente, aggiungendo il formaggio grattugiato finemente, un pizzico di sale e pepe.
Unite quindi il burro a dadini, l’uovo sbattuto, il latte e i semi di cumino, mescolando il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Una volta pronte, pelate le patate, schiacciatele con una forchetta e aggiungetele all’impasto. Lavorate con le mani finché il tutto non risulta ben amalgamato, poi formate delle piccole palline o dischi.
Disponeteli su una teglia foderata con carta da forno, mantenendo una leggera distanza tra uno e l’altro. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti, finché gli scones non saranno dorati e fragranti. Serviteli tiepidi, magari accompagnati da una crema di formaggio o da una vellutata di zucca per restare in tema autunnale.
Scones irlandesi salati in versione light (vegani)
200 g di patate 200 g di farina 0 2 cucchiai di olio di semi di girasole spremuto a freddo 1 cucchiaio di lievito in polvere 4 cucchiai di semi di zucca Sale Pepe
Questa variante è perfetta per chi vuole gustare qualcosa di leggero senza rinunciare al sapore. Dopo aver lessato e pelato le patate, schiacciatele in una ciotola fino a ottenere una purea liscia. Unite l’olio di semi e mescolate bene per creare una base cremosa. In una seconda ciotola, mescolate la farina, il lievito e i semi di zucca, aggiungendo sale e pepe a piacere.
Versate la parte liquida in quella secca e amalgamate fino a ottenere un impasto compatto ma morbido. Se necessario, aggiungete un cucchiaio d’acqua o di latte vegetale per regolare la consistenza. Formate delle piccole palline e adagiatele su una teglia foderata di carta da forno. Cuocete a 200°C per circa 20 minuti, finché non risultano dorate in superficie.
Il risultato saranno scones profumati, croccanti fuori e morbidi dentro, perfetti per accompagnare zuppe, insalate o piatti a base di verdure grigliate. Un’idea originale per servirli? Aggiungete una crema di hummus o una mousse di avocado e limone per un tocco ancora più goloso e salutare.
Consigli per la riuscita perfetta
- Usate patate farinose (come le gialle o le rosse) per ottenere un impasto più morbido e leggero.
- Non lavorate troppo l’impasto: gli scones devono restare soffici e leggermente friabili.
- Potete aggiungere all’impasto erbe aromatiche come rosmarino o timo per un aroma più deciso.
- Per un effetto “Halloween”, decorate gli scones con semi di papavero o con piccoli intagli a forma di zucca.
Come servire gli scones di Halloween
Gli scones sono perfetti per un aperitivo autunnale o come antipasto di Halloween. Potete accompagnarli con formaggi cremosi, salse speziate o verdure arrostite. Se volete stupire gli ospiti, serviteli su un tagliere rustico insieme a zucca al forno, olive e un calice di vino rosso corposo: un’accoppiata che conquisterà tutti.
Un’idea simpatica è quella di inserire al centro del buffet un grande cestino di scones caldi, magari avvolti in un canovaccio arancione o nero, per richiamare i colori della festa. Il profumo di burro e patate conquisterà anche i più piccoli!
Leggi anche: Ricetta degli scones irlandesi dolci: trucchi e suggerimenti
Che scegliate la versione tradizionale o quella vegana, gli scones irlandesi salati sono un modo delizioso per celebrare Halloween con un tocco di autenticità e semplicità. Facili da preparare, versatili e personalizzabili, questi piccoli panini porteranno in tavola il calore dell’autunno e la magia delle antiche tradizioni celtiche. Provateli anche voi e lasciatevi conquistare dal loro profumo irresistibile: sarà impossibile fermarsi al primo!